
Redazione RHC : 22 Settembre 2025 10:53
SonicWall ha avvisato i propri clienti di modificare le credenziali di accesso il prima possibile. Un attacco informatico agli account MySonicWall ha compromesso i file di backup della configurazione del firewall.
SonicWall segnala che, dopo la scoperta dell’incidente, l’accesso degli aggressori ai sistemi aziendali è stato bloccato. Il produttore sta attualmente collaborando con le agenzie di sicurezza informatica e le forze dell’ordine per indagare sulle conseguenze della violazione.
“Nell’ambito del nostro impegno per la trasparenza, vi informiamo di un incidente che ha portato alla compromissione dei file di backup della configurazione del firewall archiviati in alcuni account MySonicWall”, ha affermato l’azienda. “L’accesso ai file di configurazione compromessi potrebbe facilitare significativamente lo sfruttamento dei firewall da parte degli aggressori”.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le conseguenze dell’incidente potrebbero essere davvero gravi, poiché i backup trapelati potrebbero consentire agli aggressori di accedere a credenziali e token per tutti i servizi in esecuzione sui dispositivi SonicWall nelle reti delle vittime.
I rappresentanti di SonicWall hanno pubblicato raccomandazioni dettagliate per aiutare gli amministratori a ridurre al minimo i rischi di sfruttamento di una configurazione rubata. In particolare, raccomandano di riconfigurare i segreti e le password potenzialmente compromessi il prima possibile e di monitorare le potenziali attività degli aggressori
“Si prega di notare che le password, i segreti condivisi e le chiavi di crittografia configurati in SonicOS potrebbero dover essere modificati altrove, ad esempio presso il proprio ISP, il provider di DNS dinamico, il provider di posta elettronica, il peer VPN IPSec remoto o il server LDAP/RADIUS, per citarne alcuni”, sottolinea l’azienda.
I rappresentanti di SonicWall hanno dichiarato che l’incidente ha interessato meno del 5% dei firewall di SonicWall e che gli aggressori hanno preso di mira il servizio API di backup su cloud con attacchi brute-force
“La nostra indagine ha rivelato che meno del 5% dei nostri firewall presentava backup di configurazione basati su cloud a cui gli aggressori avevano accesso. Sebbene questi file contenessero password crittografate, contenevano anche informazioni che avrebbero potuto facilitare la violazione del firewall”, ha spiegato l’azienda. “Al momento non siamo a conoscenza di alcuna divulgazione pubblica di questi file da parte degli aggressori. Non si è trattato di un attacco ransomware o di un attacco simile a SonicWall. Piuttosto, sembra trattarsi di una serie di attacchi brute-force mirati a singoli account con l’obiettivo di ottenere l’accesso ai file di configurazione di backup per ulteriori sfruttamenti.”
Redazione
Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...