Redazione RHC : 6 Agosto 2025 07:14
L’infrastruttura ShadowSyndicate, nota anche come Infra Storm, è finita sotto i riflettori dei ricercatori di sicurezza dopo che questi ultimi hanno identificato significative sovrapposizioni con alcuni dei più grandi programmi ransomware. Attivo da metà 2022, il gruppo è associato a marchi come AlphaV/BlackCat, LockBit, Royal, Play, Cl0p, Cactus e RansomHub. A differenza dei tradizionali broker di primo accesso (IaB), opera più come partecipante ai RaaS di alto livello , fornendo servizi o infrastrutture a vari partner criminali.
Secondo Intrinsec, le connessioni di ShadowSyndicate vanno ben oltre il tipico panorama della criminalità informatica, con tattiche e strumenti presenti nel loro arsenale che riecheggiano gli approcci di gruppi come TrickBot, Ryuk/Conti, FIN7 e TrueBot, tutti noti per le loro sofisticate tecniche di infiltrazione, la capacità di eludere il rilevamento e l’uso di una varietà di exploit.
Il punto di partenza dell’indagine è stato costituito da due indirizzi IP che utilizzavano la stessa impronta digitale SSH. Utilizzando Shodan e Fofa, lo studio è stato esteso a 138 server accomunati da caratteristiche simili. Le intersezioni identificate includono la partecipazione a un attacco che sfruttava la vulnerabilità Citrix Bleed (CVE-2023-4966), in cui sono stati sfruttati i server da LockBit e ThreeAM.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sono state trovate corrispondenze anche con l’infrastruttura utilizzata negli attacchi MOVEit e ScreenConnect, con quest’ultimo exploit che prende di mira due vulnerabilità contemporaneamente: CVE-2024-1708 e CVE-2024-1709. I singoli server di ShadowSyndicate corrispondono a host precedentemente associati a UAC-0056 (noto anche come Cadet Blizzard) e Cl0p.
Il quadro tecnico complessivo ha inoltre rivelato collegamenti con altri gruppi che collaborano con i programmi Black Basta e Bl00dy, nonché attività sospette legate a Cicada3301, un possibile rebranding di BlackCat. Anche gli infostealer AMOS e Poseidon, distribuiti tramite falsi annunci Google e esche di phishing LLM, dimostrano un collegamento con questa infrastruttura.
Anche la configurazione tecnica della rete è di interesse. Lo studio evidenzia la presenza di un hosting a prova di bomba ( BPH ), camuffato da servizi VPN, VPS e proxy legittimi, ma che in realtà fornisce una piattaforma solida per operazioni informatiche criminali. Vengono menzionati i sistemi autonomi AS209588 (Flyservers), AS209132 (Alviva Holding) e l’ampia struttura AS-Tamatiya, che unisce 22 ASN. L’hosting opera sotto la copertura di giurisdizioni offshore, tra cui Panama, Seychelles e Isole Vergini.
Mentre il rapporto Intrinsec valuta i collegamenti confermati con attori statali con un livello di sicurezza moderato, i riferimenti a figure di alto livello e alle operazioni ibride di manipolazione delle informazioni indicano un ruolo molto più ampio per questa infrastruttura.
Lo studio menziona quindi intersezioni con DecoyDog (una variante di PupyRAT tramite tunneling DNS), nonché l’uso dei downloader dannosi Amadey e Nitol. A maggio 2025, la rete è rimasta attiva, continuando a scansionare le vulnerabilità e a distribuire componenti dannosi.
Nel complesso, questi risultati delineano il quadro di un ecosistema altamente tecnologico, resiliente e multistrato che supporta non solo i tradizionali schemi di estorsione, ma è anche strettamente legato ad attori che operano a livello di interessi nazionali.
ShadowSyndicate dimostra non solo un approccio commerciale, ma una struttura in grado di coordinare le azioni con diversi segmenti di minacce informatiche, dagli infostealer e botnet alle complesse catene di attacco che utilizzano vulnerabilità zero e loader speciali.
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...