Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il nuovo spyware di Turla registra l’audio e tiene traccia della posizione

Redazione RHC : 4 Aprile 2022 14:33

Gli specialisti di Lab52 sono stati in grado di collegare  un malware precedentemente sconosciuto per dispositivi Android con il famigerato gruppo di hacker Turla. 

I ricercatori hanno scoperto che l’applicazione utilizza l’infrastruttura precedentemente associata al gruppo.

Gli esperti hanno identificato un APK Process Manager dannoso che svolge il ruolo di spyware per i dispositivi Android che invia i dati verso l’infrastruttura controllata dai criminali informatici.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Come si verifica l’infezione non è ancora chiaro. Di norma, Turla distribuisce i suoi strumenti dannosi utilizzando attacchi di phishing, social engineering, watering-hole (infezione da malware attraverso siti compromessi visitati dalla vittima) e molto altro ancora.

Una volta installato, Process Manager tenta di nascondere la sua presenza sul dispositivo con un’icona a forma di ingranaggio, fingendosi un componente di sistema.

Dopo il primo avvio, l’applicazione ottiene 18 autorizzazioni:

  • Accesso ai dati sulla posizione;
  • Accesso allo stato della rete;
  • Accesso allo stato Wi-Fi;
  • Accesso alla telecamera;
  • Accesso ad Internet;
  • Autorizzazione a modificare le impostazioni audio;
  • Autorizzazione a leggere i registri delle chiamate;
  • Permesso di leggere elenchi di contatti;
  • Permesso di leggere i dati in archivi esterni;
  • Autorizzazione a scrivere dati su una memoria esterna;
  • Permesso di leggere lo stato del telefono;
  • Permesso di leggere i messaggi SMS;
  • Permesso di registrare l’audio;
  • Autorizzazione all’invio di SMS, ecc.

Non è ancora chiaro se il malware utilizzi il servizio di Accessibilità Android per ottenere i permessi o se li chieda direttamente all’utente.

Una volta concesse le autorizzazioni, lo spyware rimuove la sua icona e viene eseguito in background. Tuttavia, la sua presenza è segnalata da una notifica costante, cosa non tipica negli spyware, il cui compito principale è nascondere la propria presenza sul dispositivo.

Durante l’analisi del malware, il team di Lab52 ha anche scoperto che scarica payload aggiuntivi sul dispositivo e, in un caso, l’applicazione è stata persino scaricata direttamente dal Play Store.

L’app si chiama Roz Dhan: Earn Wallet cash (10 milioni di download) e ha un sistema di referral per generare denaro.

Sembra che il malware carichi l’APK attraverso il sistema di riferimento dell’app per guadagnare commissioni. Questo è molto strano, dal momento che Turla è specializzata in spionaggio informatico.

Questo fatto, così come l’implementazione relativamente semplice del malware, suggerisce che il server C&C analizzato dai ricercatori fa parte dell’infrastruttura utilizzata da diversi gruppi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...