Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Raspberry Robin: il malware evoluto che sfrutta exploit 0day e minaccia la sicurezza online

Redazione RHC : 12 Febbraio 2024 14:19

Le ultime versioni del malware Raspberry Robin stanno utilizzando exploit per i recenti bug 0day sui sistemi vulnerabili. Secondo gli esperti di Check Point, hanno analizzato che gli operatori di Raspberry Robin hanno recentemente utilizzato almeno due exploit 0day. Gli analisti ritengono che gli operatori di malware abbiano la capacità di creare i propri exploit oppure dispongano di fonti che li forniscono.

Raspberry Robin è un “dropper” con la funzionalità di worm. Si diffonde principalmente attraverso dispositivi di archiviazione rimovibili. Comprese le unità flash USB, per prendere piede sui sistemi infetti e rendere più semplice per gli hacker l’implementazione di payload aggiuntivi. In precedenza, è stato associato a gruppi come FIN11, Evil Corp e Clop.

Alla scoperta di Raspberry Robin

Raspberry Robin è in continua evoluzione e acquisisce nuove funzionalità, tecniche di evasione del rilevamento e metodi di distribuzione. Ad esempio, è stato osservato in precedenza l’utilizzo di payload falsi per confondere i ricercatori. Secondo Check Point, l’attività di Raspberry Robin è aumentata dall’ottobre 2023, con attacchi su larga scala che hanno colpito sistemi in tutto il mondo.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Un cambiamento notevole nelle recenti campagne è stato l’uso di Discord per consegnare file archiviati dannosi ai target. Probabilmente dopo aver inviato collegamenti di phishing via e-mail. Tali archivi contengono un file eseguibile firmato (OleView[].exe) e un file DLL dannoso (aclui.dll).

L’utilizzo di exploit 0day per il primo accesso e l’aumento dei privilegi

Quando Raspberry Robin viene avviato per la prima volta sul computer di una vittima, tenta di aumentare i privilegi utilizzando vari exploit 0day. Ad esempio, Raspberry Robin utilizza exploit per le vulnerabilità di escalation dei privilegi locali nel proxy del servizio di streaming Microsoft. Inoltre usa falle di sicurezza nel driver del dispositivo TPM di Windows (CVE-2023-36802 e CVE-2023-29360).

Va notato che in entrambi i casi il malware ha sfruttato le vulnerabilità utilizzando exploit allora sconosciuti. Gli analisti di Cyfirma, hanno riportato che il gruppo ha utilizzato questi exploit da febbraio 2023, cioè sette mesi prima che Microsoft risolvesse il problema.

Tutto ciò suggerisce che gli operatori di Raspberry Robin acquistano exploit di 0day da fornitori terzi. L’acquisto avviene quasi immediatamente dopo che diventano disponibili (perché il costo degli exploit 0day è troppo alto).

I ricercatori concludono che Raspberry Robin probabilmente continuerà ad aggiungere al suo arsenale nuovi exploit che non sono ancora disponibili al pubblico. Il rapporto dei ricercatori rileva inoltre una serie di miglioramenti implementati nelle ultime varianti di Raspberry Robin. Inclusi nuovi meccanismi di anti-analisi, evasione del rilevamento e movimento laterale.

Innovazioni in Raspberry Robin

Ad esempio, per aggirare la sicurezza e la protezione del sistema operativo, il malware tenta di terminare alcuni processi relativi all’UAC, incluso runlegacycplelevated.exe. Apporta inoltre modifiche all’API NtTraceEvent per aggirare il rilevamento di Event Tracing for Windows (ETW).

Raspberry Robin ora controlla se determinate API (GetUserDefaultLangID e GetModuleHandleW) che sono abilitate per rilevare il monitoraggio della sicurezza. E per nascondere gli indirizzi dei server di comando e controllo, il malware contatta prima in modo casuale uno dei 60 domini Tor codificati di siti conosciuti per far sembrare innocue le sue prime comunicazioni.

Domini Onion

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Microsoft si butta sulle scarpe! Lanciate le Crocs da collezione a tema Windows XP
Di Redazione RHC - 02/10/2025

Quest’anno Microsoft celebra i suoi primi 50 anni, un traguardo che riflette la trasformazione dell’azienda da piccola start-up nel 1975 a colosso globale della tecnologia. Fondata da Bill Gates e...

Caos per Outlook: il client Windows va in crash e blocca le caselle di posta
Di Redazione RHC - 02/10/2025

La società Microsoft ha reso noto di essere impegnata nell’investigazione di un’anomalia di rilievo riguardante il client desktop tradizionale di Outlook per il sistema operativo Windows, anomali...

Stati Uniti Sotto Tiro! Arriva Phantom Taurus, gli hacker cinesi che spiano governi e ambasciate
Di Redazione RHC - 02/10/2025

Un nuovo gruppo di hacker legato al Partito Comunista Cinese è stato identificato dagli esperti di Palo Alto Networks. L’Unità 42, divisione di intelligence sulle minacce della società california...

Alla scoperta del prompt injection: quando l’IA viene ingannata dalle parole
Di Manuel Roccon - 02/10/2025

I sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con la tecnologia, offrendo capacità straordinarie nella creazione di contenuti testuali, imm...

Un bug critico in VMware Aria Operations e VMware Tools utilizzato da mesi dagli hacker cinesi
Di Redazione RHC - 01/10/2025

Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...