
Redazione RHC : 22 Gennaio 2025 10:42
Secondo un rapporto Payment Fraud di Recorded Future nel 2024 le frodi finanziarie hanno registrato una notevole evoluzione. Nuove tattiche basate sull’intelligenza artificiale e sull’ingegneria sociale sono diventate strumenti chiave per gli aggressori, portando a un aumento delle violazioni dei dati e a un aumento del numero di attacchi ai servizi digitali. Più di 269 milioni di registrazioni di carte di pagamento e 1,9 milioni di assegni rubati dagli Stati Uniti sono stati pubblicati sul dark web e sull’internet aperto.
Il numero di infezioni da skimmer Magecart è triplicato rispetto al 2023, raggiungendo gli 11.000 domini unici. Il motivo era la vulnerabilità CosmicSting (CVE-2024-34102 , punteggio CVSS: 9,8), nonché l’uso attivo di kit di attacco già pronti, come Sniffer di Fleras. Questi strumenti hanno consentito ai criminali informatici di rubare silenziosamente dati dai negozi online.
Oltre agli attacchi tecnici, gli aggressori hanno utilizzato attivamente siti di e-commerce falsi. Nel corso dell’anno sono stati registrati circa 1.200 domini fraudolenti, la maggior parte dei quali si trovano nel Regno Unito e ad Hong Kong. I siti utilizzavano metodi di ingegneria sociale e account fake per ingannare gli acquirenti e successivamente monetizzare i dati rubati.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I mercati della darknet sono rimasti una piattaforma centrale per la vendita di informazioni rubate e strumenti antifrode. Telegram, nonostante i tentativi di restrizioni, è rimasto rilevante, offrendo agli hacker criminali l’opportunità di distribuire dati, compresi assegni rubati. Gli analisti hanno registrato un aumento significativo dell’attività dei truffatori su Telegram.
Resta rilevante il problema delle frodi sugli assegni negli Stati Uniti: sul dark web e su Telegram sono stati pubblicati più di 1,9 milioni di assegni rubati. La geografia dei crimini copre l’intero Paese, con la maggiore concentrazione di incidenti in alcune zone specifiche.
Gli esperti prevedono un ulteriore aumento degli attacchi tramite skimmer e siti fraudolenti, soprattutto nel contesto dell’introduzione dei portafogli digitali e l’intercettazione dei codici OTP, che diventerà una delle principali vulnerabilità nei sistemi di pagamento. Le piattaforme Darknet rimarranno attive nonostante gli sforzi delle forze dell’ordine e gli aggressori meno sofisticati inizieranno a dominare Telegram.

Per contrastare le minacce, gli esperti suggeriscono diversi passaggi chiave:
I progressi nella tecnologia digitale rendono le frodi sempre più sofisticate, quindi le istituzioni finanziarie e i mercati devono implementare strategie di sicurezza proattive e rafforzare la collaborazione tra i team di sicurezza informatica e di prevenzione delle frodi.
Redazione
Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...