Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
320x100 Itcentric

Tag: 0day

Un Clic e sei fregato! La nuova vulnerabilità Windows viene già sfruttata

Gli esperti di Check Point avvertono che lo sfruttamento di una nuova vulnerabilità NTLM di Windows ha avuto inizio circa una settimana dopo il rilascio delle patch il mese scorso. La vulnerabilità in questione è il CVE-2025-24054 (punteggio CVSS 6,5), che è stata risolta come parte del Patch Tuesday di marzo 2025. Questo problema determina la divulgazione dell’hash NTLM, consentendo agli aggressori di eseguire attacchi di spoofing. Secondo Microsoft, per sfruttare con successo questo bug è necessaria un’interazione minima da parte dell’utente. Pertanto, la vulnerabilità può essere attivata semplicemente selezionando un file dannoso o cliccandoci sopra con il tasto destro. Come hanno ora segnalato gli analisti

HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità nei dispositivi Zyxel, dimostrando ancora una volta l’importanza della ricerca proattiva nel contrasto alle minacce cibernetiche non documentate (cd. zeroday). Entrambi i bug monitorati come CVE-2025-1731 e CVE-2025-1732 sono stati firmati dal ricercatore di Bug Alessandro Sgreccia mentre per il bug CVE-2025-1732 c’è anche la firma di un altro ricercatore di bug: Marco Ivaldi. Le vulnerabilità sono state isolate e prontamente inviate allo PSIRT di Zyxel. CVE-2025-1731: Remote Code Execution on Zyxel USG FLEX H Series Durante le attività di ricerca di vulnerabilità non documentate sugli apparaty di Zyxel, è stato identificato un problema

Arriva la Biosicurezza! Il sequenziamento del DNA è nel mirino degli hacker

Gli scienziati avvertono che la tecnologia di sequenziamento del DNA potrebbe diventare un nuovo bersaglio per gli hacker. Stiamo parlando del cosiddetto sequenziamento di nuova generazione (NGS), uno strumento fondamentale nella medicina e nella biotecnologia moderne. Questa tecnologia è alla base della medicina personalizzata, della diagnosi del cancro, del monitoraggio delle infezioni, dell’agrobiotecnologia e della medicina legale. Ma oltre alla sua ampia gamma di possibilità, porta con sé anche minacce inaspettate, se non ci si prende cura della sua protezione in tempo. Una nuova ricarica pubblicata su IEEE Access, è stata la prima analisi completa delle minacce informatiche che ha coperto l’intero ciclo

Prodaft compra account su forum underground. XSS, Exploit, RAMP4U e 5.000€ per ex moderatori

La società di sicurezza Prodaft ha annunciato il lancio dell’iniziativa SYS (Sell your Source) , nell’ambito della quale è pronta ad acquistare vecchi account su noti forum di hacker e siti darknet. Promettono di pagare di più per gli account dei moderatori e degli amministratori. “Se a un certo punto della tua vita hai creato un account su un forum darknet che non faceva parte dei tuoi abituali social media, e se sei pronto a lasciarti alle spalle quel passato, allora questo messaggio è per te”, scrive l’azienda. “Forse è successo nel 2015, quando ti sei immerso in argomenti che erano troppo rischiosi per

Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamente sofisticati” contro i possessori di iPhone. Le vulnerabilità sono state scoperte in CoreAudio (CVE-2025-31200 , punteggio CVSS 7,5) e RPAC ( CVE-2025-31201, punteggio CVSS 6,8) i quali interessano iOS, macOS, tvOS, iPadOS e visionOS. “Apple è consapevole che queste problematiche potrebbero essere sfruttate per attacchi altamente sofisticati contro singoli utenti iOS”, ha affermato Apple in un bollettino sulla sicurezza. La vulnerabilità CVE-2025-31200 in CoreAudio è stata scoperta dai ricercatori Apple e da quelli di Google Threat Analysis. Questo bug può essere sfruttato per

Gli hacker ringraziano: la falla Yelp su Ubuntu è una porta aperta

È stata scoperta una vulnerabilità di sicurezza, identificata come CVE-2025-3155, in Yelp, l’applicazione di supporto utente GNOME preinstallata su Ubuntu desktop. La vulnerabilità riguarda il modo in cui Yelp gestisce lo schema URI “ghelp://”. “Uno schema URI è la parte di un Uniform Resource Identifier (URI) che identifica un protocollo o un’applicazione specifica (steam://run/1337) che dovrebbe gestire la risorsa identificata dall’URI “. Chiarisce inoltre che ” è la parte che precede i due punti (://) “. Yelp è registrato come gestore dello schema “ghelp://”. Il ricercatore sottolinea le limitate risorse online su questo schema, fornendo un esempio del suo utilizzo: ” $ yelp ghelp:///usr/share/help/C/gnome-calculator/” . La vulnerabilità deriva dall’elaborazione

Google corre ai ripari: scoperti due bug pericolosissimi sul browser Chrome

Google ha distribuito un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome in seguito all’individuazione di due gravi falle di sicurezza. Le vulnerabilità appena corrette avrebbero potuto permettere a cybercriminali di sottrarre informazioni sensibili e compromettere i dispositivi degli utenti, ottenendo accesso non autorizzato ai sistemi. Le vulnerabilità interessano tutti gli utenti che utilizzano versioni obsolete di Google Chrome su piattaforme desktop. Tra questi rientrano privati, aziende ed enti governativi che utilizzano Chrome per la navigazione web e la gestione dei dati. si tratta di due bug di sicurezza monitorati con il CVE-2025-3619 e il CVE-2025-3620, che interessano le versioni di Chrome precedenti

CVE a rischio! La spina dorsale della cybersecurity Occidentale potrebbe spegnersi oggi. Riflessioni

Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che sosteniamo la necessità di creare un database europeo indipendente per la gestione delle vulnerabilità informatiche. Ad esempio, la Cina dispone già da tempo di un proprio sistema nazionale, operativo ed efficace, che le consente di mappare e gestire le vulnerabilità senza dipendere da entità esterne. Ora che il programma CVE rischia il collasso per il mancato rinnovo dei fondi USA, diventa evidente quanto sia urgente costruire un’alternativa sovrana anche per l’Europa. Infatti l’accordo di

Un Exploit Zero Day su FortiGate in vendita nei forum underground per 6.500 dollari

Un utente anonimo ha pubblicato nel forum underground chiuso Exploit un annuncio che ha subito attirato l’attenzione della comunità di cybersecurity: la vendita di un exploit zero-day per firewall Fortinet, che permetterebbe l’accesso completo e non autenticato ai dispositivi vulnerabili. Il post è comparso sul forum underground exploit.in nella sezione dedicata a malware e exploit commerciali. L’attacco di tipo Unauthenticated Remote Code Execution (RCE) consentirebbe l’accesso completo ai dispositivi vulnerabili senza la necessità di autenticazione. Il prezzo per questo exploit? 6.500 dollari. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o testo tratti da fonti pubblicamente accessibili. Le informazioni fornite hanno esclusivamente finalità di intelligence sulle minacce

consegna certificati Cyber Threat Intelligence Professional (CTIP) di Red Hot Cyber

Sta per partire la Quinta Edizione in Live Class del Corso Darkweb & Cyber Threat Intelligence

Dopo che il quarto corso si è concluso e i partecipanti iniziano ad entrare sempre più all’interno della CTI Attraverso i laboratori del gruppo DarkLab, il team di Formazione di Red Hot Cyber avvia il nuovo corso di formazione professionale in “Live Class” di livello intermedio sulla cyber threat intelligence. Il corso consentirà, dopo aver sostenuto con successo l’esame finale, di conseguire la certificazione Cyber Threat Intelligence Professional, rilasciata da Red Hot Cyber, ma il corso non sarà fine a se stesso. Conoscere l’underground per imparare a proteggerti meglio Sei pronto per un viaggio nel lato oscuro di Internet ed accedere al

Categorie