Redazione RHC : 23 Agosto 2021 08:50
Mosca, 23 agosto. “Russia e Stati Uniti dovrebbero iniziare congiuntamente a organizzare una cooperazione sistemica nel campo della sicurezza informatica”, ha affermato il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov in un’intervista al quotidiano ungherese Magyar Nemzet.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il ministro ha ricordato che sta facendo riferimento alla prima riunione di apertura del dialogo sulla stabilità strategica, svoltasi per decisione dei presidenti di Russia e Stati Uniti il 28 luglio a Ginevra, come un momento incoraggiante nei rapporti tra le parti.
Di conseguenza, Mosca e Washington dovrebbero iniziare a lavorare insieme nel campo della sicurezza informatica.
“Il presidente della Russia ha chiaramente indicato, anche pubblicamente, che il risultato è possibile in tutte le aree”
ha affermato Lavrov.
Ha sottolineato che la Russia mantiene una visione realistica e insiste su una cooperazione reciprocamente vantaggiosa. È importante capire che il percorso verso la riduzione dell’escalation è difficile.
Il ministro degli Esteri russo ha osservato che molto in questo settore dipende dagli accordi tra Stati Uniti e Federazione russa.
Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...