Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Ransomware Akira: una nuova campagna colpisce i firewall SonicWall

Redazione RHC : 28 Settembre 2025 14:59

Dalla fine di luglio 2025 è stata registrata una nuova ondata di attacchi informatici che colpisce le organizzazioni dotate di firewall SonicWall, con la diffusione attiva del ransomware Akira.

Secondo i ricercatori di Arctic Wolf Labs, l’attività malevola ha subito un incremento significativo e continua a persistere. Gli aggressori ottengono l’accesso iniziale attraverso connessioni VPN SSL compromesse, riuscendo a eludere l’autenticazione multifattore (MFA). Una volta entrati nella rete, passano rapidamente alla fase di crittografia: in alcuni casi, il tempo di permanenza prima del rilascio del ransomware è stato di appena 55 minuti.

La vulnerabilità sfruttata e il ruolo delle credenziali rubate

Gli accessi abusivi sono stati collegati al CVE-2024-40766, una vulnerabilità di controllo degli accessi resa pubblica nel 2024. La principale ipotesi è che i criminali abbiano raccolto in passato credenziali da dispositivi esposti e vulnerabili, ora sfruttate anche contro apparati già aggiornati. Questo spiega perché siano stati compromessi sistemi completamente patchati, circostanza che inizialmente aveva alimentato l’ipotesi di un nuovo exploit zero-day.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Un altro elemento critico riguarda la MFA OTP di SonicWall: gli attaccanti sono riusciti ad autenticarsi anche con account protetti da questa funzione, aumentando la gravità della campagna.

Tecniche e strumenti utilizzati

Una volta ottenuto l’accesso tramite VPN SSL, gli aggressori:

  • avviano la scansione della rete interna per identificare porte esposte come SMB (445), RPC (135) e SQL (1433);
  • utilizzano strumenti di ricognizione e movimento laterale tra cui Impacket, SoftPerfect Network Scanner e Advanced IP Scanner;
  • creano nuovi account amministrativi e innalzano i privilegi di quelli già presenti;
  • installano software di accesso remoto come AnyDesk, TeamViewer e RustDesk per garantire la persistenza;
  • stabiliscono connessioni nascoste tramite SSH inverso e Cloudflare Tunnels.

Per ridurre le possibilità di rilevamento, gli operatori della minaccia tentano di disattivare le soluzioni di sicurezza degli endpoint, come Windows Defender ed EDR.

In alcuni casi ricorrono alla tecnica BYOVD (bring your own vulnerable driver) per compromettere i sistemi a livello di kernel ed eliminano le copie shadow del volume per impedire eventuali ripristini.

Dalla raccolta dei dati al rilascio del ransomware

Prima di avviare la crittografia, gli attaccanti esfiltrano informazioni riservate: i file vengono compressi con WinRAR ed estratti attraverso strumenti come rclone e FileZilla. Successivamente distribuiscono il ransomware Akira, tramite file eseguibili denominati akira.exe o locker.exe, crittografando le unità di rete e avviando la richiesta di riscatto.

Raccomandazioni per le organizzazioni

Gli esperti di Arctic Wolf invitano tutte le realtà che utilizzano dispositivi SonicWall ad adottare misure immediate.

In particolare, si raccomanda di reimpostare le credenziali delle VPN SSL, inclusi gli account collegati ad Active Directory, soprattutto se i sistemi in passato hanno eseguito firmware vulnerabili a CVE-2024-40766. La semplice applicazione delle patch non è considerata sufficiente se le credenziali sono già state compromesse.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Ransomware Akira: una nuova campagna colpisce i firewall SonicWall
Di Redazione RHC - 28/09/2025

Dalla fine di luglio 2025 è stata registrata una nuova ondata di attacchi informatici che colpisce le organizzazioni dotate di firewall SonicWall, con la diffusione attiva del ransomware Akira. Secon...

Microsoft cede alla pressione UE: Windows 10 avrà aggiornamenti di sicurezza gratis
Di Redazione RHC - 28/09/2025

Microsoft ha accettato di accogliere le richieste degli attivisti europei per i diritti umani ed estendere il supporto di Windows 10 agli utenti dello Spazio Economico Europeo (SEE) senza ulteriori co...

Cosa sono le Google dorks? Scopriamole assieme
Di Massimiliano Brolli - 27/09/2025

Le Google dorks, sono diventate sinonimo di hacking, che può essere appreso da qualsiasi utente del World Wide Web. Anche se il termine si concentra su Google, ci sono alcuni comandi che funzionano a...

Identità digitali italiane in vendita: pacchetti KYC a 300 dollari sul Dark Web
Di Redazione RHC - 27/09/2025

Recentemente, un avviso sul noto forum underground “DarkForum” ha riacceso i riflettori sul crescente e pericoloso mercato della compravendita di documenti d’identità rubati o falsificati. L’...

Due bug critici in Cisco ASA e FTD: score 9.9 e rischio esecuzione di codice remoto
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...