Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

SQLite, Nginx e Apache crollano in un giorno. Hacker e Agenti AI rivoluzioneranno il bug hunting?

Redazione RHC : 17 Agosto 2025 18:26

Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali agenti presentano un vantaggio importante: a differenza dei metodi tradizionali come il fuzzing o i controlli formali, il loro lavoro può essere letteralmente “letto” dai log. Ciò consente ai ricercatori di comprendere meglio i punti di forza e di debolezza dei moderni modelli LLM. Gli autori dell’esperimento hanno raccolto oltre cento gigabyte di tali log e selezionato diversi casi illustrativi.

Il primo oggetto di test è stato SQLite, un DBMS leggero ed estremamente diffuso basato su C, utilizzato nei browser, nei sistemi operativi mobili, nelle automobili, negli aerei e persino nel motore CRS stesso. Durante la fase pratica della competizione AIxCC, gli agenti hanno riscontrato non solo vulnerabilità appositamente introdotte, ma anche errori reali.

Tra questi, due gravi bug risolti dagli sviluppatori il 5 agosto. Uno di questi si è rivelato essere un classico buffer overflow nell’estensione zip, abilitato di default. L’errore consentiva di superare i limiti di memoria quando si lavora con gli archivi, ed è quasi impossibile individuarlo tramite fuzzing casuale. Un altro bug nello stesso codice portava alla lettura di dati non necessari durante l’apertura di un file zip danneggiato.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]




Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


L’attenzione si è poi spostata su FreeRDP, un’implementazione libera del protocollo desktop remoto. Oltre a problemi aggiuntivi, come una “backdoor” offuscata, gli agenti sono stati in grado di identificare una vulnerabilità reale: un overflow di un intero con segno durante l’elaborazione delle informazioni sui monitor del client. È interessante notare che anche molte ore di fuzzing con libfuzzer non hanno risolto questo errore, ma un input di intelligenza artificiale ben generato è stato in grado di riprodurlo.

Esperimenti simili sono stati condotti con altri progetti popolari: Nginx, Apache Tika e Apache Tomcat. I log mostrano come il sistema di intelligenza artificiale tenti di apportare correzioni, incontri ambiguità nelle patch e alla fine riesca a gestirle con successo, a volte impiegando decine di minuti e diversi dollari di risorse di elaborazione. In alcuni casi, gli agenti hanno trovato modi insoliti di exploit: ad esempio, se non riuscivano a bypassare la protezione lavorando con un file zip, passavano agli archivi tar.

Gli autori sottolineano che tali esperimenti sono utili non solo per individuare bug, ma anche per configurare gli agenti stessi, i loro strumenti e la suddivisione dei ruoli tra di essi. Nonostante non tutti gli errori riscontrati siano critici, la pratica dimostra che i sistemi LLM sono in grado di rilevare e riprodurre vulnerabilità che sfuggono ai metodi classici. E sebbene questo processo sia ancora lontano dall’essere completamente automatizzato, offre già ai ricercatori una prospettiva completamente nuova sulla sicurezza dei software familiari.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Multa di 2,95 miliardi di euro per Google per abuso di posizione dominante
Di Redazione RHC - 07/09/2025

La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...

I Padri Fondatori della Community Hacker
Di Massimiliano Brolli - 06/09/2025

La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...