Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Reptar: il bug dei processori Intel può portare al blocco degli host su sistemi multitenant

Redazione RHC : 15 Novembre 2023 10:19

Intel ha risolto una grave vulnerabilità nei processori desktop, server, mobili e integrati, comprese le più recenti microarchitetture Alder Lake, Raptor Lake e Sapphire Rapids. Il problema può essere utilizzato per aumentare i privilegi, ottenere l’accesso a informazioni sensibili e causare una negazione del servizio.

La vulnerabilità, scoperta dagli stessi ingegneri Intel, ha ricevuto l’identificatore CVE-2023-23583 ed è descritta come un “problema di prefisso ridondante “.

Inizialmente si credeva che il bug potesse essere utilizzato solo per causare un DoS (la vulnerabilità ha ricevuto solo un punteggio CVSS di 5,5) e Intel prevedeva di rilasciare una patch nel marzo 2024. 

Tuttavia, un’analisi più approfondita ha mostrato che esiste un modo per sfruttare il bug per aumentare i privilegi, quindi Intel ha spostato la data di rilascio della patch a novembre 2023. Di conseguenza, il grado di vulnerabilità è cambiato ed è pari a 8,8 punti sulla scala CVSS.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


“In determinate circostanze, sulle microarchitetture Intel, sono stati identificati casi in cui l’esecuzione di un’istruzione (REP MOVSB) codificata con un prefisso REX eccessivo può portare a un comportamento imprevedibile del sistema, causandone l’arresto anomalo o il blocco e, in alcuni scenari, un aumento dei privilegi da CPL3 a CPL0”, affermano gli ingegneri Intel. “Intel non si aspetta che i normali software possano incorrere a questo problema, ma solo dei malware progettati per sfruttare la falla di sicurezza. Si prevede che i prefissi REX ridondanti non saranno presenti nel codice e non verranno generati dai compilatori. Lo sfruttamento dannoso può portare all’esecuzione di codice arbitrario. Inoltre, come parte di una revisione interna condotta in un ambiente di laboratorio controllato, Intel ha identificato la possibilità di un’escalation dei privilegi in determinati scenari.”

I sistemi con processori interessati, tra cui Alder Lake, Raptor Lake e Sapphire Rapids, hanno già ricevuto firmware aggiornato e queste patch non influiscono sulle prestazioni. L’azienda ha anche rilasciato aggiornamenti del microcodice per altri processori. Si consiglia agli utenti di aggiornare il proprio BIOS, sistema operativo e driver per ottenere patch da OEM, fornitori di sistemi operativi e fornitori di hypervisor.

Un elenco completo dei processori Intel interessati dalla vulnerabilità CVE-2023-23583, nonché consigli per risolverla, sono disponibili qui .L’esperto di Google Tavis Ormandy ha affermato che la vulnerabilità è stata scoperta in modo indipendente da diversi team di ricerca di Google, tra cui Google Information Security Engineering e il team silifuzz, che ha denominato il problema come Reptar.

Come ha spiegato Phil Venables, vicepresidente e CISO di Google Cloud, il bug è legato al “modo in cui i prefissi ridondanti vengono interpretati dal processore, il che, se sfruttato con successo, porta a superare i limiti di sicurezza”. Durante il test del problema, Ormandy ha scoperto che i prefissi ridondanti, che normalmente dovrebbero essere ignorati, causavano un “comportamento molto strano” a causa della vulnerabilità.

Secondo Google, un utente malintenzionato in un ambiente virtuale multiutente potrebbe sfruttare questa vulnerabilità per attaccare una macchina ospite, provocando l’arresto dell’host e comportando anche una negazione del servizio per gli altri guest su quell’host. Inoltre, come notato sopra, il problema può portare alla divulgazione di informazioni e all’escalation dei privilegi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Windows Perde terreno. Linux in crescita sui desktop aziendali, la motivazione è più sicurezza
Di Redazione RHC - 08/08/2025

L’utilizzo di Linux su desktop e laptop aziendali continua a crescere. Un’analisi di quasi 18,5 milioni di dispositivi ha rilevato che la quota di Linux sui dispositivi aziendali è ...

L’intelligenza artificiale ci travolgerà! l’allarme dell’ex dirigente di Google è un futuro distopico
Di Redazione RHC - 07/08/2025

Un ex dirigente di Google lancia l’allarme: l’intelligenza artificiale è pronta a spodestare i lavoratori e trascinarci verso una distopia. Mo Gawdat, lancia l’allarme: l...

Oskemen o niente: il Cyberpandino sfida canyon, deserti e dromedari e non si ferma!
Di Redazione RHC - 07/08/2025

Una Panda del 2003, acquistata per appena 800 €, è diventata qualcosa di totalmente diverso, anche per noi di Red Hot Cyber! Grazie alla genialità di Matteo Errera e Roberto Za...

Italiani in vacanza, identità in vendita: soggiorno 4 stelle… Sono in 38.000, ma sul dark web
Di Redazione RHC - 06/08/2025

Mentre l’ondata di caldo e il desiderio di una pausa estiva spingono milioni di persone verso spiagge e città d’arte, i criminali informatici non vanno in vacanza. Anzi, approfittan...

Telecamere D-Link sotto attacco! Gli hacker sfruttano ancora vulnerabilità del 2020. Il CISA Avverte
Di Redazione RHC - 06/08/2025

Di recente, i criminali informatici si sono nuovamente concentrati su vecchie vulnerabilità presenti nelle popolari telecamere Wi-Fi e nei DVR D-Link. La Cybersecurity and Infrastructure Security...