Diego Bentivoglio : 11 Luglio 2025 08:17
Mentre il mondo corre verso l’adozione di nuovi modelli, reti segmentate e difese automatizzate, l’Italia resta ancorata a un passato fatto di server dimenticati, password su foglietti volanti e backup “fatti a mano”. Questo non è cyberpunk.
È la quotidianità, ma nessuno sembra nemmeno preoccuparsene. Benvenuti nel Paese dove i ransomware trovano più porte aperte che nei peggiori bar di Caracas. Comuni con sistemi gestionali del 2003, software proprietari che nessuno sa più aggiornare, enti locali che usano ancora Internet Explorer.
Dal 2021 abbiamo visto, infatti, una crescita di attacchi verso regioni, comuni e ospedali. La cosa peggiore è che molti attacchi non vengono nemmeno resi pubblici. I log non esistono. I responsabili IT sono spesso da soli, sottopagati e colpevolizzati. Le piccole e medie imprese italiane sono un bersaglio perfetto. Budget IT risicati, cultura della sicurezza assente, sistemi spesso gestiti da parenti e amici informatici improvvisati.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
E così la sicurezza diventa folklore. In Italia, la cybersecurity è spesso trattata come una moda passeggera, buona per qualche convegno, un po’ di LinkedIn marketing e qualche “badge” su siti istituzionali. Ma sotto la superficie c’è il vuoto: procedure scritte male (quando ci sono), infrastrutture che nessuno osa toccare e sistemi affidati a società esterne che spariscono quando serve assistenza.
L’IT è visto come un costo, la sicurezza come un fastidio.
E chi prova a cambiare le cose si trova presto schiacciato tra burocrazia, scetticismo e mancanza di fondi. Non c’è bisogno di un APT russo per violare una rete comunale: basta una mail con allegato Excel e una macro scritta male. Il problema non è la potenza degli attaccanti. È la debolezza strutturale dei bersagli.
Chi è il responsabile di tutto questo? Nessuno, e quindi tutti.
I dirigenti che firmano capitolati con software senza manutenzione. I fornitori che installano firewall convenienti e poi spariscono. I politici che parlano di digitalizzazione senza sapere distinguere una VPN da una rete Wi-Fi. Ma anche noi tecnici, che troppo spesso ci rassegniamo al “così fan tutti”.
In altri Paesi si investe per rafforzare l’infrastruttura digitale come se fosse un asset critico nazionale. Da noi si spera solo che domani non succeda. Si spera che nessuno si accorga che quel NAS è esposto su internet. Che nessuno clicchi su quell’allegato. Che nessuno chieda log che non esistono.
Nel frattempo, tutto resta com’è. I bandi premiano l’offerta più economica, le competenze digitali sono affidate a chi ha fatto un corso da 30 ore, e gli attacchi aumentano. Ogni volta ci si sorprende.
Ogni volta si promette un audit, una commissione, un’indagine interna. Poi si archivia. Si dimentica.
E nel frattempo, chi segnala vulnerabilità viene ignorato. O peggio, minacciato.
Non esiste sistema invulnerabile. Ma un sistema che ignora le sue vulnerabilità è già compromesso.
Ma qualcosa può ancora cambiare.
La speranza ha un volto giovane. Sono gli studenti delle scuole superiori che si appassionano a Linux più che alla console. Sono i ragazzi che smontano router vecchi per capire come funzionano. Sono le community che fanno formazione gratuita, che organizzano CTF, che diffondono cultura dove lo Stato è assente.
Serve investire su di loro.
Dargli spazio. Fiducia. Budget.
Non saranno perfetti, ma sono l’unico firewall culturale che ci è rimasto.
Se c’è un futuro per la cybersecurity italiana, passa dalle mani di chi oggi sta imparando, spesso da solo, spesso senza mezzi, a difendere un Paese che non sa ancora di dover essere protetto.
Diversi bug di sicurezza di alta gravità sono stati risolti da Mozilla con il rilascio di Firefox 142, impedendo a malintenzionati di eseguire in remoto codice a loro scelta sui sistemi coinvolti...
In data odierna – avverte il Cert-AGiD – sono pervenute segnalazioni da parte di Pubbliche Amministrazioni riguardo a una campagna malevola mirata diffusa in queste ore. Email malevola L...
Un’implementazione di sicurezza urgente è stata distribuita da Apple per iOS e iPadOS al fine di sanare una falla critica zero-day. Questa vulnerabilità, riconosciuta con l’ide...
Un esperto di sicurezza informatica ha individuato falle zero-day che coinvolgono undici noti gestori di password, mettendo a rischio potenzialmente decine di milioni di utenti per il furto di credenz...
Un Initial Access Broker mette in vendita accesso ai server di Nike USA in un celebre forum underground. Un post apparso recentemente su un forum del dark web ha sollevato nuove preoccupazioni in meri...