Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
320×100
Scoperto Kit di Phishing V3B: Nuova Minaccia per i Clienti delle Banche Europee

Scoperto Kit di Phishing V3B: Nuova Minaccia per i Clienti delle Banche Europee

Redazione RHC : 6 Giugno 2024 08:20

Gli specialisti della sicurezza hanno scoperto un nuovo kit di phishing V3B che prende di mira i clienti delle banche europee.

Secondo un rapporto di Resecurity, un gruppo di criminali informatici vende tramite Telegram un kit di phishing V3B. Uno dei membri del gruppo, conosciuto con lo pseudonimo di “Vssrtje“, ha avviato la campagna nel marzo 2023. Il costo del kit varia dai 130 ai 450 dollari al mese.

Ad oggi, il kit V3B ha attirato più di 1.255 sofisticati criminali informatici che svolgono truffe tra cui ingegneria sociale, scambio di SIM e frodi bancarie. Il kit di phishing V3B prende di mira più di 54 istituti finanziari nell’Unione Europea.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il kit di phishing V3B è in grado di intercettare informazioni sensibili tra cui credenziali e codici OTP (one-time password) utilizzando tecniche di ingegneria sociale. La suite è composta da due componenti: un sistema di intercettazione delle credenziali basato su scenari (V3B) e pagine di accesso per l’online banking.

Il kit si basa su un CMS personalizzato e comprende modelli in diverse lingue (finlandese, francese, italiano, polacco e tedesco). V3B simula i processi di autenticazione e verifica nei sistemi bancari online e di e-commerce dell’UE. V3B dispone inoltre di funzionalità avanzate come token aggiornabili, misure anti-bot, interfacce mobili e desktop, chat dal vivo e supporto OTP/TAN/2FA.

Il codice phishlet viene inoltre offuscato (utilizzando JavaScript) in diversi modi per eludere il rilevamento da parte dei motori di ricerca e anti-phishing, nonché per proteggere i codici sorgente dall’analisi delle firme.

Attraverso l’interazione in tempo reale con le vittime, il kit di phishing V3B consente ai truffatori di ottenere accessi non autorizzati o facilitare transazioni fraudolente. Il kit di phishing utilizza le API di Telegram come canale di comunicazione per trasmettere i dati intercettati al truffatore, avvisandolo che l’attacco è andato a buon fine.

Una delle caratteristiche più importanti è il trigger per generare una richiesta di codice QR. Molti servizi popolari come WhatsApp, Discord e TikTok offrono un modulo di accesso con codice QR, rendendoli vulnerabili a questo tipo di attacco. V3B utilizza un’estensione del browser per ricevere i codici QR dal sito Web del servizio e quindi reindirizza la vittima a un sito di phishing. Se la vittima esegue la scansione del codice, l’aggressore ottiene l’accesso all’account.

Naturalmente, le tecnologie utilizzate dalle banche per autenticare i clienti possono variare. Tuttavia, il fatto che i truffatori abbiano iniziato a introdurre il supporto per meccanismi di verifica alternativi anziché affidarsi esclusivamente ai metodi tradizionali basati su SMS, può confermare le sfide che i team di prevenzione delle frodi dovranno affrontare nella lotta contro le sottrazioni di account di privati ​​e aziende.

Per proteggerti dagli attacchi del kit di phishing V3B, controlla attentamente l’indirizzo del mittente delle e-mail, evita di inserire informazioni personali su siti sconosciuti e abilita l’autenticazione a più fattori (MFA) per una maggiore sicurezza.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità
Di Redazione RHC - 30/10/2025

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Immagine del sito
0day come armi: ha venduto 8 exploit 0day della difesa USA a Mosca
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...