Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Quando la Supply-Chain fa molto male. La IBM è stata violata così come i dati della Janssen Pharmaceutica

Redazione RHC : 8 Settembre 2023 16:35

Janssen Pharmaceutica, una filiale di Johnson and Johnson Corporation, ha informato i clienti del suo servizio Janssen CarePath che le loro informazioni sensibili sono state compromesse a seguito di una violazione dei dati del colosso IBM.

IBM è il fornitore di servizi tecnologici di Janssen. Nello specifico, gestisce l’applicazione CarePath e il database che ne supporta le funzionalità. 

Gli aggressori non autorizzati hanno avuto accesso ai seguenti dati utente di CarePath:

  • NOME E COGNOME;
  • Informazioni sui contatti;
  • Data di nascita;
  • informazioni sull’assicurazione sanitaria;
  • informazioni sui farmaci;
  • informazioni sulla salute.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Questa violazione ha interessato gli utenti CarePath che si sono registrati ai servizi online Janssen prima del 2 luglio 2023. Ciò potrebbe indicare che la perdita si è verificata in quella data o che il database compromesso era un backup. In ogni caso, le informazioni dei clienti che hanno aderito successivamente al servizio non sono state rubate.

    Inoltre, i numeri di previdenza sociale e le informazioni sui conti finanziari non sono stati archiviati nel database compromesso, quindi il danno è stato meno significativo di quanto avrebbe potuto essere.

    Tuttavia, i dati compromessi possono facilitare attacchi di phishing, truffe e ingegneria sociale altamente efficaci e, dato il valore dei dati medici, c’è un’alta probabilità che vengano venduti a caro prezzo sui mercati della darknet

    Vale la pena notare che questa non è la prima volta che i dati IBM vengono compromessi quest’anno. A giugno si è saputo che gli hacker Clop avevano violato il popolare servizio MFT MOVEit Transfer, a seguito del quale i dati di centinaia di aziende, inclusa IBM, erano stati rubati dalla piattaforma.

    IBM ha rilasciato un annuncio separato sull’incidente, affermando che finora non vi è alcuna indicazione che i dati rubati siano stati utilizzati in modo improprio. 

    Tuttavia, l’azienda incoraggia gli utenti di Janssen CarePath a rimanere vigili e a monitorare attentamente i propri estratti conto per individuare attività sospette.

    Inoltre, il colosso della tecnologia offre un monitoraggio gratuito del credito per un anno a tutte le persone interessate per proteggerle da possibili frodi.

    In questo periodo storico, molto spesso stiamo assistendo a continue perdite “collaterali” dovute a problematiche che non avvengono con esfiltrazioni dalle infrastrutture IT delle aziende, ma da aziende di terze parti. Tutto questo ci porta all’attenzione che i fornitori possono essere oggi il “tallone di Achille” sia nella produzione che nella sicurezza informatica aziendale e occorre prestarne la massima attenzione.

    Gli attacchi supply chain possono avvenire in variegate forme: vulnerabilità sui sistemi, malware, impiegati infedeli e possono portare anche a problemi del fermo delle linee produttive causando danni in cascata con ricadute devastanti. Le attività di controllo da applicare alle terze parti è una pratica fondamentale, oltre a poggiare i contratti su clausole contrattuali specifiche che regolamentino la sicurezza informatica.

    Ne consegue che oggi più che mai occorre investire sull’approfondire tutto questo, in quanto sui giornali ci va il brand dell’azienda cliente, oltre che il fornitore.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...