Redazione RHC : 18 Dicembre 2023 22:22
Un’indagine dell’aeronautica americana pubblicata il 6 dicembre ha scoperto che solo una persona era responsabile della fuga di documenti militari top-secret su un server Discord privato: il soldato Jack Teixeira.
Teixeira, uno specialista informatico della 102a ala di ricognizione, ha iniziato a rilasciare informazioni nel febbraio 2022. Alla fine i materiali sono trapelati online e probabilmente sono caduti nelle mani di governi stranieri. L’uomo è stato arrestato nell’aprile 2023.
Il suo compito era mantenere il Joint Worldwide Intelligence Communication System (JWICS). Le credenziali di Teixeira gli hanno permesso di “vedere i dati di intelligence e le analisi in questo sistema”, ha affermato l’indagine.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nonostante Teixeira fosse l’unica persona direttamente coinvolta nella fuga di notizie, ci sono stati almeno 4 casi in cui i colleghi hanno notato segnali di allarme nel suo comportamento ma non hanno intrapreso alcuna azione.
Ad esempio, Teixeira ha avuto accesso agli archivi segreti nell’agosto 2022. Sebbene il suo diretto superiore fosse stato informato dell’incidente, l’incidente stesso non è stato documentato nella maniera prescritta. A settembre ha riletto i documenti e ha persino preso appunti su un piccolo post-it. Anche questa volta non vi è stata alcuna segnalazione alle autorità di sicurezza.
Casi simili sono stati registrati ad ottobre e gennaio.
Solo nel gennaio 2023, diversi mesi prima dell’arresto di Teixeira, il comando fu finalmente informato di quanto stava accadendo. 15 ufficiali della Guardia Nazionale sono stati puniti per adempimento improprio dei loro compiti. Il colonnello Sean Riley, comandante della 102a ala, fu privato del suo grado. Tutto il personale dell’unità di Teixeira è stato temporaneamente sospeso dagli incarichi.
L’aeronautica americana ha anche introdotto riforme ai suoi sistemi di nulla osta di sicurezza per garantire che ciò non accada di nuovo. Il capo dell’aeronautica Frank Kendall ha dichiarato: “Ogni membro delle forze armate ha il sacro dovere di proteggere i segreti del governo, e coloro che saranno ritenuti colpevoli saranno puniti nella misura massima consentita dalla legge se tale dovere verrà violato”.
La negligenza dei comandanti era sistemica. In particolare, non vi era alcun controllo adeguato sul lavoro del turno di notte, e comprendeva Teixeira. Inoltre, le procedure per il controllo dell’accesso alle informazioni riservate e le regole per la stampa dei documenti non erano completamente esplicitate.
Il dossier personale di Teixeira conteneva anche fatti che avrebbero potuto allertare i suoi superiori, ma nessuno prestò attenzione neanche a loro.
Secondo l’aeronautica americana, con un approccio più responsabile da parte dei comandanti, la portata della fuga di dati riservati non potrebbe essere così ampia. Tuttavia, ciò è avvenuto e ora l’esercito americano deve sostenere gravi costi di reputazione a causa della negligenza di singoli ufficiali.
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...
Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...