Redazione RHC : 16 Agosto 2021 10:36
T-Mobile ha riportato domenica, che sta esaminando un post sul noto forum online RaidForums, che afferma di vendere una grande quantità di dati sensibili dei suoi clienti.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Motherboard ha riferito di essere in contatto con il venditore dei dati, che ha affermato di aver preso dati dai server di T-Mobile che includevano numeri di previdenza sociale, nomi, indirizzi e informazioni sulla patente di guida relative a oltre 100 milioni di persone.
Dopo aver esaminato i campioni dei dati, Motherboard ha riferito che la perdita sembra autentica.
“Siamo a conoscenza di queste affermazioni fatte in un forum underground e abbiamo indagato sulla loro validità”
ha detto un portavoce di T-Mobile in un’e-mail a The Verge.
“Al momento non abbiamo ulteriori informazioni da condividere”.
Non è chiaro quando sia stato possibile accedere a questi dati, ma T-Mobile è stato l’obiettivo di diverse violazioni dei dati negli ultimi anni, l’ultima nel dicembre 2020.
Durante quell’incidente, le informazioni relative alle chiamate e ai numeri di telefono di alcuni dei suoi clienti sono state esposte, ma la società ha dichiarato all’epoca di non erano incluse informazioni più sensibili come nomi o numeri di previdenza sociale.
Nel 2018, i black hacker hanno avuto accesso alle informazioni personali di circa 2 milioni di clienti T-Mobile che includevano nomi, indirizzi e numeri di conto e nel 2019, alcuni dei clienti prepagati di T-Mobile sono stati colpiti da una violazione che ha anche avuto accesso a nomi, indirizzi e account numeri.
Una violazione del marzo 2020 ha esposto le informazioni finanziarie di alcuni clienti T-Mobile, i numeri di previdenza sociale e altre informazioni sull’account.
Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...