Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Ritorno dal digitale: in Russia un aumento dei vecchi telefoni “a pulsanti”

Redazione RHC : 23 Luglio 2021 20:05

I rivenditori Russi registrano un aumento della domanda di vecchi telefoni con i pulsanti.

Secondo gli analisti, questa tendenza è stata alimentata dalla minaccia informatica di fuga di dati e frodi bancarie, che si è intensificata con il trasferimento delle attività online a causa del covid-19.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Come ha scoperto Kommersant (un giornale a tiratura nazionale pubblicato in Russia con una linea editoriale orientata alla politica e all’economia), negli ultimi sei mesi sono stati venduti 3,1 milioni di telefoni con i pulsanti, attraverso la rete di negozi Svyaznoy, il 6,7% in più rispetto allo stesso periodo del 2020.

La crescita della domanda di telefoni cellulari semplici nel periodo da gennaio a giugno è stata rilevata anche dagli analisti del servizio Price.ru, con un aumento del 44% rispetto ad un anno fa.

I prodotti più popolari sono Nokia, Philips, teXet, Itel e BQ-Mobile. È interessante notare che negli anni precedenti le vendite di telefoni a pulsanti sono diminuite costantemente ogni anno del 5-10%. In precedenza, venivano acquistati principalmente per i bambini e per gli anziani per sostituire le comunicazioni su rete fissa.

I lavoratori hanno anche acquisito dispositivi semplici ed economici. Durante la pandemia, anche i dipendenti che hanno lavorato da remoto hanno iniziato ad acquistare tali telefoni cellulari in modo da non utilizzare un telefono fisso.

Gli acquirenti intervistati da Kommersant hanno evidenziato un altro fattore: la crescente consapevolezza dei cittadini sulle minacce informatiche, come le frodi e le fughe dei dati. I telefoni a pulsanti non sono facili come gli smartphone per raccogliere dati personali e trasferirli all’esterno.

Tuttavia, la fornitura di tali beni è diminuita di recente a causa di problemi con la logistica e l’aumento dei prezzi dei componenti. Grigory Kovshov, capo del dipartimento marketing della società Gazinformservice, ha spiegato perché le persone “tornano” ai telefoni cellulari a pulsante:

“I telefoni a pulsanti sono in parte più sicuri delle loro controparti moderne in termini di fuga di informazioni. Ma questo non significa che i consumatori abbandoneranno gli smartphone: oggi è importante avere entrambi i gadget in stock. C’è la tendenza a utilizzare un dispositivo per scopi lavorativi e il secondo, più moderno, per il tempo libero e l’intrattenimento. L’ondata di criminalità informatica è senza dubbio il fattore principale alla base di tali decisioni”.

È abbastanza logico, senza abbandonare la tecnologia moderna, che occorre prestare maggiore attenzione alla sicurezza delle informazioni. Usa una VPN, scarica app solo da negozi ufficiali, tieni traccia di ciò che hai permesso loro. Ricorda le password complesse e usa dove è possibile sempre l’autenticazione a due fattori. Pensa prima di connetterti a reti Wi-Fi aperte.

Queste semplici pratiche di igiene digitale possono aiutare a ridurre i potenziali rischi informatici.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Un grave attacco informatico colpisce gli aeroporti europei. Voli fermi
Di Redazione RHC - 20/09/2025

Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...

L’Italia passa al contrattacco cyber! Dopo il decreto Aiuti, nuovo provvedimento alla camera
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...

Due ragazzi militanti in Scattered Spider colpevoli per l’attacco informatico alla TfL
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...