Redazione RHC : 10 Agosto 2021 23:51
Ne avevamo parlato di recente di come Apple voglie avviare una serie di iniziative denominate Child Safety, ovvero una scansione delle foto presenti nei dispositivi alla ricerca di abusi sui minori prima che queste transitino su iCloud, ma abbiamo parlato anche di “ChatControl”, il sistema di sorveglianza che sta istituendo l’unione europea.
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Entrambi i servizi si prefissano come obiettivo quello di poter analizzare le immagini o i testi rispettivamente presenti sui telefonini, o mail o messaggi sui social network, per ricercare tracce di materiale pedopornografico.
Il grande crittografo riporta che Apple sta inserendo delle “backdoor” all’interno di iMessage
“L’annuncio di Apple che inizierà la scansione delle foto alla ricerca di materiale pedopornografico è un grosso problema.”
Inoltre aggiunge che
“Questo è abbastanza scioccante da parte di Apple, che generalmente è molto positiva relativamente alla privacy. Apre le porte a tutti i tipi di sorveglianza, poiché ora che il sistema è stato creato può essere utilizzato su tutti i tipi di messaggi. E rompe la crittografia end-to-end, nonostante le smentite di Apple :”
Parallelamente anche l’account di Edward Snowden, ha twittato le seguenti parole:
“Non importa quanto bene sia intenzionata, @Apple sta estendendo la sorveglianza di massa al mondo intero con questo. Non commettere errori: se possono cercare porno per bambini oggi, possono cercare qualsiasi cosa domani. Hanno trasformato un trilione di dollari di dispositivi in iNarcs—*senza chiedere.*”
Ovviamente non si sono espressi sul problema Europeo ChatControl, ma di fatto si tratta dello stesso principio ovvero, aprire tutte le comunicazioni private (quindi email, chat, whatsapp, ecc…) alla ricerca di informazioni inerenti gli abusi ai bambini.
Il coro è comune: sebbene il fine sia nobile, stiamo aprendo le porte ad un futuro “stato di sorveglianza”, in quanto una volta che tale funzionalità sarà disponibile per questo scopo, basterà poco per poterla utilizzare per altri fini, compresi gli abusi della stessa come è successo con la legge FISA e il DataGate.
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...