Redazione RHC : 8 Maggio 2024 15:08
Durante la sessione di Google Security Threat Intelligence, tenutasi nell’ambito della conferenza RSA a San Francisco, sono venuti a conoscenza di nuovi metodi molto allarmanti di pressione psicologica che i criminali informatici utilizzano nei loro attacchi di estorsione.
Charles Carmakal, CTO di Mandiant, ha descritto casi in cui gli aggressori hanno effettuato chiamate vocali ai dirigenti dell’azienda imitando i numeri di cellulare dei loro figli utilizzando lo spoofing telefonico o lo scambio di SIM.
“Pensate al dilemma psicologico che un manager si trova ad affrontare quando vede una telefonata di suo figlio, ma sente la voce di qualcun altro non appena alza la cornetta”, ha fatto un esempio Carmakal, suggerendo che in questo caso, ogni genitore probabilmente accetterà qualsiasi condizione posta dagli aggressori, solo per proteggere i suoi figli.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
“Questo è il passo successivo nell’evoluzione delle tattiche ransomware, che ora sono andate ben oltre la semplice crittografia dei file e il furto dei dati“, ha spiegato Carmakal. “I criminali sono passati da semplici attacchi contro le aziende, i loro clienti e i loro dati, ad attacchi più mirati contro la gente comune”.
Il problema dell’estorsione è particolarmente acuto per gli ospedali, le aziende biotecnologiche e altre organizzazioni sanitarie i cui dipartimenti IT detengono quantità significative di informazioni sensibili.
Nel frattempo, secondo i commenti di Sandra Joyce, capo dell’intelligence globale di Mandiant, decidere di pagare un riscatto sotto la pressione del ransomware potrebbe violare i requisiti dell’OFAC, soprattutto se il pagamento è destinato a un paese sanzionato. Tutto ciò lascia ai manager scelte impossibili.
John Hultquist, principale analista di Mandiant, sottolinea la trasformazione della criminalità digitale: dal settore bancario al commercio al dettaglio, è diventata un problema globale che colpisce tutti i settori dell’economia. Secondo lui, lo sviluppo delle criptovalute ha semplificato la monetizzazione dei crimini digitali, portando a un’escalation da semplici violazioni a estorsioni sistematiche.
Questi cambiamenti nei metodi ransomware non solo rendono più difficile la protezione dei dati, ma stanno anche portando molte aziende a riconsiderare le proprie priorità in materia di sicurezza, dal concentrarsi sulla protezione di sistemi e dati all’aumento della sicurezza dei dipendenti e delle loro famiglie.
Un ricercatore esperto in sicurezza informatica ha scoperto che centinaia di server TeslaMate in tutto il mondo trasmettono apertamente i dati dei veicoli Tesla senza alcuna protezione. Ciò signi...
Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...
Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...
Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...