Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
UtiliaCS 320x100
Stati Uniti e Regno Unito attribuiscono Ciclope Blink a Sandworm.

Stati Uniti e Regno Unito attribuiscono Ciclope Blink a Sandworm.

Redazione RHC : 24 Febbraio 2022 17:49

Le autorità hanno collegato una recente campagna di malware a Sandworm, il gruppo APT dietro gli attacchi distruttivi che hanno coinvolto NotPetya nel 2017.


Avvisi congiunti sulla sicurezza mercoledì dal National Cyber ​​Security Center (NCSC) del Regno Unito, dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency, dalla National Security Agency e dall’FBI hanno rivelato che il gruppo con sede in Russia, noto anche come Voodoo, il quale ha sostituito il suo malware VPNFilter con Cyclops Blink.


Sebbene le autorità e i fornitori stabiliscano l’attività iniziale di Cyclops Blink nel 2019, più di un anno dopo l’interruzione di VPNFilter da parte del Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti, questa è la prima volta che viene pubblicamente attribuita.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


In passato, Sandworm ha implementato la botnet VPNFilter per sfruttare “dispositivi di rete, principalmente router per piccoli uffici e uffici domestici (SOHO) e dispositivi NAS (Network Attached Storage)”, secondo l’avviso.


È stato persino utilizzato per prendere di mira le vittime nella Repubblica di Corea prima delle Olimpiadi invernali del 2018 e per una serie di attacchi contro la Georgia nel 2019. Nel 2020, sei ufficiali dell’intelligence presso il centro russo per le tecnologie speciali del GRU associato a Sandworm sono stati incriminati dagli Stati Uniti.


Sembra che siano ancora attivi mentre si riorganizzano da un malware dannoso a quello successivo. L’avviso descriveva Cyclops Blink come “sofisticato e modulare”, fornendo a Sandworm la possibilità di “aggiungere nuovi moduli mentre il malware è in esecuzione”.


Ad oggi, le autorità lo hanno osservato di essere stato utilizzato contro il fornitore di sicurezza di rete WatchGuard Technologies. Tuttavia, l’avviso avverte che il suo utilizzo si estenderà probabilmente ad “altre architetture e firmware”.“In comune con VPNFilter, anche l’implementazione di Cyclops Blink appare indiscriminata e diffusa”ha affermato l’ avviso dell’NCSC .


Per far luce sulla minaccia, WatchGuard ha fornito all’FBI due campioni della botnet prelevati dai suoi dispositivi Firebox. Un’analisi ha rilevato che l’attore ha offuscato la botnet come parte del riavvio e come aggiornamento del firmware legittimo.

“Gli sviluppatori hanno chiaramente decodificato il processo di aggiornamento del firmware di WatchGuard Firebox e hanno identificato un punto debole specifico in questo processo, vale a dire la capacità di ricalcolare il valore HMAC utilizzato per verificare un’immagine di aggiornamento del firmware”

afferma il rapporto.


WatchGuard ha affrontato la minaccia in un post sul blog mercoledì, dopo aver collaborato con le autorità e Mandiant per indagare sull’impatto, che finora sembra limitato. WatchGuard ha confermato che la propria rete “non è stata danneggiata o violata”. Inoltre, l’indagine non ha trovato prove di esfiltrazione di dati dalla società o dai suoi clienti.


Il fornitore con sede a Seattle è stato fondato nel 2015 e, secondo la sua pagina LinkedIn, le sue offerte “proteggono più di 250.000 clienti”. Il blog ha sottolineato che l’impatto è probabilmente limitato ai suoi clienti aziendali.

“Sulla base delle stime attuali, Cyclops Blink potrebbe aver interessato circa l’1% delle appliance firewall WatchGuard attive; nessun altro prodotto WatchGuard è interessato”

afferma il blog.
Insieme alle autorità, WatchGuard ha impiegato un processo in quattro fasi, che include uno strumento di rilevamento, per determinare una diagnosi e rimediare se necessario.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
La Russia limita l’intelligenza artificiale per proteggere i posti di lavoro
Di Redazione RHC - 03/11/2025

La Duma di Stato della Federazione Russa ha adottato all’unanimità un appello a tutti gli sviluppatori di reti neurali nazionali e stranieri, chiedendo che all’intelligenza artificiale venga impe...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...