Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Russia: proposto un database unico per le chiavi di cifratura delle APP mobile.

Redazione RHC : 14 Maggio 2021 07:00

Mosca, 12 Maggio, Agenzia Ria Novosti – Il viceministro degli esteri della Federazione Russa, Oleg Syromolotov, ha dichiarato nel corso di un’intervista con l’agenzia Ria Novosti di una proposta della Federazione Russa per creare un sistema universale dedicato all’archiviazione delle chiavi di crittografia delle applicazioni mobili.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Questo consentirebbe un accesso operativo ai dati da parte delle forze dell’ordine, cosa che per altro è stata accolta positivamente dai partner stranieri.

“Non entro nei dettagli, dico soltanto che questa proposta è stata accolta positivamente dai partner stranieri”

ha dichiarato il viceministro degli esteri della Federazione Russa.

Inoltre, Syromolotov, ha richiamato l’attenzione sui social network affermando:

“Per quanto riguarda i social network, vi sono gravi rischi associati alla diffusione di informazioni che lodano la violenza ed il terrorismo con l’intento di radicalizzare la popolazione”

Molte persone ora staranno inorridendo pensando alla loro privacy.

Ma privacy o non privacy, in un mondo dove la privacy non esiste più quale è internet, privilegiare la “sicurezza nazionale” del nostro paese è un punto importante da considerare, e questa riflessione è la cosa più importante sulla quale stanno puntando stati di sorveglianza quali Cina e Russia.

E’ anche vero che invece di fornire i dati alle intelligence di altri paesi (ricordiamoci il FISA emendament ACT degli Stati Uniti D’America) e agli inserzionisti pubblicitari, potremmo concedere un pizzico della nostra privacy alla nostra repubblica.

Sicuramente il COVID ci ha fatto riflettere relativamente al FLOP dell’APP Immuni, che con il GPS avrebbe funzionato benissimo e subito, ma il GPS era contro la privacy di tutti, cosa più importante della nostra stessa salute.

Il futuro non sarà un futuro facile, considerando le minacce emergenti dei deepfake, delle intelligenze artificiali e del 5G e potrebbe essere difficile controllare e assicurare l’incolumità delle persone e della sicurezza nazionale senza avere il controllo delle informazioni.

Probabilmente una riflessione su questo occorrerebbe farla.

Fonte

https://ria.ru/20210512/shifrovanie-1731887461.html

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...