
Redazione RHC : 4 Gennaio 2025 09:46
MISP ha annunciato il rilascio di un nuovo standard di sicurezza informatica, Threat Actor Naming (RFC), che mira a risolvere uno dei problemi chiave dello scambio di informazioni nel campo delle minacce informatiche: l’identificazione unificata e affidabile dei gruppi di criminalità informatica.
La mancanza di standard nella denominazione degli autori delle minacce spesso porta a confusione, doppi sforzi e ridotta efficienza dell’analisi. L’obiettivo principale dello standard è utilizzare attivamente i database esistenti, inclusi gli identificatori univoci (UUID), per migliorare l’accuratezza e la coerenza nello scambio di dati. Questo approccio supporta una maggiore collaborazione e semplifica il confronto delle informazioni sulle minacce informatiche tra le piattaforme.
Va notato che la mancanza di standard uniformi porta al fatto che lo stesso autore della minaccia può avere molti nomi, il che complica il lavoro degli analisti.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ad esempio, gli stessi gruppi possono essere chiamati sia APT-1 che TA-505 e l’uso di parole del dizionario come “ZooPark” crea confusione a causa del loro significato comune.
Si consiglia di controllare attentamente i nomi esistenti nei database prima di creare un nuovo nome. È importante evitare di utilizzare parole del dizionario, nomi di strumenti e tecniche per evitare di creare nomi duplicati o fuorvianti. Il documento proponeva anche un formato standard, favorendo titoli di una sola parola o frasi contenenti trattini. La codifica dovrebbe essere basata su ASCII a 7 bit per evitare barriere linguistiche e incoerenze.
Inoltre, si propone di creare un registro centralizzato per archiviare i nomi delle minacce. Tale registro ci consentirà di tracciare la storia dei nomi e di garantirne l’unicità. Ad esempio, i nomi “APT-1” o “TA-505” sono considerati buoni esempi, mentre “ShadyRAT” o “GIF89a” causano confusione a causa della sovrapposizione con altri termini.
Le raccomandazioni includono anche misure di sicurezza: prima di pubblicare un nuovo nome, è necessario verificare la presenza di informazioni riservate che potrebbero rivelare dettagli dell’incidente.
Il documento evidenzia la necessità di standard comuni che facilitino la collaborazione tra analisti e piattaforme come MISP, oltre a migliorare la comprensione generale delle minacce informatiche.
Redazione
Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...

Una vulnerabilità critica, CVE-2025-9501, è stata scoperta nel popolare plugin WordPress W3 Total Cache Questa vulnerabilità consente l’esecuzione di comandi PHP arbitrari sul server senza autent...