Redazione RHC : 19 Dicembre 2023 15:33
Gli scienziati giapponesi dell’Istituto Nazionale di Scienza e Tecnologia Quantistica (QST) e dell’Università di Osaka hanno fatto un grande passo avanti. La ricerca ha permesso di migliorare la comprensione della coscienza umana sviluppando la tecnologia di “decodificazione del cervello”.
La tecnologia basata sull’intelligenza artificiale consente di tradurre l’attività del cervello umano in immagini visive di oggetti e paesaggi. Come parte della ricerca Gli scienziati sono stati in grado di creare immagini provenienti dal cervello.
Ricerche precedenti erano state in grado di ricostruire le immagini analizzando l’attività cerebrale delle persone.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Tuttavia, visualizzare le immagini create dalla mente per gli altri rimaneva una sfida. Pochi studi hanno dimostrato con successo la possibilità di riprodurre frame prodotti dal cervello umano. Queste immagini sono state generalmente limitate a categorie specifiche, come volti umani, lettere o forme.
I ricercatori hanno mostrato ai partecipanti circa 1.200 immagini e poi hanno analizzato e quantificato attentamente la relazione tra i loro segnali cerebrali e gli stimoli visivi utilizzando la risonanza magnetica funzionale (fMRI).
I dati ottenuti sono stati utilizzati per addestrare l’intelligenza artificiale generativa, che decifrava e riproduceva immagini in base all’attività cerebrale. I risultati dell’esperimento hanno mostrato la capacità del modello di ricreare immagini naturali e forme artificiali create dai partecipanti all’esperimento.
La tecnologia di decodificazione del cervello potrebbe aiutare in medicina e nel benessere sociale, dicono i ricercatori. Con l’avvento della tecnologia per la visualizzazione di immagini mentali basate sull’attività cerebrale, si aprono nuove opportunità per la creazione di dispositivi di comunicazione. Permette inoltre agli scienziati di studiare più a fondo i meccanismi delle allucinazioni e dei sogni che vengono generati dal cervello.
Gli autori hanno detto che immergersi nelle profondità della mente umana è un’area completamente nuova e inesplorata. Questo può essere paragonato alla scoperta di un mondo completamente nuovo dentro di noi.
Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...
All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...
Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...
APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...
Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...