Redazione RHC : 6 Settembre 2025 19:41
Il Dark Web è una parte della rete che non può essere raggiunta con i normali browser (Chrome, Firefox, Edge). Per accedervi è necessario utilizzare strumenti specifici come il Tor Browser, che garantisce anonimato e consente di visitare i cosiddetti servizi onion.
Molti associano il Dark Web unicamente ad attività criminali, ma in realtà non è così: si tratta di un ambiente complesso che ospita sia contenuti leciti che illeciti.
Ma come si entra e quali sono le risorse presenti nel dark web utilizzabili al primo accesso?
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Accedere al Dark Web non è complicato, ma richiede strumenti specifici per garantire anonimato e sicurezza. A differenza del web tradizionale, i siti con estensione .onion
non sono accessibili tramite browser comuni come Chrome o Safari.
Per navigare in questa parte nascosta della rete è necessario utilizzare il Tor Browser, un software gratuito e open-source sviluppato per proteggere la privacy degli utenti. Una volta installato, Tor permette di connettersi alla rete onion e visitare i siti in modo anonimo, senza che la propria posizione o identità possano essere facilmente tracciate.
.onion
nella barra di ricerca ed esplorare i contenuti.⚠️ Nota importante: accedi solo a link sicuri e legittimi. Navigare su siti non verificati può comportare rischi legali e di sicurezza.
Per aumentare ulteriormente il livello di sicurezza, è consigliabile utilizzare Tor Browser su un computer dedicato o, in alternativa, all’interno di una macchina virtuale. Questo approccio riduce i rischi di contaminazione del sistema principale, isola eventuali file dannosi e rende più semplice mantenere separata la navigazione sul Dark Web dalle attività quotidiane.
Un’altra buona pratica è combinare l’uso di Tor con una VPN affidabile. In questo modo, la connessione internet viene prima instradata attraverso un server VPN e successivamente sulla rete Tor, aggiungendo un ulteriore livello di anonimato. Questa strategia, conosciuta come Tor over VPN, protegge l’utente da eventuali monitoraggi da parte del provider internet e rafforza la difesa contro tentativi di tracciamento.
Il Dark Web è una porzione del Deep Web (ovvero l’insieme delle pagine non indicizzate dai motori di ricerca tradizionali). Non tutto ciò che si trova nel Dark Web è illegale: accanto a marketplace di droga, armi e ransomware, esistono anche:
La rete onion (cipolla) prende il nome dal suo metodo di funzionamento: ogni comunicazione viene incapsulata in strati di crittografia. Quando i dati viaggiano, passano attraverso vari nodi della rete Tor, ognuno dei quali rimuove uno “strato” senza conoscere né il mittente né il destinatario finale.
Questo sistema garantisce anonimato, sicurezza e resistenza alla censura.
Per questo motivo il Dark Web viene utilizzato da:
Qui trovi una selezione di risorse legittime e sicure disponibili sul Dark Web, suddivise per categoria.
Il Dark Web non è solo criminalità: è anche uno strumento fondamentale per la libertà di espressione, la privacy e la circolazione delle informazioni.
Navigare con consapevolezza ti permette di scoprire un mondo fatto di conoscenza, sicurezza e informazione libera.
Se vuoi conoscere davvero come funziona il Dark Web, ad ottobre partirà la quinta Live Class del corso Dark Web & Cyber Threat Intelligence organizzato da Red Hot Cyber. Il percorso formativo sarà guidato dal prof. Pietro Melillo, docente universitario ed esperto di sicurezza informatica con anni di esperienza nel campo della cyber threat intelligence.
Durante la live class verranno approfonditi i meccanismi di funzionamento della rete onion, le principali minacce che popolano i forum underground e i marketplace del dark web, insieme alle tecniche utilizzate per raccogliere e analizzare informazioni utili in ambito OSINT e HUMINT. Non solo teoria, ma anche pratica, grazie a laboratori operativi e simulazioni su scenari reali.
Al termine del corso, i partecipanti otterranno la certificazione Cyber Threat Intelligence Professional (CTIP), riconosciuta da Red Hot Cyber. Un’occasione unica per professionisti della cybersecurity, forze dell’ordine, analisti e tutti coloro che vogliono acquisire competenze concrete su un tema cruciale per la sicurezza digitale.
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...