Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Regno Unito: Due Arrestati per aver costruito una Fake BTS ed eseguito frodi SMS

Redazione RHC : 12 Giugno 2024 17:44

Due sospettati sono stati arrestati nel Regno Unito per aver utilizzato una “antenna mobile fatta in casa” per inviare migliaia di messaggi SMS di phishing. Le forze dell’ordine ritengono che nei messaggi i sospettati fingessero di essere banche “e altre organizzazioni ufficiali”.

La polizia di Londra afferma che Huayong Xu, 32 anni, e un secondo sospettato, il cui nome non è stato rilasciato, ha utilizzato un dispositivo fatto in casa per inviare messaggi di testo, aggirando in qualche modo la protezione degli operatori contro lo smishing (SMS phishing) e tentando di ingannare i destinatari a rivelare informazioni personali. Si sottolinea che questo è il primo caso del genere nel Regno Unito.

“Gli autori di questi crimini stanno diventando più intelligenti e operano in modi sempre più sofisticati per ingannare le persone e rubare tutto ciò su cui riescono a mettere le mani. Ricorda che la banca e qualsiasi altro organismo ufficiale non ti chiederanno mai di condividere informazioni personali tramite SMS o telefono”, scrivono le forze dell’ordine.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Tali attacchi sono possibili a causa delle vulnerabilità note da tempo negli standard di comunicazione mobile, in particolare i dispositivi mobili devono autenticarsi nelle reti tramite IMSI.

Di conseguenza, i dispositivi collegati a una stazione radio base falsa possono ricevere quasi immediatamente un messaggio di phishing. Sebbene la polizia descriva il dispositivo dei sospettati come “fatto in casa”, non è poi così difficile costruire un ricevitore IMSI utilizzando apparecchiature radio disponibili in commercio e nel mondo open spource.

Gli emulatori della stazione radio base attraverso i quali le connessioni vengono solitamente intercettate sono chiamati Stingray o IMSI interceptor. Essenzialmente, si tratta di un dispositivo che si maschera da torre cellulare, costringendo i dispositivi nel raggio d’azione a connettersi ad essa. Gli IMSI catcher vengono spesso utilizzati dalle stesse forze dell’ordine per triangolare i dispositivi bersaglio e talvolta per intercettare le loro comunicazioni.

E sebbene le autorità britanniche riferiscano che questo è il primo caso del genere nel paese, incidenti simili si sono verificati più di una volta. Ad esempio, l’anno scorso, il Ministero dell’Informazione e delle Comunicazioni del Vietnam ha emesso un avvertimento sulle stazioni radio base false e ha arrestato due uomini che stavano analogamente intercettando l’IMSI dei dispositivi vicini per inviare messaggi di phishing.

Un altro incidente simile si è verificato nel dicembre 2022, quando la polizia francese ha scoperto un IMSI catcher che una donna stava portando in giro per Parigi. Il dispositivo è stato utilizzato per diffondere messaggi che incoraggiavano i parigini a condividere i propri dati personali su un falso sito di assicurazione sanitaria. Come si è scoperto in seguito, lo stesso gruppo era associato a un altro IMSI catcher, che è stato trasportato in giro per la città su una vecchia ambulanza.

Infine, nel 2023, la polizia norvegese ha arrestato un cittadino malese sospettato di essere una spia. Il fatto è che poi è stato scoperto un IMSI catcher che operava vicino a diverse strutture segrete, tra cui l’ufficio del Primo Ministro e il Ministero della Difesa del paese. Nel gennaio di quest’anno l’uomo è stato condannato a tre anni di carcere.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...

CAF, phishing e telefonate: il nuovo “modello unico” del Crimine Informatico. Fate Attenzione!
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...

Open Source nel mirino: Aumentano gli attacchi ai repositori dei pacchetti online
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...

World Leaks rivendica un Attacco informatico ad ACEA. Aggiornamenti tra 21 ore
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...