
Redazione RHC : 4 Aprile 2022 14:33
Gli specialisti di Lab52 sono stati in grado di collegare un malware precedentemente sconosciuto per dispositivi Android con il famigerato gruppo di hacker Turla.
I ricercatori hanno scoperto che l’applicazione utilizza l’infrastruttura precedentemente associata al gruppo.
Gli esperti hanno identificato un APK Process Manager dannoso che svolge il ruolo di spyware per i dispositivi Android che invia i dati verso l’infrastruttura controllata dai criminali informatici.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Come si verifica l’infezione non è ancora chiaro. Di norma, Turla distribuisce i suoi strumenti dannosi utilizzando attacchi di phishing, social engineering, watering-hole (infezione da malware attraverso siti compromessi visitati dalla vittima) e molto altro ancora.
Una volta installato, Process Manager tenta di nascondere la sua presenza sul dispositivo con un’icona a forma di ingranaggio, fingendosi un componente di sistema.
Dopo il primo avvio, l’applicazione ottiene 18 autorizzazioni:
Non è ancora chiaro se il malware utilizzi il servizio di Accessibilità Android per ottenere i permessi o se li chieda direttamente all’utente.
Una volta concesse le autorizzazioni, lo spyware rimuove la sua icona e viene eseguito in background. Tuttavia, la sua presenza è segnalata da una notifica costante, cosa non tipica negli spyware, il cui compito principale è nascondere la propria presenza sul dispositivo.
Durante l’analisi del malware, il team di Lab52 ha anche scoperto che scarica payload aggiuntivi sul dispositivo e, in un caso, l’applicazione è stata persino scaricata direttamente dal Play Store.
L’app si chiama Roz Dhan: Earn Wallet cash (10 milioni di download) e ha un sistema di referral per generare denaro.
Sembra che il malware carichi l’APK attraverso il sistema di riferimento dell’app per guadagnare commissioni. Questo è molto strano, dal momento che Turla è specializzata in spionaggio informatico.
Questo fatto, così come l’implementazione relativamente semplice del malware, suggerisce che il server C&C analizzato dai ricercatori fa parte dell’infrastruttura utilizzata da diversi gruppi.
Redazione
Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...