Redazione RHC : 3 Marzo 2024 09:20
IBM ha annunciato la prossima generazione di tecnologia di protezione dalle minacce informatiche per le sue unità a stato solido: il modulo FlashCore di quarta generazione (FCM4). La sua caratteristica distintiva era l’integrazione di metodi di intelligenza artificiale per identificare e bloccare i malware, in particolare i ransomware.
Utilizzando l’apprendimento automatico, FCM4 è in grado di rilevare e classificare gli attacchi informatici in meno di un minuto, afferma IBM. La tecnologia si basa sull’analisi statistica in tempo reale di ogni singola operazione di input/output dei dati e sul rilevamento istantaneo delle deviazioni dalla normale modalità operativa. Ciò consente di rispondere rapidamente alle minacce e ridurre al minimo le conseguenze degli attacchi attraverso il rilevamento e la localizzazione tempestivi del problema.
Oltre al monitoraggio diretto, il software IBM Storage Insights integrato con FCM4 monitora parametri aggiuntivi come il rapporto di compressione, la casualità e l’entropia dei dati. Ciò consente di rilevare attività sospette nelle prime fasi. Insieme, i metodi di protezione hardware e software che utilizzano le tecnologie AI aumentano significativamente la velocità di risposta alle minacce rispetto alle soluzioni tradizionali.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Come concepito da IBM, il nuovo sviluppo è rivolto principalmente al segmento aziendale e non è ancora disponibile per i consumatori comuni. Ma per compiti mission-critical come il rilevamento e il blocco degli attacchi ransomware, sta già dimostrando un’elevata efficienza.
Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...
Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...
29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...
Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...
Il Governo della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”) e il Governo degli Stati Uniti d’America (“USA”), secondo quanto riportato da l’agenzia di stampa Xinhua ...