
Redazione RHC : 6 Settembre 2021 16:53
Come abbiamo già visto in precedenza, la funzionalità introdotta da Apple all’interno di iOS 15, consentirà di analizzare le foto sul dispositivo prima che queste vengano caricate su iCloud.
Il match verrà fatto attraverso foto contenute su un database CSAM (Child Sexual Abuse Material) di immagini pedo pornografiche estratto da almeno due entità diverse.
Questo, secondo Snowden, “cancellerà il confine che divide quali dispositivi funzionano per te e quali dispositivi funzionano per loro“ ed infatti ha aggiunto:
“Una volta stabilito il precedente secondo cui è appropriato anche per un’azienda ‘pro-privacy’ come Apple realizzare prodotti che tradiscono i propri utenti, Apple stessa perderà ogni controllo su come viene applicato tale precedente.”
Per Snowden infatti il problema è varcare quella soglia di confine prima di tutto e continua:
“L’implementazione di Apple delle funzionalità di rilevamento CSAM ha più a che fare con l’immagine del marchio che con la protezione dei bambini o la conformità alle normative, visto che la funzione può essere evitata semplicemente disabilitando i caricamenti di iCloud Photo. Anche l’idea che Apple introdurrà la misura in preparazione della crittografia end-to-end su iCloud è ridicola. L’implementazione di un tale sistema non avrebbe importanza, perché iPhone avrà già una capacità di sorveglianza integrata.”
Snowden teme che i governi facciano incetta di queste funzionalità per monitoraggio e sorveglianza con una successiva espansione di questo prodotto da parte di Apple:
“Non esiste un limite tecnologico fondamentale a quanto può essere spinto il precedente che Apple sta stabilendo, il che significa che l’unico freno è la politica aziendale fin troppo flessibile di Apple, qualcosa che i governi capiscono fin troppo bene“.
Apple da parte sua afferma che non si piegherà alle richieste del governo di espandere il sistema oltre la sua direttiva originale legate solo alle immagini pedopornografiche.
iPhone 12. Anche se sappiamo che la storia ci insegna altro.
Redazione
Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...