Redazione RHC : 19 Maggio 2021 07:02
Per il corretto funzionamento di un computer quantistico sono necessarie temperature molto basse, vicino allo zero assoluto (circa -273 ° C). Questo per far si che i qubit funzionino come superconduttori, ovvero senza resistenze che interferiscano sulla corrente.
Ma InfinityQ, una startup guidata e gestita da donne, non la vede così e ha annunciato un computer rivoluzionario: infinityQube.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’azienda con sede a Montréal ha coniato il suo approccio di “calcolo analogico quantistico”, introducendo un nuovo paradigma nello spazio quantistico.
Il dispositivo è compatto, efficiente dal punto di vista energetico e funziona a temperatura ambiente, basandosi su tecnologie e chip consolidati.
“Volevamo portare oggi sul mercato la potenza di calcolo promessa dal calcolo quantistico”
ha affermato Aurélie Hélouis, CEO e co-fondatore di infinityQ.
“Anche se il quantum computing alla fine rivoluzionerà l’informatica, la maggior parte degli esperti concorda sul fatto che i dispositivi quantistici impiegheranno un altro decennio o più per maturare. Noi, d’altra parte, abbiamo sviluppato un approccio completamente diverso: il calcolo analogico quantistico”
La chiave di tutto questo è prendere il buono del quantum computing creando analogie con i qubit e trovare un modo per replicarli in hardware che sia diverso dal tipico hardware quantistico.
“Possiamo creare atomi artificiali che rendono possibili dei circuiti che si comportano analogamente ad un sistema quantistico”
ha detto Aurélie Hélouis.
“I nostri qubit sono circuiti analogici quantistici”.
Già, perché a detta degli ingegneri di InfinityQ è analogico in due modi: si riferisce alle analogie con i sistemi quantistici tradizionali e con l’elettronica analogica. In pratica, ciò significa che infinityQ sviluppa capacità di calcolo quantistiche utilizzando degli atomi artificiali per sfruttare l’effetto di sovrapposizione e ottenere capacità di calcolo senza la correzione degli errori e l’utilizzo delle basse temperature. Ciò consente all’azienda di utilizzare molta meno energia di una tipica CPU e che il consumo energetico della sua macchina è lo stesso di una comune lampadina.
“Abbiamo messo a punto un circuito analogico che si comporta esattamente come si comporterebbe un elettrone all’interno di un atomo in una configurazione lambda”
ha detto Sellier.
“Hai uno stato fondamentale e uno stato eccitato, quindi questo è un qubit, ma invece di usare atomi reali, abbiamo qualcosa che si comporta esattamente come gli atomi reali”.
Di infinityQube ancora non si conoscono i dettagli, ma InfinityQ ha creato una piattaforma cloud native e una tecnologia di elaborazione analogica quantistica in grado di eseguire qualsiasi linguaggio di codifica, qualsiasi problema, fino a 100.000 volte più veloce di un laptop medio, con lo stesso consumo energetico di una lampadina, inoltre, le soluzioni on-premise sono in arrivo.
Guidata da un ex ufficiale della Marina Militare, Aurélie Hélouis, e co-creatore del supercomputer Discoverer e dell’infinityQube, i dispositivi di InfinityQ che si sono posizionati per affrontare alcuni dei problemi computazionali più impegnativi nelle imprese, tra cui finanza, farmaceutica , logistica, ingegneria, energia e altro ancora.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...