Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Salt Typhoon: La Minaccia Cibernetica Cinese che Ha Colpito le Telecomunicazioni Americane

Inva Malaj : 18 Novembre 2024 17:49

Salt Typhoon è il nome attribuito da Microsoft a un gruppo di hacker sponsorizzato dalla Cina, ritenuto responsabile di una serie di attacchi informatici sofisticati contro aziende di telecomunicazioni negli Stati Uniti. Questo gruppo, attivo dal 2020, è associato al Ministero della Sicurezza dello Stato cinese (MSS) e si concentra principalmente su obiettivi governativi e infrastrutture critiche in Nord America e Asia.

Il nome segue la convenzione di Microsoft, che utilizza “Typhoon” per indicare le minacce cibernetiche legate alla Cina, e un elemento descrittivo, in questo caso “Salt”, per rappresentare la specificità delle loro operazioni mirate.

Salt Typhoon si è distinto per aver attaccato compagnie leader come T-Mobile, AT&T, Verizon e Lumen Technologies. Gli obiettivi degli attacchi includono:

  1. Accesso ai Metadati delle Comunicazioni: Registri di chiamate e messaggi non crittografati.
  2. Sistemi di Sorveglianza Legale: Dati legati alle richieste di intercettazione autorizzate dai tribunali americani.
  3. Informazioni su Figure di Alto Profilo: Comunicazioni di funzionari governativi e personalità politiche di alto livello.

PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il gruppo ha utilizzato avanzate tecniche di living off the land(LotL) , sfruttando strumenti integrati nei sistemi compromessi per evitare il rilevamento. Si è anche servito di vulnerabilità nei router Cisco, benché l’azienda abbia negato compromissioni dirette delle sue apparecchiature.

Implicazioni e Risposte

Gli attacchi hanno suscitato preoccupazioni per la sicurezza nazionale, in quanto Salt Typhoon ha dimostrato la capacità di penetrare sistemi di telecomunicazione critici, sollevando interrogativi sulla vulnerabilità delle infrastrutture utilizzate per sorveglianze legali e comunicazioni governative. Ron Wyden, senatore degli Stati Uniti, ha sottolineato come queste falle possano minare la fiducia del pubblico nei sistemi di sorveglianza e sicurezza del governo.

Il governo degli Stati Uniti ha risposto attivando un Cyber Unified Coordination Group (Cyber UCG) per mitigare i rischi e avviare indagini approfondite. Inoltre, il Cyber Safety Review Board (CSRB) sta esaminando le vulnerabilità sfruttate dagli hacker e delineando strategie per prevenire futuri attacchi.

T-Mobile ha confermato di essere stata colpita dalla campagna di Salt Typhoon. Tuttavia, l’azienda ha dichiarato di non aver riscontrato impatti significativi sui suoi sistemi o evidenze di esfiltrazione di dati sensibili dei clienti.

  • In una dichiarazione al Wall Street Journal, T-Mobile ha descritto l’attacco come “industriale”, sottolineando il costante monitoraggio dei suoi sistemi e la collaborazione con le autorità competenti.
  • Fonti anonime suggeriscono che i dati compromessi potrebbero includere metadati delle comunicazioni e messaggi, con implicazioni significative per la privacy e la sicurezza.

Conclusione e Raccomandazioni

Il caso Salt Typhoon sottolinea la crescente sofisticazione delle minacce cibernetiche sponsorizzate dallo stato e la necessità di:

  • Rafforzare le difese delle infrastrutture critiche.
  • Aggiornare normative per ridurre vulnerabilità strutturali.
  • Potenziare la collaborazione pubblico-privato per identificare e risolvere le falle di sicurezza.

Mentre le indagini proseguono, il caso rappresenta un importante monito per la comunità internazionale sulla necessità di investire nella cyber-resilienza per contrastare future operazioni di questa scala.

Inva Malaj
Studente con una solida formazione in gestione delle minacce di sicurezza informatica, intelligenza artificiale, etica dell'AI e trasformazione digitale. Attualmente impegnata in uno stage curriculare di 800 ore in Security Threat Management presso TIM, che è parte integrante del corso di formazione "Digital Transformation Specialist" presso l'ITS Agnesi a Roma. Ho completato il corso di Dark Web - Threat Management e sono parte attiva del Team DarkLab di Red Hot Cyber.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...