Redazione RHC : 27 Aprile 2021 14:47
Vi ricordate i trattori del famoso film di fantascienza Interstellar?
Oggi sono realtà.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Che tu sia un agricoltore che coltiva vaste piantagioni o tu sia un giardiniere hobbista che cerca di tenere sotto controllo i suoi pomodori, le erbacce possono essere un serio problema che ti porterà via inevitabilmente molto tempo.
Startup Carbon Robotics ha costruito una macchina autonoma che setaccia il terreno in cerca di queste fastidiose piante, utilizzando una combinazione di visione artificiale e laser ad alta potenza per setacciare i campi ed eliminare migliaia di erbacce all’ora.
I progressi della robotica hanno aperto alcune interessanti possibilità nel campo del controllo delle piante infestanti, dove le soluzioni tradizionali hanno comportato un lavoro manuale intensivo o l’uso di sostanze chimiche che possono essere costose, oltre che ha comportare rischi ambientali.
Dotando le macchine automatizzate delle attrezzature e del know-how necessari per cercare le infestanti, la speranza è che gran parte di questo processo possa essere automatizzato, lasciando i raccolti sani e gli agricoltori con più denaro e molto più tempo a disposizione.
Per la sua soluzione, Carbon Robotics ha costruito un robot a quattro ruote da 9.500 libbre (4.300 kg) che utilizza il GPS e la visione artificiale per spostarsi tra i raccolti alla ricerca di erbacce.
Si basa su un supercomputer a bordo e telecamere ad alta risoluzione per identificare le piante indesiderate, e poi otto laser da 150 W che operano simultaneamente per distruggerle con l’energia termica, ad una velocità di oltre 100.000 erbacce all’ora.
La macchina è completamente autonoma è alimentata da un motore diesel e può funzionare 24 ore su 24, coprendo da 15 a 20 acri (da 6 a 8 ettari) al giorno, mentre i suoi laser lasciano indisturbato il terreno circostante per preservarne la microbiologia.
L’azienda definisce la sua macchina come una soluzione economica per migliorare i raccolti, in particolare per i coltivatori biologici e coloro che adottano pratiche di agricoltura rigenerativa.
“L’intelligenza artificiale e la tecnologia di deep learning stanno creando efficienza in una varietà di settori e siamo entusiasti di applicarla all’agricoltura”
afferma Paul Mikesell, CEO e fondatore di Carbon Robotics.
“Gli agricoltori, e altri nella catena di approvvigionamento alimentare globale, stanno innovando ora più che mai per nutrire il mondo. Il nostro obiettivo in Carbon Robotics è creare strumenti che affrontino i loro problemi più impegnativi, tra cui la gestione e l’eliminazione delle infestanti”.
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...