
Redazione RHC : 6 Gennaio 2024 16:45
“Il futuro, di nuovo ignoto, scorre verso di noi, e io lo affronto per la prima volta con un senso di speranza, perché se un robot, un Terminator, può capire il valore della vita umana, forse potremo capirlo anche noi.” (cit. Sarah Connor nel film Terminator).
Un sondaggio condotto dai i principali scienziati dell’intelligenza artificiale afferma che esiste una probabilità del 5% che l’intelligenza artificiale diventi incontrollabile e spazzi via l’umanità. Nel breve termine, i ricercatori stimano che l’intelligenza artificiale diventerà significativamente più avanzata, in grado di creare una canzone pop della Top 40 e scrivere un bestseller del New York Times prima del 2030.
“Anche se le previsioni degli esperti di intelligenza artificiale non dovrebbero essere viste come una guida affidabile alla verità oggettiva, possono fornire un pezzo importante del puzzle”, hanno affermato i ricercatori di Berkeley e dell’Università di Oxford che hanno condotto lo studio a dicembre.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
“La loro familiarità con la tecnologia e le dinamiche dei suoi progressi passati li mette in una buona posizione per formulare ipotesi plausibili sul futuro dell’intelligenza artificiale”.

L’indagine ha chiesto a 2.778 scienziati che avevano pubblicato studi sull’intelligenza artificiale sottoposti a peer review riguardo alle loro previsioni per il futuro.
La sensazione? Pura incertezza.
Circa il 68% dei ricercatori ritiene che i risultati positivi dell’intelligenza artificiale sovrumana siano più probabili di quelli negativi. Ma circa la metà di questi ottimisti dà una possibilità diversa da zero di estinzione umana.
Lo studio evidenzia il pericolo percepito dai principali ricercatori mondiali riguardo alla creazione di una potente intelligenza artificiale. C’è stato un ampio consenso sul fatto che occorre maggiore regolamentazione per ridurre al minimo i rischi dell’IA. Ma i ricercatori erano divisi sulla questione se il progresso dell’IA in generale dovesse accelerare o rallentare.
Oltre l’80% dei ricercatori sull’intelligenza artificiale ha espresso preoccupazione “estrema” o “sostanziale” riguardo al fatto che l’intelligenza artificiale possa consentire la diffusione di disinformazione.
La maggior parte dei ricercatori ha espresso preoccupazioni simili riguardo ai governanti autoritari che utilizzano l’intelligenza artificiale per controllare la propria popolazione. Ai sistemi di intelligenza artificiale che peggiorano la disuguaglianza economica e al ruolo dell’intelligenza artificiale nella creazione di virus ingegnerizzati.
L’indagine sembra essere la più grande del suo genere fino ad oggi.

A dicembre, OpenAI ha pubblicato il suo primo documento sull’allineamento dell’intelligenza artificiale sovrumana ai valori umani. Anthropic ha una costituzione imposta sui suoi sistemi di intelligenza artificiale per garantire che agiscano in linea con le regole della nostra società. Ma questi metodi funzioneranno davvero con modelli di intelligenza artificiale più intelligenti degli umani? Questo resta da vedere perché l’attuale intelligenza artificiale non è così intelligente.
I ricercatori hanno fornito le loro migliori stime su quando la società raggiungerà 39 importanti progressi nell’intelligenza artificiale. Gli esperti prevedono che l’intelligenza artificiale sarà in grado di assemblare LEGO, tradurre nuove lingue e costruire videogiochi prima del 2033. Entro il 2063, i ricercatori stimano che l’intelligenza artificiale potrebbe svolgere il lavoro di un chirurgo o addirittura di un ricercatore sull’intelligenza artificiale.
Redazione
Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...