Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Reptar: il bug dei processori Intel può portare al blocco degli host su sistemi multitenant

Redazione RHC : 15 Novembre 2023 10:19

Intel ha risolto una grave vulnerabilità nei processori desktop, server, mobili e integrati, comprese le più recenti microarchitetture Alder Lake, Raptor Lake e Sapphire Rapids. Il problema può essere utilizzato per aumentare i privilegi, ottenere l’accesso a informazioni sensibili e causare una negazione del servizio.

La vulnerabilità, scoperta dagli stessi ingegneri Intel, ha ricevuto l’identificatore CVE-2023-23583 ed è descritta come un “problema di prefisso ridondante “.

Inizialmente si credeva che il bug potesse essere utilizzato solo per causare un DoS (la vulnerabilità ha ricevuto solo un punteggio CVSS di 5,5) e Intel prevedeva di rilasciare una patch nel marzo 2024. 


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Tuttavia, un’analisi più approfondita ha mostrato che esiste un modo per sfruttare il bug per aumentare i privilegi, quindi Intel ha spostato la data di rilascio della patch a novembre 2023. Di conseguenza, il grado di vulnerabilità è cambiato ed è pari a 8,8 punti sulla scala CVSS.

“In determinate circostanze, sulle microarchitetture Intel, sono stati identificati casi in cui l’esecuzione di un’istruzione (REP MOVSB) codificata con un prefisso REX eccessivo può portare a un comportamento imprevedibile del sistema, causandone l’arresto anomalo o il blocco e, in alcuni scenari, un aumento dei privilegi da CPL3 a CPL0”, affermano gli ingegneri Intel. “Intel non si aspetta che i normali software possano incorrere a questo problema, ma solo dei malware progettati per sfruttare la falla di sicurezza. Si prevede che i prefissi REX ridondanti non saranno presenti nel codice e non verranno generati dai compilatori. Lo sfruttamento dannoso può portare all’esecuzione di codice arbitrario. Inoltre, come parte di una revisione interna condotta in un ambiente di laboratorio controllato, Intel ha identificato la possibilità di un’escalation dei privilegi in determinati scenari.”

I sistemi con processori interessati, tra cui Alder Lake, Raptor Lake e Sapphire Rapids, hanno già ricevuto firmware aggiornato e queste patch non influiscono sulle prestazioni. L’azienda ha anche rilasciato aggiornamenti del microcodice per altri processori. Si consiglia agli utenti di aggiornare il proprio BIOS, sistema operativo e driver per ottenere patch da OEM, fornitori di sistemi operativi e fornitori di hypervisor.

Un elenco completo dei processori Intel interessati dalla vulnerabilità CVE-2023-23583, nonché consigli per risolverla, sono disponibili qui .L’esperto di Google Tavis Ormandy ha affermato che la vulnerabilità è stata scoperta in modo indipendente da diversi team di ricerca di Google, tra cui Google Information Security Engineering e il team silifuzz, che ha denominato il problema come Reptar.

Come ha spiegato Phil Venables, vicepresidente e CISO di Google Cloud, il bug è legato al “modo in cui i prefissi ridondanti vengono interpretati dal processore, il che, se sfruttato con successo, porta a superare i limiti di sicurezza”. Durante il test del problema, Ormandy ha scoperto che i prefissi ridondanti, che normalmente dovrebbero essere ignorati, causavano un “comportamento molto strano” a causa della vulnerabilità.

Secondo Google, un utente malintenzionato in un ambiente virtuale multiutente potrebbe sfruttare questa vulnerabilità per attaccare una macchina ospite, provocando l’arresto dell’host e comportando anche una negazione del servizio per gli altri guest su quell’host. Inoltre, come notato sopra, il problema può portare alla divulgazione di informazioni e all’escalation dei privilegi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...