Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Sondaggio Scioccante: Il 5% degli scienziati stimano la probabilità che l’IA sfugga di mano e ci porti all’estinzione

Redazione RHC : 6 Gennaio 2024 16:45

“Il futuro, di nuovo ignoto, scorre verso di noi, e io lo affronto per la prima volta con un senso di speranza, perché se un robot, un Terminator, può capire il valore della vita umana, forse potremo capirlo anche noi.” (cit. Sarah Connor nel film Terminator).

Un sondaggio condotto dai i principali scienziati dell’intelligenza artificiale afferma che esiste una probabilità del 5% che l’intelligenza artificiale diventi incontrollabile e spazzi via l’umanità. Nel breve termine, i ricercatori stimano che l’intelligenza artificiale diventerà significativamente più avanzata, in grado di creare una canzone pop della Top 40 e scrivere un bestseller del New York Times prima del 2030.

“Anche se le previsioni degli esperti di intelligenza artificiale non dovrebbero essere viste come una guida affidabile alla verità oggettiva, possono fornire un pezzo importante del puzzle”, hanno affermato i ricercatori di Berkeley e dell’Università di Oxford che hanno condotto lo studio a dicembre. 

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

“La loro familiarità con la tecnologia e le dinamiche dei suoi progressi passati li mette in una buona posizione per formulare ipotesi plausibili sul futuro dell’intelligenza artificiale”.

Alcuni ricercatori hanno dato almeno il 10% di probabilità che gli esseri umani non siano in grado di controllare i sistemi di intelligenza artificiale causando l’estinzione umana.

L’indagine ha chiesto a 2.778 scienziati che avevano pubblicato studi sull’intelligenza artificiale sottoposti a peer review riguardo alle loro previsioni per il futuro. 

La sensazione? Pura incertezza.

Circa il 68% dei ricercatori ritiene che i risultati positivi dell’intelligenza artificiale sovrumana siano più probabili di quelli negativi. Ma circa la metà di questi ottimisti dà una possibilità diversa da zero di estinzione umana. 

Lo studio evidenzia il pericolo percepito dai principali ricercatori mondiali riguardo alla creazione di una potente intelligenza artificiale. C’è stato un ampio consenso sul fatto che occorre maggiore regolamentazione per ridurre al minimo i rischi dell’IA. Ma i ricercatori erano divisi sulla questione se il progresso dell’IA in generale dovesse accelerare o rallentare.

Oltre l’80% dei ricercatori sull’intelligenza artificiale ha espresso preoccupazione “estrema” o “sostanziale” riguardo al fatto che l’intelligenza artificiale possa consentire la diffusione di disinformazione. 

La maggior parte dei ricercatori ha espresso preoccupazioni simili riguardo ai governanti autoritari che utilizzano l’intelligenza artificiale per controllare la propria popolazione. Ai sistemi di intelligenza artificiale che peggiorano la disuguaglianza economica e al ruolo dell’intelligenza artificiale nella creazione di virus ingegnerizzati. 

L’indagine sembra essere la più grande del suo genere fino ad oggi.

La maggior parte dei ricercatori ha ritenuto che sette scenari di intelligenza artificiale siano “sostanzialmente” o “estremamente” preoccupanti.

A dicembre, OpenAI ha pubblicato il suo primo documento sull’allineamento dell’intelligenza artificiale sovrumana ai valori umani. Anthropic ha una costituzione imposta sui suoi sistemi di intelligenza artificiale per garantire che agiscano in linea con le regole della nostra società. Ma questi metodi funzioneranno davvero con modelli di intelligenza artificiale più intelligenti degli umani? Questo resta da vedere perché l’attuale intelligenza artificiale non è così intelligente.

I ricercatori hanno fornito le loro migliori stime su quando la società raggiungerà 39 importanti progressi nell’intelligenza artificiale. Gli esperti prevedono che l’intelligenza artificiale sarà in grado di assemblare LEGO, tradurre nuove lingue e costruire videogiochi prima del 2033. Entro il 2063, i ricercatori stimano che l’intelligenza artificiale potrebbe svolgere il lavoro di un chirurgo o addirittura di un ricercatore sull’intelligenza artificiale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Microsoft si butta sulle scarpe! Lanciate le Crocs da collezione a tema Windows XP
Di Redazione RHC - 02/10/2025

Quest’anno Microsoft celebra i suoi primi 50 anni, un traguardo che riflette la trasformazione dell’azienda da piccola start-up nel 1975 a colosso globale della tecnologia. Fondata da Bill Gates e...

Caos per Outlook: il client Windows va in crash e blocca le caselle di posta
Di Redazione RHC - 02/10/2025

La società Microsoft ha reso noto di essere impegnata nell’investigazione di un’anomalia di rilievo riguardante il client desktop tradizionale di Outlook per il sistema operativo Windows, anomali...

Stati Uniti Sotto Tiro! Arriva Phantom Taurus, gli hacker cinesi che spiano governi e ambasciate
Di Redazione RHC - 02/10/2025

Un nuovo gruppo di hacker legato al Partito Comunista Cinese è stato identificato dagli esperti di Palo Alto Networks. L’Unità 42, divisione di intelligence sulle minacce della società california...

Alla scoperta del prompt injection: quando l’IA viene ingannata dalle parole
Di Manuel Roccon - 02/10/2025

I sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con la tecnologia, offrendo capacità straordinarie nella creazione di contenuti testuali, imm...

Un bug critico in VMware Aria Operations e VMware Tools utilizzato da mesi dagli hacker cinesi
Di Redazione RHC - 01/10/2025

Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...