Redazione RHC : 28 Giugno 2023 08:23
Il Cross-Site Scripting (XSS) è una vulnerabilità di sicurezza che si verifica quando un attaccante inserisce del codice malevolo (solitamente JavaScript) in una pagina web visualizzata da altri utenti. L’obiettivo dell’attaccante è quello di eseguire codice sul browser dell’utente e di rubare informazioni sensibili come cookie, password e altre informazioni personali.
L’attacco XSS si verifica quando un’applicazione web non valida correttamente o filtra i dati immessi dagli utenti e li utilizza senza alcuna verifica o protezione. In questo caso, l’attaccante può inserire codice malevolo nei campi di input dell’applicazione web, come campi di ricerca o di commento, che poi verranno visualizzati agli utenti che accedono alla stessa pagina web.
Ci sono tre tipi principali di attacchi XSS:
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Per proteggersi dall’attacco XSS, è importante che le applicazioni web filtrino e validino correttamente i dati immessi dagli utenti e che utilizzino tecniche di protezione come l’encoding delle stringhe di input e l’utilizzo di header HTTP come Content-Security-Policy (CSP). Inoltre, gli utenti devono prestare attenzione ai link sospetti e alle email di phishing che possono contenere codice malevolo.
In questo esempio analizzeremo una semplice vulnerabilità di Cross Site Scripting osservando prima il codice sorgente e poi un exploit che sfrutta la falla di sicurezza.
Ricordiamo sempre che un exploit è un programma o un codice che sfrutta una vulnerabilità presente in un software o sistema per ottenere un accesso non autorizzato o per causare danni al sistema stesso. L’exploit può essere utilizzato da un attaccante per eseguire codice malevolo, rubare informazioni o causare altri danni al sistema.
Ecco un esempio di codice sorgente PHP che contiene una vulnerabilità di XSS:
Benvenuto " . $name . "!";
?>
In questo esempio, il parametro name
viene passato come input dal client al server attraverso il metodo GET. Tuttavia, il codice non filtra o valida la variabile name
prima di stamparla sulla pagina.
Questo significa che un utente malintenzionato può inserire del codice HTML o JavaScript malevolo nella variabile name
, che verrà poi eseguito sul browser dell’utente che accede alla pagina.
Ecco un esempio di exploit che sfrutta questa vulnerabilità:
http://example.com/welcome.php?name=
In questo caso, l’attaccante ha inserito del codice JavaScript tra i tag e
nella variabile
name
. Quando l’utente accede alla pagina, il codice JavaScript viene eseguito automaticamente e visualizza una finestra di alert con il messaggio “XSS”.
In un attacco reale, l’attaccante potrebbe utilizzare questa vulnerabilità per rubare informazioni personali dell’utente, ad esempio utilizzando JavaScript per inviare i cookie dell’utente ad un server controllato dall’attaccante.
Per evitare questa vulnerabilità, il codice dovrebbe filtrare e validare correttamente l’input dell’utente, ad esempio utilizzando la funzione htmlspecialchars()
per codificare i caratteri speciali HTML e prevenire l’esecuzione del codice JavaScript inserito dall’utente.
Ad esempio in questo codice,
Gli attacchi XSS possono essere prevenuti implementando alcune misure di sicurezza, tra cui:
Tra le librerie di prevenzione XSS più famose ci sono:
Implementare queste misure di sicurezza può aiutare a prevenire gli attacchi XSS e proteggere il tuo sito web dagli hacker.
Lo sviluppo sicuro del codice è un’importante pratica per garantire che i software moderni siano protetti contro le minacce informatiche, come gli attacchi informatici, le vulnerabilità e i bug.
In un mondo sempre più digitale, i software sono presenti in ogni aspetto della vita moderna, dalla gestione dei dati aziendali alle transazioni finanziarie online, dall’assistenza sanitaria all’intrattenimento. Con l’aumento della quantità di informazioni sensibili che vengono scambiate attraverso questi sistemi, la sicurezza dei software diventa sempre più critica.
Lo sviluppo sicuro del codice aiuta a proteggere le informazioni personali, finanziarie e aziendali dagli attacchi informatici, come ad esempio l’hacking, il phishing e l’iniezione di codice malevolo. Questa pratica comprende l’adozione di procedure e tecniche di programmazione che riducono il rischio di vulnerabilità, come la validazione dei dati di input, la gestione sicura delle password e la gestione degli errori.
Inoltre, lo sviluppo sicuro del codice aiuta anche ad aumentare la fiducia degli utenti nei software e nei servizi online, migliorando la reputazione dell’azienda che li fornisce. Ciò può portare ad un maggior utilizzo di questi servizi e a un maggior successo commerciale.
In sintesi, l’importanza dello sviluppo sicuro del codice su software moderni deriva dalla necessità di proteggere le informazioni sensibili, di aumentare la fiducia degli utenti e di garantire la continuità degli affari.
La ricerca sulla sicurezza delle radiofrequenze non si ferma mai. Negli ultimi anni abbiamo visto nascere strumenti sempre più accessibili che hanno portato il mondo dell’hacking RF anche fuori dai...
In un’importante novità legale è alle porte. Un tribunale statunitense ha ordinato al gruppo NSO, noto produttore di spyware, di pagare 167 milioni di dollari a WhatsApp. Questa sentenza è la con...
Il ransomware continua a rappresentare una delle minacce più pervasive e dannose nel panorama della cybersecurity globale. Nel consueto report “DarkMirror” realizzato dal laboratorio di intellige...
Un’insidiosa offensiva di malware, nota come “Sindoor Dropper”, si concentra sui sistemi operativi Linux, sfruttando metodi di spear-phishing raffinati e un complesso processo d’infezione arti...
E’ stata rilevata una falla critica zero-day nei sistemi Citrix NetScaler, catalogata come CVE-2025-6543, che è stata oggetto di sfruttamento attivo da parte degli hacker criminali da maggio 2025, ...