Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Simulata una esplosione nucleare per verificare la resilienza dei satelliti in orbita

Redazione RHC : 4 Novembre 2022 07:29

Un’esplosione nucleare nello spazio vicino potrebbe formare una nuvola radioattiva delle dimensioni dello Stato di New York e disabilitare o distruggere i satelliti in orbita terrestre, secondo nuove simulazioni di un team di scienziati militari cinesi.

I ricercatori del Northwest Institute of Nuclear Technology di Xi’an, gestito dall’Esercito popolare di liberazione cinese (PLA), affermano di aver creato diversi modelli informatici che consentono loro di valutare le conseguenze della detonazione di missili nucleari antisatelliti di varie capacità a varie altitudini con elevata precisione.

Secondo le conclusioni dei ricercatori, una testata da 10 megatoni potrebbe rappresentare una seria minaccia per i satelliti se esplodesse a un’altitudine di 80 chilometri.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Si prevede che una tale esplosione nucleare trasformerà le molecole d’aria in particelle radioattive e creerà una nuvola a forma di pera rovesciata, affermano il fisico nucleare Liu Li e colleghi in un articolo pubblicato il 15 ottobre sulla rivista Nuclear Techniques. In cinque minuti, una nuvola può raggiungere un’altezza di quasi 500 chilometri e estendersi su un’area di oltre 140.000 chilometri quadrati.

“La forte radiazione residua della nuvola può causare malfunzionamenti dei veicoli spaziali che si muovono al suo interno, come i satelliti, o persino causare danni diretti che possono portare alla distruzione dei satelliti stessi”

hanno affermato i ricercatori.

Il team di Liu ha valutato diversi modelli al computer e ha concluso che far esplodere una bomba nucleare nello spazio (in un’orbita terrestre bassa) non ha senso, poiché la maggior parte delle particelle ad alta energia prodotte dall’esplosione saranno catturate dal campo magnetico terrestre e distese come una cintura di radiazioni, che provoca il guasto di una varietà di veicoli spaziali, e non solo di quelli ostili.

“A causa dell’elevata concentrazione di prodotti di fissione all’interno della nuvola, le particelle gamma e beta rilasciate hanno una forza maggiore, che aumenta il loro impatto sul veicolo spaziale nell’area colpita”

ha scritto il team di Liu.

Un modello al computer mostra che una tale nuvola si solleverebbe a velocità fino a 2,3 km/s, rappresentando una grande minaccia per i satelliti bersaglio. Inoltre, la maggior parte dei gas atmosferici coinvolti tornerebbe sulla Terra invece di rimanere in orbita, eliminando l’effetto della cintura di radiazioni e riducendo drasticamente il rischio di danni ad altri satelliti o veicoli spaziali.

Uno scienziato astronauta di Pechino ha affermato che simulare un’esplosione nucleare nello spazio vicino non significa necessariamente che la Cina utilizzerà tali armi contro i satelliti.

“Il diritto internazionale vieta il test o l’uso di armi nucleari sia nello spazio che nell’atmosfera”, ha affermato il ricercatore.

Invece, il ricercatore ha suggerito che la simulazione potrebbe essere utilizzata per difendersi dalle armi ipersoniche progettate per viaggiare su lunghe distanze ad altitudini vicine allo spazio.

“Se sia legale usare armi nucleari come difesa contro gli attacchi di armi ipersoniche rimane oggetto di dibattito nella comunità scientifica”, ha affermato il ricercatore.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...