
Redazione RHC : 28 Gennaio 2025 14:18
Gli specialisti Doctor Web hanno scoperto campioni di malware che, dopo un esame più attento, si sono rivelati componenti di una campagna di mining attiva per la criptovaluta Monero. Allo stesso tempo, vengono costruite due catene dannose lanciando script che estraggono payload dannosi da file di immagine in formato BMP.
Secondo i ricercatori, questa campagna è attiva dal 2022, come dimostra il file eseguibile Services.exe, che è un’applicazione .NET che esegue uno script VBscript. Questo script implementa funzioni backdoor contattando il server degli aggressori ed eseguendo script e file inviati in risposta. Sul computer della vittima viene così scaricato il file dannoso ubr.txt, che è uno script per l’interprete PowerShell, la cui estensione è stata modificata da ps1 a txt.
Lo script verifica la presenza di minatori che potrebbero essere già installati sulla macchina compromessa e li modifica nelle versioni di cui hanno bisogno gli aggressori. I file installati dallo script rappresentano il minatore SilentCryptoMiner e le sue impostazioni.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Va notato che nell’ambito di questa campagna i file dei minatori vengono mascherati da diversi software, ad esempio per videochiamate in Zoom (ZoomE.exe e ZoomX.exe) o servizi Windows (Service32.exe e Service64.exe).
Inoltre, il minatore accede al dominio getcert[.]net, che contiene il file m.txt con le impostazioni di mining di criptovaluta. Questa risorsa è stata utilizzata anche in altre catene di attacchi.
Gli esperti scrivono che ora gli aggressori hanno modificato la metodologia di attacco, rendendola più interessante, e hanno iniziato a utilizzare la steganografia.
La seconda e più recente catena di attacchi viene quindi implementata utilizzando il trojan Amadey, che esegue lo script PowerShell Async.ps1, scaricando immagini in formato BMP dall’host di immagini legittimo imghippo.com. Utilizzando la steganografia, da queste immagini vengono estratti due file eseguibili: lo stealer Trojan.PackedNET.2429 e il payload, che:
Durante questa attività vengono contattati i domini dell’aggressore, il cui record DNS TXT contiene l’indirizzo di archiviazione per il successivo payload. Dopo averli scaricati, viene decompresso l’archivio con le immagini in formato BMP e vengono lanciati i seguenti file:
Si noti che i moduli dei minatori vengono costantemente sviluppati. Recentemente, gli autori di malware sono passati all’utilizzo di risorse legittime per ospitare immagini dannose e della piattaforma GitHub per archiviare i payload. Inoltre, sono stati scoperti moduli che controllano il fatto dell’avvio in sandbox e su macchine virtuali.

Uno dei portafogli specificati nelle impostazioni del minatore è stato creato nel maggio 2022 e ad oggi sono stati trasferiti su di esso 340 XMR. Basandosi sull’andamento dell’onda dell’hashrate (indicativo dei computer che si accendono e si spengono regolarmente), i ricercatori ritengono che questa campagna di mining coinvolga principalmente utenti ordinari che si trovano nello stesso gruppo di fusi orari. L’hashrate medio è di 3,3 milioni di hash al secondo, il che consente alle macchine compromesse di portare agli aggressori 1 XMR ogni 40 ore.
Redazione
Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...