
Sandro Sana : 5 Maggio 2025 12:06
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmente per sottrarre dati di autenticazione dai browser, sono ormai diventati sofisticate piattaforme di raccolta dati, persistenti e scalabili. Tra questi, StealC rappresenta una delle implementazioni più dinamiche e pericolose degli ultimi anni.
La versione 2 di StealC, apparsa sul radar a marzo 2025, ne segna un’evoluzione profonda, sia dal punto di vista strutturale che operativo. Questo articolo vuole essere una disamina tecnica completa, arricchita dall’analisi comportamentale visuale ottenuta tramite una sandbox dinamica, e rivolta a professionisti del settore che vogliono comprendere il vero impatto di questo stealer nell’ecosistema delle minacce contemporanee.
StealC è emerso nel 2023 come un infostealer generico, spesso usato da threat actor di medio livello per campagne di phishing e malware-as-a-service (MaaS). Sfruttava già da allora un approccio modulare, basato su loader custom e comunicazioni C2 mascherate.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Negli ultimi mesi del 2024 e nei primi del 2025, gli analisti di Zscaler e altri team di threat intelligence hanno osservato una crescita esponenziale di varianti, con l’introduzione della versione 2 (V2) come vero e proprio salto architetturale. Si tratta, a tutti gli effetti, di un framework di cyber spionaggio: un sistema flessibile, adattivo e dotato di un builder integrato che permette di personalizzare l’eseguibile finale in base al target.
Uno dei cambiamenti principali è l’introduzione di una struttura C2 basata su JSON. Il traffico in uscita utilizza pacchetti ben strutturati, con chiavi e valori che rappresentano lo stato del client infetto, i moduli attivi e le richieste di aggiornamento. Tutto il traffico è cifrato in RC4, una scelta apparentemente obsoleta ma ancora efficace per eludere i controlli superficiali (soprattutto nei casi di SSL inspection parziale).
StealC V2 può distribuire moduli secondari sotto forma di:
Questi payload sono controllati da regole configurabili basate su:
I meccanismi di persistenza si appoggiano su:
L’offuscamento del codice è stato migliorato sensibilmente, con funzioni API risolte dinamicamente tramite hashing, per evitare il matching statico da parte degli AV tradizionali. Le configurazioni sono cifrate in AES con chiave embedded, e il codice presenta segmenti crittografati caricati solo in memoria (T1027 – Obfuscated Files or Information).
Tra le funzionalità nuove o migliorate della V2 troviamo:
Il modulo screenshot ora è in grado di mappare più display, salvando una sequenza di immagini in formato compresso e inviandole via C2 in batch crittografati. La funzione può essere innescata manualmente o automatizzata a intervalli.
Un solo modulo è in grado di:
Un’altra novità è la possibilità di sottoporre credenziali raccolte a un modulo server-side di brute force, che sfrutta dizionari aggiornabili e reporta solo quelle effettivamente valide. Questo permette agli operatori di ridurre la rumore di fondo delle esfiltrazioni.

Il grafo allegato rappresenta l’esecuzione osservata in un ambiente sandbox. Ecco alcuni elementi chiave:
[T1059.001] indicano PowerShell scripts eseguiti, probabilmente per:
[T1055]) fanno riferimento a tecniche di Process Injection, usate per migrare in processi legittimi (es. explorer.exe o svchost.exe).[T1071.001] (web protocols) evidenziano comunicazioni con il C2 via HTTP/HTTPS (eventualmente offuscati come traffico legittimo con header personalizzati o parametri randomizzati).In sintesi: la struttura modulare e non lineare del malware è pensata per eludere detection comportamentali e confondere l’analisi post-mortem.
StealC V2 è stato spesso osservato in combinazione con Amadey, usato come dropper iniziale. In questo schema:
Questa collaborazione tra malware è indicativa di un ecosistema cybercriminale maturo, in cui i payload si specializzano e agiscono in sinergia per massimizzare il profitto.
StealC V2 non è uno stealer qualsiasi. È un prodotto professionale, destinato a gruppi APT, gruppi di cybercrime organizzato e a operatori che desiderano campagne customizzabili su larga scala. La sua architettura modulare, la configurabilità granulare, e le tecniche di evasione avanzate lo rendono estremamente pericoloso.
Le difese tradizionali non bastano più. Occorre un approccio multilivello:
StealC V2 è solo uno dei tanti segnali che ci ricordano quanto l’industria del malware sia oggi una vera e propria supply chain, con ruoli, moduli, logiche di mercato e aggiornamenti continui. Un malware che evolve come un software, ma con un solo obiettivo: rubare, controllare, monetizzare.
Sandro Sana
Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...