Redazione RHC : 22 Dicembre 2023 08:42
Autore: Prof. Fabrizio D’Amore
Il master di II livello in Sicurezza delle informazioni e informazione strategica (“Master SIIS”) è una iniziativa dedicata a sicurezza ed intelligence, con una copertura della moderna cybersecurity.
La caratteristica principale del master è la sua specializzazione “orizzontale”, abbracciando tutti i temi della cybersecurity a 360 gradi. Non si diventa specialisti di una nuova materia come in una laurea magistrale, ma si arricchisce la propria specializzazione/professionalità con una vista complementare ma non secondaria: gli ingegneri/informatici/matematici ne apprezzeranno la trattazione delle infrastrutture critiche, la geopolitica, l’approfondimento delle norme, i temi della sicurezza nazionale; gli umanisti ameranno le materie, originariamente più tecniche, offerte su un guanto di velluto.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Tutti avranno beneficio da risk management, business analysis e intelligence, data mining, blockchain e valute digitali, uso duale ed altro.
Il master nasce nel 2012 tramite iniziativa congiunta DIS-Sapienza e ha visto nel tempo decine e decine di allievi, sia neolaureati che persone in carriera, che hanno beneficiato della sua multidisciplinarietà.
L’esperienza è impegnativa e severa e dovrebbe essere tentata solo se fortemente motivati. È stato il primo master italiano nel suo genere ed oggi vanta dozzine di imitazioni.
Negli anni ne ha particolarmente giovato la Difesa, la PA, l’intelligence nazionale, la polizia di stato, ma anche imprenditori, liberi professionisti, e neolaureati.
Le lezioni hanno la frequenza obbligatoria (in presenza o online, a scelta libera) e si svolgono dal lunedì al venerdì dalle 17:30 alle 20:45. Ulteriori dettagli si possono avare dal sito dipartimentale del master e da quello di ateneo.
Rispetto agli altri anni, quest’anno c’è la novità del doppio titolo con l’Albania (opzione per i soli interessati). Il corpo docente è di ottima qualità: sono docenti universitari o persone apicali nel loro campo. Tutti con lunga e provata esperienza.
Il costo di iscrizione è di €7500 più 51€ di prova d’accesso. A fronte di iscrizioni multiple, si possono avere benefici (per le aziende).
Nel 2022 le prime tre classificate al premio Carlo Mosca sull’intelligence sono state tre tesi di master SIIS. Direttore e fondatore: Fabrizio d’Amore.
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006