Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
UtiliaCS 970x120
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 1
Spaghetti Crime: perché l’Italia è il bersaglio perfetto per i criminali informatici. Ma abbiamo una speranza!

Spaghetti Crime: perché l’Italia è il bersaglio perfetto per i criminali informatici. Ma abbiamo una speranza!

Diego Bentivoglio : 11 Luglio 2025 08:17

Mentre il mondo corre verso l’adozione di nuovi modelli, reti segmentate e difese automatizzate, l’Italia resta ancorata a un passato fatto di server dimenticati, password su foglietti volanti e backup “fatti a mano”. Questo non è cyberpunk.

È la quotidianità, ma nessuno sembra nemmeno preoccuparsene. Benvenuti nel Paese dove i ransomware trovano più porte aperte che nei peggiori bar di Caracas. Comuni con sistemi gestionali del 2003, software proprietari che nessuno sa più aggiornare, enti locali che usano ancora Internet Explorer.

Dal 2021 abbiamo visto, infatti, una crescita di attacchi verso regioni, comuni e ospedali. La cosa peggiore è che molti attacchi non vengono nemmeno resi pubblici. I log non esistono. I responsabili IT sono spesso da soli, sottopagati e colpevolizzati. Le piccole e medie imprese italiane sono un bersaglio perfetto. Budget IT risicati, cultura della sicurezza assente, sistemi spesso gestiti da parenti e amici informatici improvvisati.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

E così la sicurezza diventa folklore. In Italia, la cybersecurity è spesso trattata come una moda passeggera, buona per qualche convegno, un po’ di LinkedIn marketing e qualche “badge” su siti istituzionali. Ma sotto la superficie c’è il vuoto: procedure scritte male (quando ci sono), infrastrutture che nessuno osa toccare e sistemi affidati a società esterne che spariscono quando serve assistenza.

L’IT è visto come un costo, la sicurezza come un fastidio.

E chi prova a cambiare le cose si trova presto schiacciato tra burocrazia, scetticismo e mancanza di fondi. Non c’è bisogno di un APT russo per violare una rete comunale: basta una mail con allegato Excel e una macro scritta male. Il problema non è la potenza degli attaccanti. È la debolezza strutturale dei bersagli.

Chi è il responsabile di tutto questo? Nessuno, e quindi tutti.

I dirigenti che firmano capitolati con software senza manutenzione. I fornitori che installano firewall convenienti e poi spariscono. I politici che parlano di digitalizzazione senza sapere distinguere una VPN da una rete Wi-Fi. Ma anche noi tecnici, che troppo spesso ci rassegniamo al “così fan tutti”.

In altri Paesi si investe per rafforzare l’infrastruttura digitale come se fosse un asset critico nazionale. Da noi si spera solo che domani non succeda. Si spera che nessuno si accorga che quel NAS è esposto su internet. Che nessuno clicchi su quell’allegato. Che nessuno chieda log che non esistono.

Nel frattempo, tutto resta com’è. I bandi premiano l’offerta più economica, le competenze digitali sono affidate a chi ha fatto un corso da 30 ore, e gli attacchi aumentano. Ogni volta ci si sorprende.

Ogni volta si promette un audit, una commissione, un’indagine interna. Poi si archivia. Si dimentica.

E nel frattempo, chi segnala vulnerabilità viene ignorato. O peggio, minacciato.

Non esiste sistema invulnerabile. Ma un sistema che ignora le sue vulnerabilità è già compromesso.

Ma qualcosa può ancora cambiare.

La speranza ha un volto giovane. Sono gli studenti delle scuole superiori che si appassionano a Linux più che alla console. Sono i ragazzi che smontano router vecchi per capire come funzionano. Sono le community che fanno formazione gratuita, che organizzano CTF, che diffondono cultura dove lo Stato è assente.

Serve investire su di loro.

Dargli spazio. Fiducia. Budget.

Non saranno perfetti, ma sono l’unico firewall culturale che ci è rimasto.

Se c’è un futuro per la cybersecurity italiana, passa dalle mani di chi oggi sta imparando, spesso da solo, spesso senza mezzi, a difendere un Paese che non sa ancora di dover essere protetto.

Immagine del sitoDiego Bentivoglio
Appassionato di hacking e cyber security, esperto in penetration testing, ho collaborato con realtà come Leonardo CAE AJT. AWS solution architect e nella top 100 hackers BMW 2024 su HackerOne, unisco competenze su infrastrutture e applicazioni web con una forte passione per la sicurezza.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Russia e il Cybercrimine: un equilibrio tra repressione selettiva e interesse statale
Di Ada Spinelli - 24/10/2025

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

Immagine del sito
Violato il sito della FIA: esposti i dati personali di Max Verstappen e di oltre 7.000 piloti
Di Redazione RHC - 24/10/2025

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...

Immagine del sito
Intelligenza Artificiale Generale AGI: definito il primo standard globale per misurarla
Di Redazione RHC - 23/10/2025

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Immagine del sito
Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...

Immagine del sito
Malfunzionamento Fastweb: migliaia di utenti senza connessione Internet
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...