Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Banner Mobile

Tag: artificial intelligence

È Guerra Aperta Sulle AI: La Cina Sfida con DeepSeek R1 i Giganti Statunitensi

DeepSeek R1 è un innovativo modello di intelligenza artificiale open source sviluppato da DeepSeek, un’azienda cinese, che sta facendo scalpore nel mondo dell’AI. A differenza dei modelli linguistici tradizionali che si concentrano principalmente sulla generazione e comprensione del testo, DeepSeek R1 è specializzato in inferenza logica, risoluzione di problemi matematici e processo decisionale in tempo reale. Questa attenzione unica lo distingue nel panorama dell’intelligenza artificiale, offrendo capacità di spiegazione e ragionamento migliorate. Ciò che distingue davvero DeepSeek R1 è la sua natura open source, che consente a sviluppatori e ricercatori di esplorare, modificare e distribuire il modello entro determinati vincoli tecnici. Questa apertura promuove

Arriva GhostGPT! L’AI senza Censura che aiuta i criminali informatici a colpire senza pietà

Nel 2023, il mondo ha assistito all’emergere dei primi modelli di intelligenza artificiale generativa che potevano essere usati per le attività criminali. Uno dei più famosi è stato WormGPT, che ha dimostrato la sua capacità di aiutare gli hacker a creare software dannoso. È stato seguito da WolfGPT ed EscapeGPT e recentemente i ricercatori di sicurezza informatica hanno scoperto una nuova utility AI: GhostGPT. Secondo gli esperti di Abnormal Security, GhostGPT utilizza una versione hackerata del chatbot ChatGPT di OpenAI o un modello linguistico simile, privo di ogni restrizione etica. “GhostGPT, eliminando i meccanismi di sicurezza integrati, fornisce risposte dirette e non filtrate a query pericolose

DeepMind, OpenAI e L’Ascesa dell’IA Generativa: Cosa Ci Riserva il Futuro

Il MIT ha pubblicato le sue previsioni annuali per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Negli ultimi due anni, gli analisti della rivista hanno previsto con precisione l’emergere di assistenti interattivi basati su modelli linguistici multimodali, il rapido sviluppo della generazione video e l’espansione delle capacità robotiche. L’unica previsione che non si è avverata è stata la massiccia diffusione dei deepfake politici durante le elezioni. In ogni caso, c’è ancora molto da fare. Vediamo cosa potrà sorprenderci il 2025. Piattaforme virtuali generative Dopo l’era della generazione di immagini nel 2023 e dei video nel 2024, la tecnologia si sta spostando a un nuovo livello.

Attacchi di phishing “perfetti”: come l’IA sta trasformando il cybercrimine

Dimentica tutto ciò che pensavi di sapere sulla sicurezza online. Niente più segnali evidenti, finzioni beffarde, promesse ridicole. La prossima email che sembra provenire da un tuo amico, familiare o collega potrebbe essere stata falsificata in modo così astuto che è quasi impossibile individuare l’inganno. L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il panorama della sicurezza informatica. McAfee avverte che i criminali informatici hanno la capacità di creare facilmente messaggi personalizzati e convincenti che sembrano provenire da fonti attendibili. I servizi di posta elettronica più diffusi, tra cui Gmail, Outlook e Apple Mail, non dispongono ancora di una protezione efficace contro questa nuova minaccia. Secondo il Financial Times ,

Banche Globali Pronte a Licenziamenti di Massa: L’IA Cambia le Regole del Gioco!

Secondo un’analisi di Bloomberg Intelligence, le banche globali potrebbero ridurre fino a 200.000 posti di lavoro nei prossimi tre-cinque anni, poiché l’intelligenza artificiale (IA) sostituisce compiti attualmente svolti da esseri umani. Il rapporto, pubblicato il 9 gennaio 2025, indica che i dirigenti intervistati prevedono una riduzione media del personale del 3%. Le aree più a rischio includono back office, middle office e operazioni, con potenziali cambiamenti anche nel servizio clienti e nelle funzioni di conoscenza del cliente (KYC). Tomasz Noetzel, analista senior di Bloomberg Intelligence, ha dichiarato: “Qualsiasi lavoro che coinvolga compiti di routine e ripetitivi è a rischio. Tuttavia, l’IA non

Mark Zukerberg

Mark Zuckerberg sotto accusa: IA Meta addestrata con contenuti piratati?

I documenti del tribunale suggeriscono che Meta potrebbe aver utilizzato i dati della libreria online illegale Library Genesis (LibGen) per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale. In particolare nelle discussioni tra i dipendenti Meta sarebbe stata sollevata la questione dell’etica nel lavorare con tali dati. Uno dei messaggi, attribuito a un ingegnere dell’azienda, diceva: “Scaricare torrent dal laptop aziendale Meta è in qualche modo sbagliato“. Secondo questi documenti, Meta ha utilizzato materiali dal database LibGen per addestrare il suo modello Llama. LibGen è conosciuta come una biblioteca pirata che offre accesso gratuito a libri accademici, bestseller, audiolibri, fumetti e riviste. Il sito consente di scaricare materiali, il

Project Digits: il Personal Supercomputer di NVIDIA per l’Intelligenza Artificiale

Nvidia ha introdotto un “supercomputer personale” per l’intelligenza artificiale: Project Digits. L’annuncio è avvenuto al CES e le vendite dovrebbero iniziare a maggio. L’elemento principale del sistema è il nuovo Superchip GB10 Grace Blackwell, che ha abbastanza potenza per funzionare con i moderni modelli di intelligenza artificiale. Il dispositivo è compatto, occupa spazio sulla scrivania e funziona da una presa standard, sostituendo i server ingombranti e ad alto consumo energetico del passato. Il sistema supporta modelli fino a 200 miliardi di parametri e costerà a partire da 3.000 dollari. Il design di Project Digits ricorda un Mac Mini. Ogni supercomputer è dotato di

Come l’Europa sta riscrivendo le regole per l’intelligenza artificiale: tutto quello che devi sapere

Gli strumenti di intelligenza artificiale sono ormai una realtà conclamata con cui tutti noi operiamo giornalmente. Sono strumenti che stanno rapidamente diventando insostituibili e necessari, soprattutto in ambito produttivo e lavorativo in genere. In questi mesi si è parlato molto di I.A., di come adottarla, di come implementarla nei processi produttivi. Ci siamo fatti una cultura su concetti come Machine Learning, Training, Large Language Models, e relativi acronimi. Il 2024 ha visto anche l’approvazione dell’A.I. Act che, tuttavia prima del 2026 non vedrà una vera e propria efficacia. Ciò detto, oggi molte realtà, produttive e non, si pongono domande su come implementare

Cellule tumorali Riprogrammate: il futuro della medicina rigenerativa parte da qui

Un team di ricercatori del Korea Advanced Institute of Technology (KAIST), guidato dal professor Kwang-Hyun Cho, ha presentato un metodo in grado di trasformare le cellule tumorali in cellule sane. In futuro, lo sviluppo sostituirà i metodi esistenti di trattamento del cancro, che spesso hanno gravi effetti collaterali. Gli scienziati hanno osservato a lungo il processo di oncogenesi: come le cellule sane degenerano gradualmente in cellule maligne. Durante lo studio è stato possibile stabilire: durante la trasformazione perdono le loro caratteristiche specializzate e ritornano allo stato primitivo. Così è nata un’idea: perché non invertire questo processo? Per implementare l’idea, il team ha creato un modello digitale

OpenAI O3 Batte Tutti I Record! Un passo avanti verso l’AGI?

Il 20 dicembre, il nuovo sistema di intelligenza artificiale di OpenAI, o3, ha raggiunto un traguardo importante. Il modello ha ottenuto un punteggio dell’85% nel test di pensiero ARC-AGI, che è lo stesso del punteggio umano medio. Oltre a questo, eccelleva nei problemi di matematica complessi. Il test ARC-AGI e la logica del campionamento Fino ad ora, il miglior risultato tra sviluppi simili non ha superato il 55%. Molti ricercatori ritengono che o3 abbia compiuto un importante passo avanti verso l’intelligenza artificiale generale (AGI), anche se gli scettici dubitano ancora dell’importanza di questo risultato. Qui è importante comprendere le caratteristiche del test ARC-AGI. L’indicatore principale in esso

Categorie