Redazione RHC : 28 Maggio 2025 08:35
È stato recentemente rivelato che il loader Bumblebee è stato distribuito tramite il sito web hackerato RVTools. A quanto pare, gli hacker stanno anche sfruttando la popolarità di Zenmap (un’interfaccia grafica utente per Nmap) e WinMTR (un’utilità per la diagnosi delle connessioni di rete).
Entrambi gli strumenti sono comunemente utilizzati dai professionisti IT per diagnosticare e analizzare il traffico di rete. Tuttavia, alcune funzioni richiedono privilegi di amministratore, rendendo tali utenti un bersaglio comodo per gli aggressori che vogliono infiltrarsi nelle reti aziendali e diffondere malware ad altri dispositivi.
Secondo Bleeping Computer, Bumblebee è stato distribuito tramite almeno due domini: zenmap[.]pro e winmtr[.]org. Se quest’ultimo è già disattivato, il primo funziona ancora e se segui il collegamento diretto, viene visualizzata una pagina di blog falsa su Zenmap, con articoli generati dall’intelligenza artificiale.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Se l’utente viene reindirizzato a zenmap[.]pro dai risultati di ricerca, vede un clone del sito legittimo dell’utilità nmap (Network Mapper).
Si noti che il traffico verso questi siti deriva da un’indicizzazione SEO e che occupano posizioni elevate nei risultati di ricerca di Google e Bing per le query pertinenti.
I payload distribuiti da questi siti ( zenmap-7.97.msi e WinMTR.msi ) non vengono rilevati dalla maggior parte delle soluzioni antivirus su VirusTotal. Gli installer contengono effettivamente l’applicazione promessa, ma questa contiene una DLL dannosa (come nel caso di RVTools) che infetta il dispositivo dell’utente con il caricatore Bumblebee.
Una backdoor di questo tipo può essere utilizzata per raccogliere informazioni sulla vittima e iniettare ulteriori payload, tra cui infostealer, ransomware e altri tipi di malware. Inoltre, i è stato riferito di aver osservato una campagna simile rivolta non solo a chi cercava software open source, ma anche a chi cercava un software per gestire le telecamere di sicurezza WisenetViewer di Hanwha.
A sua volta, il ricercatore di sicurezza informatica Joe Wrieden di Cyjax ha scoperto una versione trojanizzata di Milestone XProtect, che fa parte della stessa campagna: gli installer dannosi sono ospitati su milestonesys[.]org. Vale la pena notare che i domini ufficiali RVTools precedentemente hackerati (Robware.net e RVTools.com) mostrano ancora un avviso che invita gli utenti a non scaricare software da fonti non ufficiali, ma non ci sono link per il download.
Allo stesso tempo, Dell Technologies nega tutte le accuse e afferma che i siti web dell’azienda non distribuivano la versione trojanizzata di RVTools. L’azienda ha segnalato che i siti web ufficiali di RVTools sono stati temporaneamente disattivati perché presi di mira da attacchi DDoS.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...