Redazione RHC : 6 Gennaio 2024 16:45
“Il futuro, di nuovo ignoto, scorre verso di noi, e io lo affronto per la prima volta con un senso di speranza, perché se un robot, un Terminator, può capire il valore della vita umana, forse potremo capirlo anche noi.” (cit. Sarah Connor nel film Terminator).
Un sondaggio condotto dai i principali scienziati dell’intelligenza artificiale afferma che esiste una probabilità del 5% che l’intelligenza artificiale diventi incontrollabile e spazzi via l’umanità. Nel breve termine, i ricercatori stimano che l’intelligenza artificiale diventerà significativamente più avanzata, in grado di creare una canzone pop della Top 40 e scrivere un bestseller del New York Times prima del 2030.
“Anche se le previsioni degli esperti di intelligenza artificiale non dovrebbero essere viste come una guida affidabile alla verità oggettiva, possono fornire un pezzo importante del puzzle”, hanno affermato i ricercatori di Berkeley e dell’Università di Oxford che hanno condotto lo studio a dicembre.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
“La loro familiarità con la tecnologia e le dinamiche dei suoi progressi passati li mette in una buona posizione per formulare ipotesi plausibili sul futuro dell’intelligenza artificiale”.
L’indagine ha chiesto a 2.778 scienziati che avevano pubblicato studi sull’intelligenza artificiale sottoposti a peer review riguardo alle loro previsioni per il futuro.
La sensazione? Pura incertezza.
Circa il 68% dei ricercatori ritiene che i risultati positivi dell’intelligenza artificiale sovrumana siano più probabili di quelli negativi. Ma circa la metà di questi ottimisti dà una possibilità diversa da zero di estinzione umana.
Lo studio evidenzia il pericolo percepito dai principali ricercatori mondiali riguardo alla creazione di una potente intelligenza artificiale. C’è stato un ampio consenso sul fatto che occorre maggiore regolamentazione per ridurre al minimo i rischi dell’IA. Ma i ricercatori erano divisi sulla questione se il progresso dell’IA in generale dovesse accelerare o rallentare.
Oltre l’80% dei ricercatori sull’intelligenza artificiale ha espresso preoccupazione “estrema” o “sostanziale” riguardo al fatto che l’intelligenza artificiale possa consentire la diffusione di disinformazione.
La maggior parte dei ricercatori ha espresso preoccupazioni simili riguardo ai governanti autoritari che utilizzano l’intelligenza artificiale per controllare la propria popolazione. Ai sistemi di intelligenza artificiale che peggiorano la disuguaglianza economica e al ruolo dell’intelligenza artificiale nella creazione di virus ingegnerizzati.
L’indagine sembra essere la più grande del suo genere fino ad oggi.
A dicembre, OpenAI ha pubblicato il suo primo documento sull’allineamento dell’intelligenza artificiale sovrumana ai valori umani. Anthropic ha una costituzione imposta sui suoi sistemi di intelligenza artificiale per garantire che agiscano in linea con le regole della nostra società. Ma questi metodi funzioneranno davvero con modelli di intelligenza artificiale più intelligenti degli umani? Questo resta da vedere perché l’attuale intelligenza artificiale non è così intelligente.
I ricercatori hanno fornito le loro migliori stime su quando la società raggiungerà 39 importanti progressi nell’intelligenza artificiale. Gli esperti prevedono che l’intelligenza artificiale sarà in grado di assemblare LEGO, tradurre nuove lingue e costruire videogiochi prima del 2033. Entro il 2063, i ricercatori stimano che l’intelligenza artificiale potrebbe svolgere il lavoro di un chirurgo o addirittura di un ricercatore sull’intelligenza artificiale.
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) il primo attacco ad una azienda italiana. Disclaimer: Questo rapporto include s...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...