Redazione RHC : 20 Maggio 2021 09:00
Rapid7, la popolare società di sicurezza informatica dietro il progetto Metasploit , è divenuta una delle vittime di un incidente di sicurezza informatica che ha coinvolto Codecov.
Codecov, una società con sede a San Francisco, ha subito un vasto attacco di sicurezza informatica, sullo stile di SolarWinds, che ha avuto un effetto dirompente, colpendo gli utenti di tutto il mondo, compresa la società di sicurezza informatica Rapid7.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
“Gli attacchi alla catena di approvvigionamento sono aumentati del 42% nel primo trimestre del 2021 negli Stati Uniti”
Ha riportato il Chartered Institute of procurement and supply (CIPS)
L’incidente in questione si riferisce ad una modifica dello script Bash Uploader.
Ciò che ne è risultato è stato l’accesso a vari dati memorizzati nella piattaforma. Numerose entità sono state colpite da questo attacco, tra cui Rapid7, influenzando una serie di strumenti di contorno, inclusi CircleCi Orb, GitHub e Codecov Bitrise.
In un avviso di sicurezza ai propri clienti, Rapid7 ha dichiarato quanto segue su come sono stati colpiti dall’incidente e su come stanno reagendo:
“Il nostro utilizzo dello script Bash Uploader di Codecov era limitato: era impostato su un singolo server, utilizzato per testare e costruire alcuni strumenti interni per il nostro servizio Managed Detection and Response (MDR). Non stavamo utilizzando Codecov su altri server”
Codecov ha risposto rimuovendo i criminali informatici dai propri sistemi e sta introducendo strumenti per impedire un nuovo attacco alla catena di approvvigionamento e quindi di influenzare la loro attività e l’attività degli utenti correlati.
Questo incidente di Codecov è stato un incubo per molte aziende che si affidano a Bash Uploader. In definitiva, mostra quanto può essere pericoloso se troppe entità hanno lo stesso codice gestito in modo centralizzato.
Inoltre, mostra che le società di sicurezza informatica come Rapid7 non sono meno a rischio di una violazione rispetto ad altre società, nonostante il fatto che sviluppino soluzioni di sicurezza informatica.
Altresì, i criminali informatici sono più motivati a penetrare le reti delle aziende che si guadagnano da vivere proteggendo gli altri.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...