Redazione RHC : 3 Settembre 2021 15:18
Il cosiddetto Roskomnadzor, letteralmente “Servizio federale per la supervisione nella sfera della connessione e comunicazione di massa”, è un organo della Federazione Russa che controlla le comunicazioni e relativo oscuramento, la privacy e le frequenze radio, ha bloccato sei popolari servizi VPN. Il regolatore dei media ha affermato che violano le leggi russe.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le seguenti risorse sono nell’elenco vietato:
In particolare, ExpressVPN, Nord VPN e IPVanish sono tra le prime 5 VPN al mondo oltre ad essere quasi tutte sotto il controllo dei Five Eyes.
Roskomnadzor ha spiegato che questi servizi consentono l’accesso a informazioni e risorse vietate. Creano anche “condizioni per attività illegali, comprese quelle relative alla distribuzione di droghe, pornografia infantile, estremismo e tendenze suicide”, scrive l’agenzia. Per garantire che le applicazioni e i software legittimi che utilizzano i servizi VPN per scopi tecnologici non smettano di funzionare, l’agenzia ha creato delle “white list”.
A giugno, Roskomnadzor ha limitato il funzionamento di altri due servizi VPN, VyprVPN e Opera VPN.
Il dipartimento ha notato che alcune aziende utilizzano connessioni VPN per processi tecnologici senza infrangere la legge. Il regolatore ha ricevuto oltre 109 indirizzi IP per escluderli dalle politiche di restrizione dell’accesso.
Il 20 settembre 2025 alle 23:52 è comparso su DarkForums un thread dal titolo “FRESH FTP LEAK”, pubblicato dall’utente Hackfut. Il materiale esporrebbe accessi a server FTP distribuiti in d...
La cinese Huawei ha compiuto un passo importante nello sviluppo della propria infrastruttura di intelligenza artificiale. L’azienda ha presentato soluzioni progettate per aumentare la potenza di cal...
Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...