Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
970x120
320×100
Smascherata la banda di TrickBot. Le forze dell’ordine sanzionano 7 individui russi

Smascherata la banda di TrickBot. Le forze dell’ordine sanzionano 7 individui russi

Redazione RHC : 12 Febbraio 2023 16:21

Le autorità statunitensi e britanniche hanno sanzionato sette russi ritenuti coinvolti di attività nel gruppo di hacking TrickBot, il cui malware è stato utilizzato per supportare gli attacchi ransomware Conti e Ryuk.

La cybergang che supportava TrickBot (alias ITG23, Gold Blackburn e Wizard Spider) è considerato un gruppo finanziariamente motivato, noto principalmente per lo sviluppo dell’omonimo trojan TrickBot.

Nel corso degli anni, TrickBot si è evoluto da un classico trojan bancario progettato per rubare fondi dai conti a un loader multifunzionale per diffondere ulteriori minacce (da miner a ransomware ad infostealer). L’anno scorso, TrickBot è stato utilizzato dagli operatori di Conti ransomware, che lo hanno utilizzato come malware precursore per i propri attacchi ransomware.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Le autorità statunitensi e britanniche hanno ora annunciato che stanno imponendo sanzioni a sette persone che ritengono coinvolte nelle operazioni di distribuzione del malware TrickBot.

“Oggi gli Stati Uniti, in collaborazione con il Regno Unito, hanno individuato sette individui facenti parte del gruppo di criminali informatici russi Trickbot”.

ha dichiarato il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti in una nota.

Le autorità britanniche, a loro volta, scrivono che

“gli aggressori sono responsabili di 149 attacchi a persone e imprese nel Regno Unito dove hanno ricevuto riscatti di almeno 27 milioni di sterline. 104 vittime del ransomware Conti del Regno Unito hanno pagato gli aggressori circa 10 milioni di sterline e 45 vittime del ransomware Ryuk hanno pagato circa 17 milioni di sterline”

hanno calcolato le forze dell’ordine.

È stato riferito che le sanzioni sono volte a frenare “l’attività di criminalità informatica russa” e il ransomware sono state il risultato di una partnership tra l’Office of Foreign Assets Control del Tesoro degli Stati Uniti, il Dipartimento per gli affari esteri e lo sviluppo internazionale del Regno Unito, l’Agenzia nazionale per il crimine del Regno Unito, così come il Tesoro del Regno Unito.

Le sanzioni vengono imposte dopo una fuga su larga scala di chat interne e informazioni personali dei membri di Conti e TrickBot, avvenuta nell’ambito dei cosiddetti incidenti ContiLeaks e TrickLeaks.

Mentre la violazione dei dati di Conti si è concentrata principalmente sulle conversazioni interne e sul codice sorgente del gruppo di hacker, quella di Trickbot è stata peggiore, con dettagli personali, account online e informazioni personali sui membri di TrickBot esposti su Twitter.

Alla fine, questi “drenaggi” hanno portato al fatto che Conti ha dovuto interrompere le sue attività sciogliendosi in diversi altri gruppi.

Le sanzioni ora imposte dovrebbero comportare il blocco di tutti i beni e fondi appartenenti alle seguenti persone negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Inoltre, a individui e aziende è ora vietato effettuare transazioni con questi individui, incluso il pagamento dei riscatti.

Le persone sono:

  • Vitaly Kovalev è considerato uno dei leader di Trickbot, conosciuto online con i soprannomi Bentley e Ben. Il tribunale distrettuale degli Stati Uniti per il distretto del New Jersey ha rilasciato un atto d’accusa di cospirazione per commettere frodi finanziarie e frodi bancarie. Ciò è dovuto a una serie di hack di conti bancari presso vari istituti statunitensi avvenuti nel 2009 e nel 2010, prima di Dyre o Trickbot.
  • Maxim Mikhailov sarebbe stato coinvolto nello sviluppo di Trickbot. Conosciuto online come Baget.
  • Valentin Karyagin, secondo le autorità, era coinvolto nello sviluppo di ransomware e altri progetti malwvoli. In rete è conosciuto con il soprannome di Globus.
  • Mikhail Iskritsky avrebbe lavorato per Trickbot su progetti di riciclaggio di denaro e frode. In rete è conosciuto con il soprannome di Tropa.
  • Dmitry Pleshevsky avrebbe lavorato all’iniezione di codice dannoso nei siti Web per rubare le credenziali delle vittime. Conosciuto online come Iseldor.
  • Ivan Vakhromeev è considerato il manager del gruppo Trickbot. Conosciuto online come Fungo.
  • Valery Sedletsky era presumibilmente un amministratore di Trickbot, inclusa la gestione dei server. In rete è conosciuto con il soprannome Strix.

I ricercatori di sicurezza informatica ritengono che dopo lo “spegnimento” di Conti, queste persone probabilmente si siano trasferite in altri gruppi di hacking, ovvero le sanzioni imposte potrebbero rendere molto più difficile il pagamento di riscatti ad altri estorsori precedentemente associati a Conti. 

Questo elenco include BlackCat, Royal Group, AvosLocker, Karakurt, LockBit, Silent Ransom e DagonLocker.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Peter Samson, pioniere della cultura Hacker, ci fa ascoltare “Boards of Canada” su PDP-1
Di Redazione RHC - 12/10/2025

In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Immagine del sito
Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Immagine del sito
Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...