Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Scandalo in Argentina: gli hacker hanno in mano 5,7 milioni di patenti guida. Cybercrime da profitto mascherato da hacktivismo?

Redazione RHC : 18 Aprile 2024 08:24

Un gruppo di hacker avrebbe violato un database contenente tutte le patenti di guida argentine, richiedendo un pagamento di 3.000 dollari a chiunque desideri acquistare le immagini delle patenti argentine.

Tra quelle trapelate in un “campione” figurano le licenze di guida del presidente argentino Javier Milei, insieme a diversi funzionari pubblici, tra cui Patricia Bullrich, ministro della Sicurezza, e Luis Petri, ministro della Difesa, mentre diversi individui dell’industria dell’intrattenimento avevano anche loro le licenze compromesse.

Il database conteneva circa 5,7 milioni di patenti di guida che, una volta compromesse, possono essere utilizzate per una serie di attività fraudolente come l’apertura di conti bancari, la richiesta di prestiti, il reindirizzamento della posta, la creazione di documenti d’identità falsi e persino il furto completo dell’identità di una vittima combinando informazioni provenienti da diverse fonti compromesse.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Le foto includono una serie di dettagli personali, tra cui nomi, nazionalità, data di nascita, luogo di residenza e gruppo sanguigno, tra gli altri identificatori chiave. Il gruppo di hacker ha criticato il governo di nella sua dichiarazione, sostenendo che Milei, proprio come il precedente presidente della nazione, Alberto Fernández, “non si preoccupava dei cittadini”. mentre «Milei sembra disprezzare anche i suoi cittadini».

“Non ha un piano di difesa informatica, NON GLI IMPORTA NIENTE.” Gli hacker hanno continuato. Gli hacker sarebbero lo stesso gruppo che in precedenza aveva fatto trapelare dati dal Registro Nazionale delle Persone dell’Argentina (RENAPER), un’agenzia governativa responsabile della registrazione e dell’identificazione di chiunque risieda in Argentina e che registra le informazioni dei residenti per tutta la loro vita. RENAPER è anche responsabile del rilascio del documento di identità nazionale dell’Argentina, un documento necessario per il voto, i pagamenti, il servizio militare e una serie di altre formalità.

“C’è un messaggio politico tra le righe”, ha detto a TN Julio López, un esperto di sicurezza informatica. “Non si tratta di un gruppo di pirati che ruba dati e li mette in vendita; questo è un chiaro messaggio politico”. Al momento il governo argentino non ha commentato la violazione.

Anche se non è chiaro se l’hacker o gli hacker abbiano esposto i dati per un messaggio politico o per profitto personale, le loro affermazioni secondo cui Milei “non gli importa affatto” potrebbero benissimo puntare nella direzione che la violazione era intesa come una dichiarazione politica. .

Questa violazione dei dati fa seguito al “Piano Motosega” del Presidente Milei, in cui il Presidente ha lanciato una serie di tagli al bilancio nel tentativo di riformare l’economia argentina, che deve far fronte a un’inflazione pari al 200%, alla povertà e ad una valuta che si deprezza. Milei ha attribuito queste sfide direttamente alle spalle dello Stato, sostenendo che una “casta politica” all’interno del paese ha portato al declino dell’Argentina.

Questo taglio dei bilanci pubblici potrebbe aver contribuito alla violazione dei dati o, più probabilmente, ha consentito che si verificasse un’altra violazione, con precedenti violazioni registrate nel 2021 e successivamente nel marzo 2024. Non riuscendo a ritenere responsabili i dipendenti statali o a causa della trattenuta di finanziamenti, il governo di Milei potrebbe aver contribuito alla violazione non fornendo un’adeguata sicurezza ai cittadini argentini.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...

ToolShell: La Vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint è sotto attacco da inizio di luglio
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Secondo gli esperti di sicurezza informatica, diversi gruppi di hacker cinesi stanno sfruttando una serie di vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint nei loro attacchi. In particolare, ...

Microsoft SharePoint nel mirino. Violata l’agenzia nucleare USA
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato...