Redazione RHC : 7 Aprile 2024 10:10
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e diverse altre importanti organizzazioni globali hanno emesso un altro avvertimento sulle vulnerabilità critiche nei prodotti del colosso IT Ivanti.
Secondo gli esperti, questi problemi, monitorati come CVE-2023-46805, CVE-2024-21887 e CVE-2024-21893, sono ampiamente utilizzati dalle agenzie governative di tutto il mondo.
Secondo un rapporto pubblicato dalla società di ricerca Mandiant di proprietà di Google, diversi gruppi di hacker cinesi, tra cui Volt Typhoon, stanno sfruttando attivamente questi bug. A tali attacchi si sono uniti anche hacker che perseguivano obiettivi finanziari.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
In precedenza venivano segnalate solo campagne di spionaggio informatico.
I ricercatori Mandiant riferiscono che nel febbraio 2024 hanno iniziato a monitorare le attività di un gruppo ritenuto associato a Volt Typhoon. Questo gruppo si sovrappone anche a TAG-87 e BRONZE SILHOUETTE ed è attivo nei settori dell’energia e della difesa negli Stati Uniti.
Così, oltre a Volt Typhoon, sono state scoperte altre quattro bande cinesi che sfruttavano i bug di Ivanti.
I criminali informatici con motivazioni finanziarie utilizzano principalmente i CVE-2023-46805 e CVE-2024-21887 per condurre operazioni come il mining nascosto di criptovalute. Tuttavia, solo uno dei gruppi, chiamato UNC5221, sfruttava CVE-2023-46805 e CVE-2024-21887 anche prima della loro divulgazione.
Mandiant ha sottolineato di non aver registrato un singolo caso in cui Volt Typhoon sia riuscito a compromettere con successo le soluzioni Ivanti Connect Secure. L’attività di questo gruppo è iniziata nel dicembre 2023 con attacchi a Citrix Netscaler ADC, solo successivamente sono passati ai dispositivi Ivanti.
I restanti hacker, in caso di hacking riuscito, hanno utilizzato vari malware, tra cui le famiglie TERRIBLETEA, PHANTOMNET, TONERJAM, SPAWNSNAIL e SPAWNMOLE. Spesso si sono rivolti agli strumenti Microsoft e VMware per analizzare più a fondo i sistemi interni.
Le patch per tutte e tre le vulnerabilità sono già disponibili. Il rapporto di Mandiant arriva il giorno dopo che l’amministratore delegato di Ivanti ha promesso una serie di modifiche alle operazioni dell’azienda in risposta a una serie di incidenti di alto profilo che hanno colpito le agenzie governative di tutto il mondo.
Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...
Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...
Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...
CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...