Redazione RHC : 14 Maggio 2024 10:01
Gli scienziati cinesi hanno sviluppato un chip quantistico da 504 qubit che sarà disponibile ai ricercatori di tutto il mondo attraverso una nuova piattaforma cloud per il calcolo quantistico.
Il chip, chiamato “Xiaohong”, è il più grande mai creato in Cina. È progettato per migliorare i sistemi che controllano il comportamento e le interazioni dei bit quantistici, o qubit, nei computer quantistici, ha riferito il China Daily. Gli scienziati sperano che il nuovo chip contribuisca ad aumentare la potenza dei computer quantistici esistenti in modo che possano gestire compiti più complessi.
“Xiaohong” è stato sviluppato da specialisti del Centro per l’informazione quantistica e la fisica quantistica, che fa parte dell’Accademia cinese delle scienze (CAS). La società cinese di calcolo quantistico QuantumCTek, che ha ricevuto il primo chip “Xiaohong”, lavorerà ora insieme al Quantum Group di China Telecom per integrare il chip da 504 qubit in un nuovo computer quantistico. Questo sistema sarà poi reso disponibile ai ricercatori di tutto il mondo attraverso la piattaforma cloud di calcolo quantistico sviluppata da China Telecom Quantum Group.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Wang Zhen, vice direttore generale di China Telecom Quantum Group, ha affermato che il nuovo sistema consentirà agli esperti di vari settori di condurre efficacemente ricerche sui problemi e sugli algoritmi attuali e accelererà anche l’applicazione del calcolo quantistico in scenari di vita reale.
Il chip Xiaohong è progettato per soddisfare gli standard prestazionali delle piattaforme di calcolo quantistico abilitate al cloud come quelle costruite da IBM o AWS. Tuttavia, non è progettato per competere tecnicamente con tecnologie statunitensi all’avanguardia come il chip quantistico Quantum Condor da 1.121 qubit di IBM, ha affermato Gong Min, ricercatore presso il Center for Quantum Information and Quantum Physics.
Invece, gli scienziati sperano che l’accesso a Xiaohong tramite il cloud faciliterà lo sviluppo di sistemi di misurazione e controllo del calcolo quantistico su larga scala (QCMCS).
I QCMCS sono componenti che svolgono un ruolo chiave nell’informatica quantistica poiché fungono da ponte che collega i computer tradizionali a quelli quantistici. Questa connessione consente ai computer quantistici di interpretare i comandi ricevuti dagli ambienti informatici classici e di controllare di conseguenza lo stato dei qubit. QuantumCTek utilizzerà Xiaohong per testare i sistemi di misurazione e controllo sviluppati internamente dall’azienda per l’informatica quantistica. Ciò “avrà un impatto significativo sulle prestazioni complessive dei computer quantistici”, ha affermato Liang Futian, assistente professore presso il Center for Quantum Information and Quantum Physics.
Sebbene il chip “Xiaohong” da 504 qubit sia ad oggi il più grande chip quantistico esistente in Cina, non è il più grande al mondo. Questo titolo appartiene ad Atom Computing, che ha annunciato il suo gigantesco computer quantistico da 1.125 qubit nell’ottobre 2023.
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006