Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Quanto Costa Un Attacco Ransomware? Ai Black Hacker bastano 20.000 Dollari!

Redazione RHC : 21 Gennaio 2025 14:14

I ricercatori di Positive Technologies hanno studiato il mercato della darknet e hanno analizzato i prezzi dei servizi e dei beni informatici illegali, nonché i costi sostenuti dagli aggressori per effettuare attacchi. Per questo studio, gli esperti hanno analizzato 40 fonti in russo e inglese, inclusi i più grandi forum e mercati della darknet, nonché canali Telegram su vari argomenti. In totale sono stati studiati più di 20.000 messaggi che parlavano di malware, vulnerabilità, accesso alle reti aziendali e servizi della criminalità informatica.

I risultati della ricerca nelle underground

A quanto pare, il tipo di malware più costoso è il ransomware, con un costo medio di 7.500 dollari. Di particolare valore sono anche gli exploit 0-day, che spesso vengono venduti per milioni di dollari. Tuttavia, i ricercatori scrivono che il profitto netto di un attacco riuscito può essere in media cinque volte superiore al costo della sua preparazione, anche a prezzi elevati.

Secondo gli esperti, organizzare uno scenario popolare di attacchi di phishing utilizzando ransomware costa ai criminali informatici alle prime armi almeno 20.000 dollari.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Se la preparazione per un attacco inizia da zero, gli hacker criminali affittano server dedicati, acquistano abbonamenti a servizi VPN e altri strumenti per creare un’infrastruttura di controllo sicura e anonima. Tra i costi rientrano anche l’acquisto tramite abbonamento del codice sorgente del malware o del malware già pronto, i programmi per scaricarlo sul sistema della vittima e per camuffarlo dalle misure di sicurezza.

    Costo della preparazione di un attacco?

    Inoltre, gli hacker criminali possono acquistare l’accesso dagli Initial Access Broker (IaB) scegliendo l’azienda presa di mira e quindi utilizzare servizi per aumentare i privilegi sul sistema compromesso. Va notato che l’elenco dei prodotti e delle opzioni, nonché il malware e le relative istruzioni, possono semplificare il più possibile le attività dei principianti.

    Loader, Ransomware, infostealer. Tutto serve per un attacco riuscito

    Il malware è uno degli strumenti principali nell’arsenale di un hacker. Pertanto, il 53% degli annunci pubblicitari riguardanti tali programmi sono in vendita.

    Nel 19% dei casi sono stati messi in vendita infostealer progettati per rubare dati, nel 17% cryptolocker e strumenti di offuscamento del codice che consentono di nascondersi dalle misure di sicurezza, nel 16% downloader / loader.

    Il costo medio di questo tipo di malware è rispettivamente di 400, 70 e 500 dollari. Il malware più costoso è il ransomware, il cui costo medio è di 7.500 dollari (ci sono anche offerte per 320.000 dollari). Questo malware viene distribuito principalmente attraverso un programma di affiliazione (RaaS, Ransomware-as-a-Service), i cui partecipanti ricevono il 70–90% del riscatto della vittima. Per diventare un “affiliato” di solito è necessario versare un contributo di 0,05 Bitcoin (da 5.000 dollari) e avere una buona reputazione sulla darknet.

    Un altro strumento di attacco popolare sono gli exploit: il 69% degli annunci su questo argomento sono legati alle vendite, mentre i messaggi relativi alle vulnerabilità zero-day guidano con una quota del 32%. Nel 31% dei casi, il costo degli exploit supera i 20.000 dollari e talvolta può raggiungere diversi milioni.

    I prezzi più bassi sono inerenti all’accesso alle reti aziendali delle aziende: il 72% degli annunci in questo segmento sono in vendita e il 62% di essi arriva fino a 1.000 dollari.

    0day ed exploit fanno la differenza

    Tra i servizi hacker, il più popolare è l’hacking di risorse (49% dei messaggi): ad esempio, i prezzi per compromettere un account di posta elettronica personale partono da 100 dollari e per una casella di posta aziendale da 200 dollari.

    “Sulle piattaforme underground, i prezzi si formano principalmente in due modi: o i venditori stessi determinano un prezzo fisso, oppure si tengono aste. Questi ultimi sono rilevanti per prodotti esclusivi, ad esempio per gli exploit zero-day. Guadagnano denaro anche le risorse su cui si svolgono le transazioni, anche con l’aiuto dei propri servizi di garante, che trattengono temporaneamente i fondi dell’acquirente fino a quando non conferma la ricezione del prodotto o del servizio. Su molti siti tali servizi sono forniti da uno degli amministratori o da utenti con una buona reputazione. Per questo ricevono almeno il 4% dell’importo della transazione: le tariffe sono stabilite dai forum stessi“, commenta Dmitry Streltsov, analista del dipartimento di ricerca analitica di Positive Technologies.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealth e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...

    Vulnerabilità critica in Fortinet: aggiornare subito FortiOS, FortiProxy e FortiPAM
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...

    Verso un ferragosto col botto! 36 RCE per il Microsoft Patch Tuesday di Agosto
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...

    29.000 server Exchange a rischio. L’exploit per il CVE-2025-53786 è sotto sfruttamento
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...

    Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...