Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Rivoluzione Quantistica: il Chip Cinese da 504 Qubit sarà a breve disponibile a tutti

Redazione RHC : 14 Maggio 2024 10:01

Gli scienziati cinesi hanno sviluppato un chip quantistico da 504 qubit che sarà disponibile ai ricercatori di tutto il mondo attraverso una nuova piattaforma cloud per il calcolo quantistico.

Il chip, chiamato “Xiaohong”, è il più grande mai creato in Cina. È progettato per migliorare i sistemi che controllano il comportamento e le interazioni dei bit quantistici, o qubit, nei computer quantistici, ha riferito il China Daily. Gli scienziati sperano che il nuovo chip contribuisca ad aumentare la potenza dei computer quantistici esistenti in modo che possano gestire compiti più complessi.

“Xiaohong” è stato sviluppato da specialisti del Centro per l’informazione quantistica e la fisica quantistica, che fa parte dell’Accademia cinese delle scienze (CAS). La società cinese di calcolo quantistico QuantumCTek, che ha ricevuto il primo chip “Xiaohong”, lavorerà ora insieme al Quantum Group di China Telecom per integrare il chip da 504 qubit in un nuovo computer quantistico. Questo sistema sarà poi reso disponibile ai ricercatori di tutto il mondo attraverso la piattaforma cloud di calcolo quantistico sviluppata da China Telecom Quantum Group.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Wang Zhen, vice direttore generale di China Telecom Quantum Group, ha affermato che il nuovo sistema consentirà agli esperti di vari settori di condurre efficacemente ricerche sui problemi e sugli algoritmi attuali e accelererà anche l’applicazione del calcolo quantistico in scenari di vita reale.

    Il chip Xiaohong è progettato per soddisfare gli standard prestazionali delle piattaforme di calcolo quantistico abilitate al cloud come quelle costruite da IBM o AWS. Tuttavia, non è progettato per competere tecnicamente con tecnologie statunitensi all’avanguardia come il chip quantistico Quantum Condor da 1.121 qubit di IBM, ha affermato Gong Min, ricercatore presso il Center for Quantum Information and Quantum Physics.

    Invece, gli scienziati sperano che l’accesso a Xiaohong tramite il cloud faciliterà lo sviluppo di sistemi di misurazione e controllo del calcolo quantistico su larga scala (QCMCS).

    I QCMCS sono componenti che svolgono un ruolo chiave nell’informatica quantistica poiché fungono da ponte che collega i computer tradizionali a quelli quantistici. Questa connessione consente ai computer quantistici di interpretare i comandi ricevuti dagli ambienti informatici classici e di controllare di conseguenza lo stato dei qubit. QuantumCTek utilizzerà Xiaohong per testare i sistemi di misurazione e controllo sviluppati internamente dall’azienda per l’informatica quantistica. Ciò “avrà un impatto significativo sulle prestazioni complessive dei computer quantistici”, ha affermato Liang Futian, assistente professore presso il Center for Quantum Information and Quantum Physics.

    Sebbene il chip “Xiaohong” da 504 qubit sia ad oggi il più grande chip quantistico esistente in Cina, non è il più grande al mondo. Questo titolo appartiene ad Atom Computing, che ha annunciato il suo gigantesco computer quantistico da 1.125 qubit nell’ottobre 2023.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Anche Cloudflare violata nell’incidente Salesforce! I rischi del cloud colpiscono tutti
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Un’intrusione di dati è stata rilevata da Cloudflare, dove un aggressore esperto ha potuto accedere e quindi rubare i dati sensibili dei propri clienti da quella che era l’istanza Salesforce mess...

    Anche Palo Alto Networks Compromessa tramite Salesforce e Drift
    Di Antonio Piazzolla - 03/09/2025

    All’inizio di settembre 2025,Palo Alto Networks ha confermato di essere stata vittima di una violazione dei dati. La compromissione non ha interessato i suoi prodotti o servizi core, bensì alcune i...

    Terrore nel volo di Ursula von der Leyen? Facciamo chiarezza!
    Di Giovanni Pollola - 02/09/2025

    Il 31 agosto 2025 il volo AAB53G, operato con un Dassault Falcon 900LX immatricolato OO-GPE e con a bordo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, è decollato da Varsavia ed è a...

    Zscaler Violazione Dati: Lezione Apprese sull’Evoluzione delle Minacce SaaS
    Di Ada Spinelli - 02/09/2025

    La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...

    Proofpoint: Allarme CISO italiani, l’84% teme un cyberattacco entro un anno, tra AI e burnout
    Di Redazione RHC - 02/09/2025

    Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...