Redazione RHC : 22 Dicembre 2023 08:42
Autore: Prof. Fabrizio D’Amore
Il master di II livello in Sicurezza delle informazioni e informazione strategica (“Master SIIS”) è una iniziativa dedicata a sicurezza ed intelligence, con una copertura della moderna cybersecurity.
La caratteristica principale del master è la sua specializzazione “orizzontale”, abbracciando tutti i temi della cybersecurity a 360 gradi. Non si diventa specialisti di una nuova materia come in una laurea magistrale, ma si arricchisce la propria specializzazione/professionalità con una vista complementare ma non secondaria: gli ingegneri/informatici/matematici ne apprezzeranno la trattazione delle infrastrutture critiche, la geopolitica, l’approfondimento delle norme, i temi della sicurezza nazionale; gli umanisti ameranno le materie, originariamente più tecniche, offerte su un guanto di velluto.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Tutti avranno beneficio da risk management, business analysis e intelligence, data mining, blockchain e valute digitali, uso duale ed altro.
Il master nasce nel 2012 tramite iniziativa congiunta DIS-Sapienza e ha visto nel tempo decine e decine di allievi, sia neolaureati che persone in carriera, che hanno beneficiato della sua multidisciplinarietà.
L’esperienza è impegnativa e severa e dovrebbe essere tentata solo se fortemente motivati. È stato il primo master italiano nel suo genere ed oggi vanta dozzine di imitazioni.
Negli anni ne ha particolarmente giovato la Difesa, la PA, l’intelligence nazionale, la polizia di stato, ma anche imprenditori, liberi professionisti, e neolaureati.
Le lezioni hanno la frequenza obbligatoria (in presenza o online, a scelta libera) e si svolgono dal lunedì al venerdì dalle 17:30 alle 20:45. Ulteriori dettagli si possono avare dal sito dipartimentale del master e da quello di ateneo.
Rispetto agli altri anni, quest’anno c’è la novità del doppio titolo con l’Albania (opzione per i soli interessati). Il corpo docente è di ottima qualità: sono docenti universitari o persone apicali nel loro campo. Tutti con lunga e provata esperienza.
Il costo di iscrizione è di €7500 più 51€ di prova d’accesso. A fronte di iscrizioni multiple, si possono avere benefici (per le aziende).
Nel 2022 le prime tre classificate al premio Carlo Mosca sull’intelligence sono state tre tesi di master SIIS. Direttore e fondatore: Fabrizio d’Amore.
La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...
Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...
Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...
Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...
Gli analisti di Citizen Lab hanno segnalato che oltre 20 app VPN presenti sul Google Play Store presentano gravi problemi di sicurezza che minacciano la privacy degli utenti e consentono la decrittazi...