Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Fire Ant all’attacco: come un bug in vCenter apre le porte all’inferno IT

Redazione RHC : 28 Luglio 2025 18:21

Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter Server che consente l’esecuzione di codice remoto non autenticato. I ricercatori di sicurezza hanno identificato arresti anomali sospetti del processo ‘vmdird‘ sui server vCenter, indicando lo sfruttamento di questa vulnerabilità critica.

Dopo aver ottenuto la compromissione, gli autori della minaccia implementano strumenti sofisticati, tra cui lo script open source vCenter_GenerateLoginCookie.py, per falsificare i cookie di autenticazione e aggirare i meccanismi di accesso. Gli aggressori raccolgono sistematicamente le credenziali vpxuser, ovvero account di sistema creati automaticamente da vCenter con privilegi amministrativi completi sugli host ESXi.

Questo furto di credenziali consente lo spostamento laterale nell’intera infrastruttura di virtualizzazione, poiché gli account vpxuser restano esenti dalle restrizioni della modalità di blocco. Gli autori della minaccia sfruttano anche il CVE-2023-20867, una vulnerabilità di VMware Tools che consente l’esecuzione di comandi host-to-guest non autenticati tramite il cmdlet Invoke-VMScript di PowerCLI.

Capacità di persistenza e metodi di evasione

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Fire Ant dimostra notevoli capacità di persistenza attraverso molteplici tecniche di distribuzione di backdoor. Il gruppo installa vSphere Installation Bundle (VIB) dannosi con livelli di accettazione impostati su “partner” e distribuiti utilizzando il flag -force per ignorare la convalida della firma. Questi VIB non autorizzati contengono file di configurazione che fanno riferimento a file binari nella cartella ‘/bin‘ e script personalizzati incorporati in ‘/etc/rc.local.d/’ per l’esecuzione all’avvio.

Inoltre, gli aggressori implementano una backdoor HTTP basata su Python denominata autobackup.bin che si collega alla porta 8888 e fornisce funzionalità di esecuzione di comandi remoti. Questo malware modifica ‘/etc/rc.local.d/local.sh’ sugli host ESXi per un’esecuzione persistente. Per eludere ulteriormente il rilevamento, Fire Ant termina il processo vmsyslogd, il demone syslog nativo di VMware, disabilitando di fatto sia la scrittura dei log locali che l’inoltro dei log remoti.

Gli autori della minaccia dimostrano sofisticate capacità di manipolazione della rete compromettendo i bilanciatori di carico F5 tramite lo sfruttamento CVE-2022-1388 e distribuendo webshell su ‘ /usr/local/www/xui/common/css/css.php ‘ per il bridging di rete. Utilizzano webshell di tunneling Neo-reGeorg su server web interni basati su Java e distribuiscono il rootkit Medusa su punti pivot Linux per la raccolta delle credenziali e l’accesso persistente.

Fire Ant utilizza i comandi netsh portproxy per l’inoltro delle porte attraverso endpoint attendibili, aggirando di fatto gli elenchi di controllo degli accessi e le restrizioni del firewall. Il gruppo sfrutta inoltre il traffico IPv6 per aggirare le regole di filtraggio incentrate su IPv4, dimostrando una conoscenza approfondita degli ambienti di rete dual-stack e delle comuni lacune di sicurezza nelle infrastrutture organizzative.

Le organizzazioni devono dare urgentemente priorità alla protezione dei propri ambienti VMware tramite l’applicazione completa di patch, un monitoraggio avanzato delle attività dell’hypervisor e l’implementazione di funzionalità di rilevamento avanzate che vadano oltre le tradizionali soluzioni di sicurezza degli endpoint.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Addio star di carne e ossa? Arriva Tilly Norwood, la prima attrice AI!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...

Da user a root in un secondo! il CISA avverte: milioni di OS a rischio. Patchate!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...

Gestione della crisi digitale: la comunicazione è la chiave tra successo o fallimento
Di Redazione RHC - 30/09/2025

Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...

Un’estensione barzelletta e cade Chat Control! Houston, abbiamo un problema… di privacy
Di Sergio Corpettini - 30/09/2025

Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...

0-day 0-click su WhatsApp! un’immagine basta per prendere il controllo del tuo iPhone
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...