Redazione RHC : 19 Maggio 2021 10:00
Ne avevamo già parlato alla fine dello scorso anno, ma sembra che questo modello sia divenuto popolare in quasi tutte le bande di ransomware.
Il numero di organizzazioni colpite dal ransomware quest’anno, è più che raddoppiato rispetto allo stesso periodo del 2020, secondo il rapporto.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Da aprile, i ricercatori di Check Point hanno osservato una media di 1.000 organizzazioni colpite da ransomware ogni settimana. Per tutto il 2020, il ransomware è costato alle aziende di tutto il mondo circa 20 miliardi di dollari, oltre il 75% in più rispetto all’importo del 2019.
La tattica della doppia estorsione si è dimostrata estremamente popolare e redditizia tra le bande di ransomware. L’anno scorso, più di 1.000 aziende hanno scoperto che i loro dati erano trapelati pubblicamente dopo essersi rifiutati di cedere alle richieste di riscatto. In quel periodo, il pagamento medio del riscatto è aumentato del 171%, posizionandosi a circa 310.000 dollari.
Ma una nuova tattica, iniziata verso la fine del 2020 e continuata nel 2021, è la tripla estorsione.
In questo scenario, i criminali inviano richieste di riscatto non solo all’organizzazione attaccata, ma anche a tutti i clienti, utenti o terze parti che sarebbero danneggiate qualora i dati vengano pubblicati online.
In un incidente dell’ottobre 2020, la clinica di psicoterapia finlandese Vastaamo, con 40.000 pazienti, è stata colpita da una violazione che ha portato al furto dei dati dei pazienti e a un attacco ransomware.
Come previsto, gli aggressori hanno chiesto alla clinica una sana somma di riscatto.
Hanno anche inviato un’e-mail direttamente ai pazienti, chiedendo piccole somme di denaro, altrimenti avrebbero pubblicato online la sessione effettuate con il terapeuta.
A causa della violazione e del danno finanziario, Vastaamo è stata costretta a dichiarare fallimento e alla fine ha chiuso la sua attività.
Questo ci insegna che il ransomware è una cosa seria e non devono essere sottovalutate delle corrette politiche di backup dei dati.
Fonte
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...