Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Steganografia e Immagini BMP: Come il Cybercrime Attraverso Il Malware Mina Monero

Redazione RHC : 28 Gennaio 2025 14:18

Gli specialisti Doctor Web hanno scoperto campioni di malware che, dopo un esame più attento, si sono rivelati componenti di una campagna di mining attiva per la criptovaluta Monero. Allo stesso tempo, vengono costruite due catene dannose lanciando script che estraggono payload dannosi da file di immagine in formato BMP.

Secondo i ricercatori, questa campagna è attiva dal 2022, come dimostra il file eseguibile Services.exe, che è un’applicazione .NET che esegue uno script VBscript. Questo script implementa funzioni backdoor contattando il server degli aggressori ed eseguendo script e file inviati in risposta. Sul computer della vittima viene così scaricato il file dannoso ubr.txt, che è uno script per l’interprete PowerShell, la cui estensione è stata modificata da ps1 a txt.

Lo script verifica la presenza di minatori che potrebbero essere già installati sulla macchina compromessa e li modifica nelle versioni di cui hanno bisogno gli aggressori. I file installati dallo script rappresentano il minatore SilentCryptoMiner e le sue impostazioni.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Va notato che nell’ambito di questa campagna i file dei minatori vengono mascherati da diversi software, ad esempio per videochiamate in Zoom (ZoomE.exe e ZoomX.exe) o servizi Windows (Service32.exe e Service64.exe).

Inoltre, il minatore accede al dominio getcert[.]net, che contiene il file m.txt con le impostazioni di mining di criptovaluta. Questa risorsa è stata utilizzata anche in altre catene di attacchi.

Gli esperti scrivono che ora gli aggressori hanno modificato la metodologia di attacco, rendendola più interessante, e hanno iniziato a utilizzare la steganografia.

La seconda e più recente catena di attacchi viene quindi implementata utilizzando il trojan Amadey, che esegue lo script PowerShell Async.ps1, scaricando immagini in formato BMP dall’host di immagini legittimo imghippo.com. Utilizzando la steganografia, da queste immagini vengono estratti due file eseguibili: lo  stealer Trojan.PackedNET.2429  e il payload, che:

  • disabilita la richiesta di elevazione dell’UAC per gli amministratori;
  • introduce molte eccezioni a Windows Defender;
  • disabilita le notifiche in Windows;
  • crea una nuova attività nel percorso \Microsoft\Windows\WindowsBackup\ con il nome Utente.

Durante questa attività vengono contattati i domini dell’aggressore, il cui record DNS TXT contiene l’indirizzo di archiviazione per il successivo payload. Dopo averli scaricati, viene decompresso l’archivio con le immagini in formato BMP e vengono lanciati i seguenti file:

  • txt – Script PowerShell che elimina eventuali altri minatori;
  • txt – Script PowerShell che estrae il payload dalle immagini m.bmp e IV.bmp (il payload all’interno delle immagini è il miner SilentCryptoMiner e l’iniettore che lo esegue);
  • txt è uno script che legge il record DNS TXT per i domini windowscdn[.]site e buyclients[.]xyz. Questa voce contiene un collegamento al payload che punta a raw.githack[.]com.

Si noti che i moduli dei minatori vengono costantemente sviluppati. Recentemente, gli autori di malware sono passati all’utilizzo di risorse legittime per ospitare immagini dannose e della piattaforma GitHub per archiviare i payload. Inoltre, sono stati scoperti moduli che controllano il fatto dell’avvio in sandbox e su macchine virtuali.

Uno dei portafogli specificati nelle impostazioni del minatore è stato creato nel maggio 2022 e ad oggi sono stati trasferiti su di esso 340 XMR. Basandosi sull’andamento dell’onda dell’hashrate (indicativo dei computer che si accendono e si spengono regolarmente), i ricercatori ritengono che questa campagna di mining coinvolga principalmente utenti ordinari che si trovano nello stesso gruppo di fusi orari. L’hashrate medio è di 3,3 milioni di hash al secondo, il che consente alle macchine compromesse di portare agli aggressori 1 XMR ogni 40 ore.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...