Redazione RHC : 10 Luglio 2025 08:05
Human Security ha scoperto una campagna pubblicitaria fraudolenta chiamata IconAds. I ricercatori hanno identificato 352 app dannose nel Google Play Store. Secondo gli esperti, tali applicazioni visualizzavano sullo schermo pubblicità intrusive e fuori contesto e nascondevano le loro icone dalla schermata principale del dispositivo, rendendone difficile la rimozione.
Al suo apice, la truffa generava oltre 1,2 miliardi di richieste pubblicitarie al giorno. La stragrande maggioranza del traffico correlato a IconAds proveniva da Brasile, Messico e Stati Uniti. Al momento, tutte le applicazioni infette da IconAds sono già state rimosse dagli specialisti di Google dallo store ufficiale di Android.
IconAds è una variante di una minaccia che viene monitorata anche con altri nomi, tra cui HiddenAds e Vapor. Queste app dannose si sono ripetutamente infiltrate nel Google Play Store almeno dal 2019. I ricercatori scrivono che tali applicazioni condividono una serie di caratteristiche comuni: l’uso dell’offuscamento per nascondere informazioni sul dispositivo durante l’interazione in rete, uno schema di denominazione per i domini C&C e la capacità di sostituire l’attività standard MAIN/LAUNCHER specificando un alias.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Ciò significa che quando si installa un’app, vengono visualizzati il nome e l’icona predefiniti del collegamento, ma una volta avviata l’app, l’alias dichiarato nel manifest viene attivato e persiste anche dopo un nuovo avvio dell’app o un riavvio del dispositivo”, spiega l’azienda.
Inoltre, sono state osservate alcune varianti delle app IconAds che impersonavano il Google Play Store (o utilizzavano altre icone e nomi di app correlati a Google). Una volta avviate, le vittime venivano reindirizzate all’app ufficiale e l’attività dannosa continuava in background.
Questa campagna ha inoltre introdotto diverse altre innovazioni: il malware ora controlla la licenza per determinare se l’applicazione è stata installata dal Play Store. In caso contrario, l’attività dannosa viene bloccata per evitare il rilevamento durante l’analisi. Inoltre, sono stati aggiunti ulteriori livelli di offuscamento per resistere all’analisi dinamica.
“Molte app correlate a IconAds hanno una vita breve prima di essere rimosse dal Play Store”, hanno affermato i ricercatori. “Date le diverse fasi di evoluzione di questa minaccia, prevediamo che continuerà ad adattarsi, con la pubblicazione di nuove app e l’aggiunta di nuove tecniche di offuscamento”.
I ricercatori di Huntress hanno rilevato lo sfruttamento attivo di una vulnerabilità critica in Wing FTP Server, appena un giorno dopo la sua divulgazione pubblica. La vulnerabilità CVE-2025...
Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...
È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare questa vulne...
Negli ultimi mesi, due episodi inquietanti hanno scosso l’opinione pubblica e il settore della sicurezza informatica italiana. Il primo ha riguardato un ospedale italiano, violato nel suo cuore...
In questi giorni, sul noto forum underground exploit.in, attualmente chiuso e accessibile solo su invito – sono stati messi in vendita degli exploit per una vulnerabilità di tipo 0day che ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006