Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

RapperBot, la botnet DDoS è stata smantellata e arrestato il presunto sviluppatore

Redazione RHC : 23 Agosto 2025 09:55

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha incriminato il presunto sviluppatore e amministratore della botnet DDoS RapperBot, concessa in leasing a criminali informatici. La botnet stessa è stata sequestrata dalle forze dell’ordine all’inizio di agosto nell’ambito dell’operazione PowerOff.

RapperBot (noto anche come Eleven Eleven e CowBot) è stato scoperto per la prima volta dagli analisti di Fortinet nell’agosto 2021. All’epoca, si segnalava che la botnet basata su Mirai era attiva da maggio 2021 e aveva infettato decine di migliaia di videoregistratori digitali (DVR) e router.

La potenza degli attacchi DDoS effettuati con il suo ausilio variava da 2 a 6 Tbit/s. Inoltre, nel 2023, RapperBot è stato dotato di un modulo per il mining di criptovalute, poiché il suo operatore cercava di diversificare le fonti di reddito e aumentare i profitti derivanti dai dispositivi compromessi.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Come riportato ora dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, RapperBot è stato utilizzato per attaccare più di 18.000 obiettivi in 80 paesi, tra cui sistemi governativi statunitensi, importanti piattaforme mediatiche, aziende di gaming e tecnologiche.

    Amazon Web Services (AWS), che ha aiutato le forze dell’ordine a tracciare l’infrastruttura di comando della botnet e ha fornito informazioni di intelligence, segnala che RapperBot ha effettuato oltre 370.000 attacchi solo da aprile 2025. Gli attacchi, che hanno coinvolto oltre 45.000 dispositivi compromessi in 39 paesi, hanno talvolta superato il miliardo di pacchetti al secondo (PPS).

    Tali attacchi sono costati migliaia di dollari, anche se di breve durata, e spesso sono andati di pari passo con l’estorsione, ha affermato il Dipartimento di Giustizia.

    Ethan Foltz, 22 anni, dell’Oregon, è stato ora accusato di aver creato la botnet. Si ritiene che abbia creato RapperBot e l’abbia affittata ad altri aggressori che hanno attaccato varie organizzazioni.

    Foltz è stato accusato di favoreggiamento in reati informatici, pena massima di 10 anni di carcere in caso di condanna. Tuttavia, Foltz è attualmente libero e gli è stata notificata una citazione a comparire in tribunale in una data specifica.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Il caso “Mia Moglie” e le sfide della responsabilità digitale tra privacy, revenge porn e ruolo delle piattaforme
    Di Paolo Galdieri - 23/08/2025

    La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...

    Performance review 2025 per Google: meno bug, più vibe coding
    Di Redazione RHC - 23/08/2025

    Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...

    20 milioni di dollari per exploit zero-day dal broker Advanced Security Solutions
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...

    Un bug critico di Downgrade in Chat-GPT porta al Jailbreak del modello
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...

    972 milioni di utenti VPN di Google Play sono a rischio!
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Gli analisti di Citizen Lab hanno segnalato che oltre 20 app VPN presenti sul Google Play Store presentano gravi problemi di sicurezza che minacciano la privacy degli utenti e consentono la decrittazi...