Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Banner Ransomfeed 320x100 1

Tag: aggiornamento software

Un Aggiornamento software rende inutilizzabili i veicoli Jeep 4xe

Un aggiornamento software rilasciato lo scorso fine settimana per i modelli ibridi Jeep 4xe ha causato un grave malfunzionamento: i veicoli hanno smesso di funzionare, lasciando i proprietari letteralmente bloccati. Il problema si è verificato dopo un aggiornamento over-the-air non riuscito del sistema uConnect il 10 ottobre. Il problema ha bloccato il modulo telematico, rendendo i veicoli non utilizzabili. La sera del 10 ottobre, sui forum dei proprietari di Jeep hanno iniziato ad apparire segnalazioni di guasti diffusi. Un rappresentante dell’assistenza clienti, che si faceva chiamare Kori, ha intimato agli utenti di astenersi dall’installare l’aggiornamento e ha promesso che la distribuzione del

7-Zip vulnerabile: exploit tramite link simbolici consente di iniettare codice malevolo

Due vulnerabilità critiche nell’archiviatore 7-Zip consentivano l’esecuzione di codice remoto durante l’elaborazione di file ZIP. Le falle riguardano il modo in cui il programma gestisce i collegamenti simbolici all’interno degli archivi, consentendo l’attraversamento delle directory e la sostituzione dei file di sistema. I problemi sono tracciati con gli identificatori CVE-2025-11002 e CVE-2025-11001. In entrambi i casi, un aggressore deve semplicemente preparare un archivio ZIP con una struttura speciale, inclusi link che puntano a directory esterne. Quando una versione vulnerabile di 7-Zip decomprime tale archivio, il programma segue il link ed estrae il contenuto oltre la cartella di destinazione. Ciò consente la sostituzione

Esce Kali Linux 2025.3! Nuova release con miglioramenti e nuovi strumenti

Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento migliora i processi di deployment in ambienti virtuali, ripristina il supporto dei driver wireless per Raspberry Pi, rielabora diversi plugin e interrompe il supporto per l’architettura legacy ARMel. Gli sviluppatori hanno completamente riprogettato il processo di creazione delle immagini virtuali, aggiornando l’integrazione con HashiCorp Packer e Vagrant. Gli script ora utilizzano lo standard versione 2, garantendo coerenza nella generazione dei template. I file di preconfigurazione per le installazioni automatizzate sono stati standardizzati e gli script

GitLab risolve vulnerabilità critica: pericolo per server Community ed Enterprise

La piattaforma di sviluppo collaborativo GitLab ha annunciato la correzione di una vulnerabilità critica, identificata come CVE-2025-6454. Il problema riguardava le installazioni server delle edizioni Community ed Enterprise e consentiva l’esecuzione di richieste a risorse interne tramite intestazioni webhook appositamente create. L’attacco richiedeva un account con privilegi di sviluppatore minimi e non era necessario alcun intervento da parte di altri utenti. Il bug ha ricevuto un punteggio CVSS elevato di 8,5 su 10. Ha interessato le versioni dalla 16.11 alla 18.1.6, dalla 18.2 alla 18.2.6 e dalla 18.3 alla 18.3.2. Le correzioni sono state incluse nella versione 18.3.2, pubblicata il 10 settembre.

Vulnerabilità critica in Gemini CLI di Google: eseguibili comandi dannosi

È stata scoperta una grave vulnerabilità nello strumento recentemente rilasciato da Google, Gemini CLI , che consente agli aggressori di eseguire silenziosamente comandi dannosi e di far trapelare dati dai computer degli sviluppatori se determinati comandi sono abilitati sul sistema. La vulnerabilità è stata scoperta da Tracebit appena due giorni dopo il rilascio dello strumento. Il problema è stato immediatamente segnalato a Google e il 25 luglio è stato rilasciato l’aggiornamento 0.1.14, che ha eliminato la vulnerabilità. Gemini CLI è un’interfaccia a riga di comando per l’interazione con Gemini AI di Google, rilasciata il 25 giugno 2025. Lo strumento è progettato per

Sophos risolve vulnerabilità in Intercept X per Windows

Sophos ha annunciato di aver risolto tre distinte vulnerabilità di sicurezza in Sophos Intercept X per Windows e nel relativo programma di installazione. Queste problematiche, identificate con i codici CVE-2024-13972, CVE-2025-7433 e CVE-2025-7472, sono state classificate con un livello di gravità “Alto”. Il bollettino di sicurezza, con ID pubblicazione sophos-sa-20250717-cix-lpe, è stato aggiornato e pubblicato il 17 luglio 2025 e non prevede soluzioni alternative temporanee. I prodotti interessati sono Sophos Intercept X Endpoint e Intercept X per il server. La prima vulnerabilità, CVE-2024-13972, riguarda un problema di permessi nel registro durante l’aggiornamento di Intercept X per Windows. Questa falla avrebbe potuto consentire

Una vulnerabilità RCE in Wing FTP Server da score 10 apre le porte a 10.000 aziende

I ricercatori di Huntress hanno rilevato lo sfruttamento attivo di una vulnerabilità critica in Wing FTP Server, appena un giorno dopo la sua divulgazione pubblica. La vulnerabilità CVE-2025-47812 ha ricevuto il massimo livello di gravità (CVSS 10.0), in quanto consente l’esecuzione remota di codice arbitrario su un server vulnerabile. Il problema è stato scoperto e segnalato dagli specialisti di RCE Security, che ne hanno tuttavia pubblicato i dettagli tecnici solo il 30 giugno, più di un mese dopo il rilascio della patch. Wing FTP Server è una popolare soluzione multipiattaforma per il trasferimento file che supporta i protocolli FTP, FTPS, SFTP e

Microsoft inaugura il 2025 con un Patch Tuesday da record: 159 bug risolti, 10 critici e 8 0day

L’anno nuovo si apre con una ventata di sicurezza: Microsoft ha rilasciato il primo Patch Tuesday del 2025, mettendo a segno un imponente aggiornamento che affronta 159 vulnerabilità, di cui 10 classificate come critiche e ben 8 zero-day. Tre di queste ultime risultavano già attivamente sfruttate, evidenziando l’urgenza di applicare subito le patch. Zero-day: Tra le vulnerabilità zero-day spiccano: Criticità risolte: Microsoft ha risolto vulnerabilità che interessano vari vettori d’attacco, tra cui spoofing, denial of service (DoS), elevazione dei privilegi (EoP), divulgazione di informazioni e remote code execution (RCE). Ecco alcune delle falle più rilevanti: Curiosamente, nessuna vulnerabilità è stata risolta nel

Categorie