Redazione RHC : 19 Gennaio 2024 15:58
La Federal Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato un nuovo strumento medico portatile dotato di intelligenza artificiale. Tale strumento aiuta i medici a diagnosticare il cancro della pelle.
Il dispositivo, sviluppato dalla società di tecnologia medica DermaSensor, sembra simile a uno smartphone. Si distingue per la presenza di un piccolo tubo allungato con una lampadina all’estremità. Con il suo aiuto, il dispositivo dirige la luce sulle formazioni cutanee e analizza il segnale riflesso per diagnosticarle.
Si ritiene che le cellule tumorali della pelle riflettano la luce in modo diverso rispetto a quelle sane. Il software del dispositivo, addestrato con un modello di intelligenza artificiale, può mettere a punto queste differenze.
I medici spesso analizzano la pelle dei pazienti in pochi secondi. Il dispositivo non ha il potere di effettuare una diagnosi formale di cancro della pelle nei pazienti ma sicuramente consente un monitoraggio più costante.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il kit DermaSensor è stato addestrato per analizzare vari tipi di cancro della pelle, tra cui melanoma, carcinoma a cellule squamose e carcinoma basocellulare. L’azienda ritiene che l’intelligenza artificiale aiuterà ad eseguire la diagnostica primaria in modo indipendente senza l’aiuto di medici specializzati. Questo aiuterà i pazienti a risparmiare tempo e denaro e anche a individuare la malattia nelle fasi iniziali, il che faciliterà significativamente il trattamento.
La FDA ha approvato il software DermaSensor dopo aver analizzato i risultati di uno studio condotto dalla clinica americana Mayo. Il dispositivo è stato testato in 22 diverse istituzioni mediche.
I risultati hanno mostrato una sensibilità (probabilità di rilevare casi positivi) del 96% su 224 diversi casi di cancro della pelle. In uno studio separato, 108 medici hanno scoperto che ha contribuito a dimezzare il numero di casi di cancro della pelle non rilevati. Le percentuali sono passate dal 18% al 9%.
Ricevere l’approvazione da parte della FDA significa che l’azienda produttrice sarà in grado di vendere legalmente il suo innovativo dispositivo ai medici di tutti gli Stati Uniti.
Secondo la ricerca medica, almeno un americano su cinque svilupperà inevitabilmente qualche forma di cancro della pelle entro i 70 anni. Fortunatamente, la malattia è curabile se diagnosticata precocemente.
“Stiamo entrando in un’era d’oro dell’intelligenza artificiale predittiva nel settore sanitario. Queste capacità vengono combinate con nuovi tipi di tecnologie, come la spettroscopia e il sequenziamento genetico. Tali tecnologie servono per ottimizzare il rilevamento delle malattie e la cura dei pazienti”, ha affermato Cody Simmons, co-fondatore e CEO di DermaSensor.
Nel dicembre 2020, il mining pool cinese LuBian, che all’epoca occupava quasi il 6% della capacità totale della rete Bitcoin, è stato vittima di un attacco la cui portata è stata...
Ne avevamo parlato con un articolo sul tema diverso tempo fa redatto da Massimiliano Brolli. Oggi la sicurezza informatica non è più un’opzione né un valore accessorio: è un...
Scienziati della Nanyang Technological University, insieme a colleghi giapponesi, hanno creato la prima linea robotica al mondo per la produzione in serie di scarafaggi cyborg. Ciò ha permesso di...
Fermi America ha firmato un memorandum d’intesa con Hyundai Engineering & Construction (Hyundai E&C) per progettare e costruire la parte nucleare di un progetto infrastrutturale energet...
La Polizia di Stato, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP di Torino, ha proceduto all’arresto di un quarantenne medico torinese indagato per produzione di contenuti m...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006